SporTrentino.it
Pallamano

La preparazione della Pallamano Pressano inizierà il 24 luglio

Pochi giorni dopo aver terminato le operazioni di mercato estivo la Pallamano Pressano BTS ha già nel mirino la stagione 2025/2026. Con una rosa nuova di zecca, puntellata dagli arrivi di ben quattro giocatori dal Merano (Fadanelli, Martini, Milovic e Wierer) ed Emanuele Bellini dalla Spagna, accanto alle numerose conferme, il club giallonero guarda alla prossima annata sportiva con ambizione e determinazione.
Agli ordini di Branko Dumnic le operazioni partiranno giovedì 24 luglio alle ore 19.00 con il raduno al Palavis per il primo allenamento della stagione. Importante novità recente nello staff della prima squadra con il ritorno di Alain Fadanelli, pressanotto DOC e tecnico di massimo livello FIGH, che farà da vice allenatore dopo una stagione sulla panchina del Mezzocorona di Serie A1 femminile.
Il folto gruppo di Pressano, molto giovane ma dotato anche di una grande dose di esperienza, è pronto ad incamminarsi verso il fatidico sabato 6 settembre quando scatterà il nuovo campionato di Serie A Gold. Nel mezzo, 6 settimane di preparazione fra l’impianto di casa del Palavis, le attività all’aperto e gli allenamenti al centro sportivo “Mario Lona” con la collaborazione di US Lavis; il tutto coordinato dallo staff giallonero e dal preparatore Alessandro Consoli.
Già in programma diverse amichevoli fra cui un test match già domenica 3 agosto a Bressanone, a cui farà seguito un triangolare ad Appiano il 9 agosto e l’importante appuntamento con il Memorial “Tacca” di Cassano Magnago fra il 23 ed il 24 agosto. Altri impegni verranno programmati nel corso delle settimane, ma il gruppo giallonero sta già lavorando sodo fuori dal campo per arrivare al meglio all’approccio stagionale con il pallone.
Anche quest’anno la Serie A Gold sarà composta da 14 squadre, fra cui le neopromosse Trieste e Cologne (Brescia). Sempre presenti le due pugliesi Fasano e Conversano (questi ultimi campioni d’Italia in carica), la squadra siciliana dell’Albatro Siracusa, i sardi della Raimond Sassari e poi Cassano Magnago, le due marchigiane Chiaravalle e Cingoli. Chiudono il quadro le ormai classiche quattro squadre altoatesine Merano, Appiano, Bolzano e Bressanone per un campionato che si preannuncia fra i più equilibrati di sempre.
Confermata anche la formula: gare di andata e ritorno da settembre ad aprile (con lunga pausa fra dicembre e gennaio per gli Europei maschili), seguiranno PlayOff e PlayOut. A fine febbraio la Coppa Italia con l’ormai consolidata formula della Final Eight.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,656 sec.