Il Trentino chiude il Trofeo delle Regioni con buoni risultati
Bilancio più che positivo per il Trentino al Trofeo delle Regioni di beach volley, chiuso con un 5° posto in campo maschile e un 7° posto in campo femminile.
Nel primo torneo Gabriele Franzinelli e Tommaso Pellegrini sono arrivati ad un passo dai primi quattro posti, migliorando nettamente il nono delle ultime tre edizioni. Fabio Tarantino, allenatore della coppia maschile, commenta il trofeo con soddisfazione, ma anche con qualche rammarico.
«Il torneo ha rappresentato un’ottima esperienza per gli atleti che, nonostante alcune difficoltà e accoppiamenti non particolarmente favorevoli, - afferma - hanno mostrato una crescita significativa. La squadra ha dimostrato una buona costanza in fase di cambio palla, elemento che ha caratterizzato positivamente il percorso nel torneo. Le uniche due sconfitte, che ci sono costate le finali, sono arrivate contro le prime due coppie classificate, Veneto e Lombardia. In totale, abbiamo affrontato tre delle prime cinque coppie classificate, a testimonianza del livello del cammino compiuto.
Due fattori ci hanno condizionato rispetto ai primi quattro, ovvero la preparazione ridotta e la limitata esperienza sulla sabbia. Questo aspetto si è evidenziato soprattutto nei momenti cruciali dei match, quando la pressione emotiva e agonistica è aumentata: in quelle fasi è calata l’intensità fisica e mentale, incidendo sulla qualità del gioco.
Nonostante tutto, mi ritengo soddisfatto del risultato: siamo arrivati a Locri senza particolari aspettative e il quinto posto rappresenta un ottimo traguardo, che premia il lavoro avviato con entrambi i ragazzi due anni fa. Rimane un pizzico di rammarico, perché abbiamo dimostrato di poter competere alla pari con le prime due coppie classificate, arrivando davvero a un passo dal podio. Spero che possa essere solo l’inizio di un percorso di livello sulla sabbia per entrambi, certo che, con impegno e continuità, potranno togliersi grandi soddisfazioni in futuro».
I risultati del torneo maschile
Campania - Trentino 0-2 (16 -21 11 -21)
Sicilia - Trentino 0-2 (21 -23 22 -24)
Piemonte - Trentino 0-2 (19 -21 16 -21)
Marche- Trentino 0-2 (15-21 10-21)
Trentino - Veneto 1-2 (20-22 21-19 11-15)
Lombardia - Trentino 2-1 (18-21 21-16 15-10)
Nel torneo femminile il Trentino era rappresentato dalla giovanissima Safira Caputo in coppia con Emma Pellegrini. Per loro un ottimo settimo posto finale, a ridosso delle posizioni di vertice, caratterizzato dalla bella vittoria nel tabellone perdenti sulla Toscana che ha aperto la strada per il risultato finale.
Filippo Pizzini, tecnico del settore femminile traccia così il suo bilancio. «Abbiamo partecipato al torneo con una coppia nuova e con poca esperienza, - spiega - ma che è riuscita a trovare una buona intesa in campo fin da subito nonostante i pochissimi allenamenti alle spalle. A tratti abbiamo espresso un livello di gioco davvero alto con squadre che si sono classificate tra le prime quattro, e se fossimo riusciti a mantenerlo con maggiore continuità, avremmo potuto ottenere qualcosa in più. In ogni caso, è stata un’esperienza positiva e le ragazze devono essere orgogliose del loro percorso».
A fronte di tanta passione e lavoro, purtroppo non si vede ancora tra Trento e Rovereto, una struttura adeguata per il beach volley con almeno due o tre campi disposizione per svolgere gli allenamenti e le attività federali. Una lacuna che va evidenziata, visti i grandi progetti in corso in Trentino e la ricchezza di strutture sportive presenti nella nostra provincia.
I risultati del torneo femminile
Basilicata - Trentino 0-2 (10 -21 12 -21)
Lombardia - Trentino 2-0 (21 -13 21 -15)
Trentino - Calabria 2-0 (21 -15 21 -13)
Emilia Romagna - Trentino 2-0 (21-13 21-7)
Toscana - Trentino 1-2 (21-14 17-21 6-15)
Veneto - Trentino 2-0 (21 -14 21 -17)