SporTrentino.it
Varie

L'UniTrento inizierà in casa, Volano in trasferta

Tre squadre trentine inizieranno il prossimo campionato di serie B in casa e due in trasferta. Questo si evince dai calendari provvisori pubblicati pochi giorni fa dalla Fipav, che solitamente si scostano ben poco da quelli definitivi.
Appartiene al primo gruppo l’UniTrento Volley, in B maschile, che l’11 ottobre cercherà i primi punti in casa contro una big come Montecchio Maggiore, formazione vicentina che in estate ha voltato pagina, consegnando la panchina a Mattia Guiotto e separandosi dal blocco storico composto da Bertelle, Cortese, Franchetti, Gonzato, Sartori e Tovo, sostituito da tanti giovani in grado di aprire un nuovo ciclo. Sette giorni dopo il team guidato da Francesco Conci affronterà la prima trasferta sul campo della formazione juniores di Padova.
Da notare che il girone C, alla pari del girone E, è rimasto orfano di una squadra e quindi a turno le 13 formazioni che ne fanno parte dovranno riposare. L’UniTrento Volley lo farà il 13 dicembre e il 18 aprile, alla decima giornata di andata e di ritorno.

Nulla cambia sul fronte delle promozioni e delle retrocessioni, in questa categoria, dato che le prime due classificate di ogni girone andranno a giocare i playoff, come sempre indirizzate su due corsie a due velocità diverse. Retrocederanno in serie C ancora le ultime quattro, in questo caso le ultime tre, mancando all’appello una formazione. Per la prima volta dopo otto anni la nostra regione presenta al via una sola squadra, che quindi non affronterà alcun derby. L’ultima volta in cui si era presentata questa situazione è stato nella stagione 2017-2018, quando al via vi fu la sola Anaune.
Il cammino dell’UniTrento Volley

In serie B1 femminile il Volano comincerà la stagione in trasferta, l’11 ottobre, sul campo della neopromossa Brembo, per esordire in casa sette giorni dopo contro il Giorgione dell’ex Alice Bellini, ora allenato da Marco Bracci, già un big match, come quello di due settimane dopo, sempre all’arena biancorossa, contro il Lecco Picco, auto-retrocessosi dalla serie A2. La squadra biancorossa non dovrà comunque prendere sotto gamba nemmeno la prima sfida, dato che il Brembo può contare su un opposta come Piredda, su schiacciatrici di qualità come Teli, Patasce e Dinoia e sulla centrale Pegoraro.

In ragione dell’introduzione della nuova serie A3 femminile dalla stagione 2026-2027, cambia tutto per quanto concerne le promozioni e le retrocessioni. Le prime tre classificate di ogni girone di B1 acquisiranno infatti il diritto di partecipare a questo nuovo campionato, senza passare per i playoff. In coda, invece, saranno solo tre le formazioni che saluteranno la categoria, con il solito “addendum” rappresentato dallo spareggio fra 11ª e 12ª nel caso in cui siano distanziate da meno di 3 punti. Sarà interessante capire, soprattutto nella parte finale della stagione, quali team cercheranno di evitare il salto in A3, una categoria nuova, il cui livello tecnico non è ancora chiaro, ma chiarissimi sono i costi da sostenere per prendervi parte, fra cambio di ragione sociale, requisiti richiesti per l’impianto e le infrastrutture di gioco, nonché trasferte su scala nazionale.
Il cammino del Volano

In serie B2 femminile cominceranno il proprio cammino fra le mura amiche due formazioni trentine su tre, ovvero Trentino Energie Argentario e Lagaris Rovereto, entrambe nuove arrivate nella categoria, una retrocessa dalla B1, una promossa dalla C. La squadra di Cognola, che ha perso buona parte dell’organico dello scorso anno, sfiderà l’Electro Adda Olginate, un avvio tostissimo, dato che nel team allenato da Andrea Colombo militano diverse atlete reduci dalla B1, come l’opposta Camilla Pirola e la schiacciatrice Matilde Bottazzi (entrambe ex Don Colleoni) o la centrale Aurora Bertasi (ex Academy Valtellina). Proprio il club sondrino, sempre allenato da Ivan Iosi, sarà il primo avversario del Lagaris, un gruppo profondamente rinnovato del quale si sa pochissimo.

Comincerà invece il quarto campionato consecutivo in B2 in trasferta la Studio 55 Ata Trento, che andrà a far visita alla neopromossa bergamasca Valpala, atterrata nella nuova categoria con lo stesso organico con il quale si era imposta in serie C.
Questo campionato è l’unico nel quale si potrà assistere a sfide fra squadre trentine, tre all’andata e tre al ritorno: Lagaris – Ata alla 7ª giornata, Ata – Argentario alla 10ª, Lagaris – Argentario alla 12ª.

Anche in questa categoria retrocederanno tre sole formazioni, contro le quattro delle stagioni precedenti, ed anche in questo caso scatterà lo spareggio con meno di 3 lunghezze di distacco fra 11ª e 12ª. In quanto alle promozioni in B1, saliranno direttamente tutte le prime classificate, mentre le seconde e le terze giocheranno i playoff, contendendosi gli altri 10 posti disponibili.
Il cammino dell’Argentario - Il cammino dell’Ata - Il cammino del Lagaris

Vi ricordiamo che tutti i calendari sono disponibili nella nostra sezione Campionati, che contiene i dati degli ultimi 20 anni.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,547 sec.