Sono quattro i volti nuovi dell'UniTrento Volley
Dopo aver comunicato i nomi dei dieci giocatori confermati, Trentino Volley sta ufficializzando in questi giorni quelli dei nuovi arrivati. Le partenze “eccellenti” sono state, come noto, quelle del centrale Leonardo Sandu, classe 2007, promosso in prima squadra, e dello schiacciatore Marco Fedrici, classe 2006, trasferitosi a San Donà del Piave in serie A3. Ad esse si sono aggiunte quelle del centrale Giulio Romagnoli, classe 1998, e quella del libero Riccardo Muraro, classe 2007.
Per quanto concerne i nuovi innesti, oltre a quello del centrale scuola Bolghera Nicolò Scandiuzzi, del 2004, reduce da una stagione al C9 Arco Riva, del quale avevamo dato notizia qualche settimana fa, nello stesso ruolo è arrivato dal Lagaris il promettente Francesco Cavalieri (nella foto), atleta del 2007, dotato di ottimi mezzi fisici, che va così a completare un reparto nel quale sono stati confermati Federico Frassanella e Nicola Taddei. Per quanto concerne Giulio Romagnoli, darà una mano in palestra, ma i suoi nuovi impegni professionali non gli consentiranno di far parte integrante della squadra.
In posto 4 il nome nuovo più importante è quello di Mariano Ruggiero, atleta nato a Vico Equense nel 2007, forgiato dalla Folgore Massa e poi protagonista con le squadre giovanili della Romeo Sorrento, con qualche apparizione in prima squadra in serie A3 nelle ultime due stagioni; atleta di talento che con l’azzurro Andrea Giani, cresciuto moltissimo, darà vita ad una diagonale non particolarmente potente, ma molto tecnica. Nel ruolo sono stati confermati Federico Pitto e Marco Pesce.
L’ultimo innesto è stato quello del libero Enrico Caruso, atleta del 2008, che arriva invece dagli Stati Uniti e prima ancora dalla scuola dell’Aquila Cagliari. Ha sempre giocato in posto-4, ma la Trentino Volley intravede per lui un futuro in seconda linea, tutto da costruire. Ha preso il posto di Riccardo Muraro, trasferitosi al C9 Arco Riva.
Nel settore degli opposti sono stati confermati sia Davide Boschini sia Davide D’Amato. Nuovo sarà invece il fisioterapista, ruolo ricoperto dall’ex atleta Fabio Tarantino, che ha preso il posto di Giacomo Trivarelli.
Tutti gli atleti sono ovviamente iscritti all’Università di Trento, come prevede il progetto di partnership fra società e ateneo.