Serie A: dopo la sesta giornata dominano Fassa e Bolzano
È la notte del Fassa, che rimane in vetta da solo; colpaccio del Pontebba a Brunico; il Renon vince ancora, 3 a 1 al Vipiteno; il Cortina fa suo il derby con l’Alleghe; uno spietato Asiago passa a Bolzano
Continua a volare la formazione ladina del Fassa, che grazie al sofferto 3 a 2 contro la Valpe si issa da sola in testa alla classifica; un concreto Cortina batte l’Alleghe nel derby bellunese, partita accesa e ricca di gol; continua a risalire il Renon che batte 3 a 1 il Vipiteno nel derby altoatesino; l’Asiago batte 4 a 3 il Bolzano a domicilio con un grande Lerg; il Pontebba non smette di stupire e si prende i tre punti a Brunico
SHC Val di Fassa - HC Valpellice Banca di Cherasco 3:2 (1:1, 1:0, 1:1)
SHC Val di Fassa: Frank Doyle (Marco Menguzzato); Daniel Sullivan, Jamie Vanderveeken, David Turon, Thomas Dantone, Hannes Oberdorfer; Trevor Kell, Matt Piva, Brad Snetsinger, Rudi Locatin, Diego Iori, Stefano Margoni, Enrico Chelodi, Devid Piffer, Egor Mironov, Luca Planchesteiner, Martin Castlunger, Mattia Bernard;
Allenatore: Miroslav Frycer
HC Valpellice Banca di Cherasco: Kevin Regan (Marcello Platè); Jon Awe, Trevor Johnson, Ryan Martinelli, Florian Runer, Luca Rivoira; Robert Sirianni, Taggart Desmet, Garret Bembridge, Ryan Huddy, Alex Nikiforuk, Luca Felicetti, Alex Silva, Marco Pozzi, Luca Frigo, David Stricker, Stefano Coco, Pietro Canale, Martino Durand Varese;
Allenatore: Mike Ellis
Marcatori: 1:0 Brad Snetsinger (2.43), 1:1 Ryan Huddy (5.50), 2:1 Devid Piffer (27.47), 3:1 Brad Snetsinger (48.30), 3:2 Garret Bembridge (59.17)
Reduce dalla convincente vittoria a Vipiteno, il Fassa ospita sul ghiaccio amico il Valpellice, chiamato a reagire dopo la sconfitta incassata a Pontebba nell’ultimo turno di campionato: i padroni di casa sono al gran completo, mentre, sull’altro fronte, si registra l’assenza di David Urquhart. In diretta tv su Rai Sport, le due compagini non si risparmiano, offrendo immediatamente emozioni, con due reti nei primi 6 minuti di gioco; i trentini passano a condurre con Bradley Snetsinger, ma Ryan Huddy ristabilisce prontamente la parità. Il match rimane vivo, con occasioni su ambo i fronti e, al 27.47, si registra il nuovo sorpasso dei ladini, a segno con Devid Piffer. Il Fassa non si accontenta del risicato vantaggio e sale a quota tre, al 48.30, affidandosi ancora a Bradley Snetsinger (doppietta per lui). A 43 secondi dalla sirena, infine, Garret Bembridge insacca per la Valpe, ma ormai è troppo tardi per acciuffare i diretti avversari.
Hafro SG Cortina - HC Alleghe Tegola Canadese 5:2 (2:0, 2:2, 1:0)
Hafro SG Cortina: Jean-Philippe Levasseur (Renè Baur); David Bowman, Marek Chvatal, Mark Isherwood, Luca Zandonella, Michele Zanatta, Luca Zanatta; Ryan Dingle, Curtis Fraser, Rob Hennigar, Jonas Johansson, Giorgio De Bettin, Ryan Menei, Francesco Adami, Andrea Moser, Denis Soravia, Fabio Alverà, Andrea Baldo, Christian Menardi;
Allenatore: Stefan Mair
Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive); Jani Forsstrom, Mike Card, Francesco De Biasio, Matteo De Val, Milos Ganz; Nicola Fontanive, Adam Henrich, Vincent Rocco, Greg Hogeboom, Daniele Veggiato, Alberto Fontanive, Manuel De Toni, Jari Monferone, Manuel Da Tos, Patrick Tormen, Erwin Bez;
Allenatore: Steve McKenna
Marcatori: 1:0 Curtis Fraser (5.10), 2:0 Michele Zanatta (12.52), 2:1 Jani Forsstrom (23.18), 3:1 David Bowman (29.41), 3:2 Nicola Fontanive (35.20), 4:2 Francesco Adami (36.56), 5:2 Ryan Menei (45.03)
Dopo l’incredibile derby del finale di stagione scorsa (vinto dalle civette per 2 a 1) Cortina ed Alleghe si trovano nuovamente di fronte. Padroni di casa al completo, mentre gli ospiti registrano le assenze di Schutte e Tahtinen. Il primo drittel si chiude con il meritato vantaggio dei padroni di casa contro un Alleghe abbastanza spento. La prima rete arriva in power play con Fraser che chiude una bella combinazione con Bowman e Chvatal, quindi il 2 a 0 è a firma di Michele Zanatta, bravo a indovinare il tiro vincente dalla blu. Nel secondo tempo l’Alleghe entra decisamente in partita e con Forsstrom da due passi accorcia le distanze in power play. Gli ampezzani reagiscono e trovano il gol del 3 a 1 con il perfetto rimorchio al volo di Bowman servito da Menei, ma le civette non mollano e si rifanno sotto con Nicola Fontanive. L’ultima emozione arriva con il definitivo 4 a 2 firmato da Adami al 36.56. Nella terza frazione è Menei a trovare dopo pochi minuti il gol della sicurezza, quindi nei minuti finali la partita si incattivisce un minimo, ma non succede nulla di importante. Buon successo del Cortina che torna al secondo posto.
Renon Sport Renault Trucks - SSI Vipiteno Weihenstephan 3:1 (1:0, 2:1, 0:0)
Renon Sport Renault Trucks: Karol Krizan (Florian Grossgastaiger); Benjamin Bregenzer, Brad Farynuk, Ethan Graham, Ingemar Gruber, Markus Hafner, Klaus Ploner, Ruben Rampazzo; Thomas Spinell, Scott May, Dan Tudin, Thomas Pichler, Chris Blight, Mac Faulkner, Emanuel Scelfo, Matteo Rasom, Lorenz Daccordo, Matthias Fauster, Alexander Eisath, Rupert Stampfer
Allenatore: Greg Holst
Vipiteno Broncos Weihenstephan: Thomas Tragust (Dominik Steinmann); Brian Lee, Aaron Power, Christian Fabian Hackhofer, Rainer, Simon Baur, Philip Pircher, Luca Scardoni; Ryan Ginand, Randall Gelech, Dirk Southern, Paolo Bustreo, Markus Gander, Josh Prudden, Florian Wieser, Tobias Kofler, Christian Sottsas, Patrick Mair, Alex Lanz;
Allenatore: Oly Hicks
Marcatori: 1:0 Ethan Graham (7.32), 2:0 Matthias Fauster (22.33), 3:0 Scott May (31.58), 3:1 Markus Gander (34.08)
Il derby altoatesino tra Renon e Vipiteno mette di fronte due squadre dagli stati d’animo opposti. Da una parte i padroni di casa rinvigoriti dal primo successo stagionale ottenuto ad Asiago, dall’altra gli ospiti, privi di Thomas Pichler e Hannes Stofner, reduci da tre ko consecutivi dopo l’ottimo avvio. Gli uomini di Holst, che ora vogliono regalarsi il primo successo casalingo, iniziano la sfida con il piede giusto, chiudendo la prima frazione in vantaggio, grazie al gol del terzino statunitense Ethan Graham. Alla ripresa del gioco, la formazione dell’altopiano trova il repentino raddoppio, al termine di un contropiede, con Matthias Fauster. I Broncos appaiono in difficoltà nel ribattere e a metà periodo il Renon cala il tris affidandosi a Scott May. Solo con l’uomo in più il Vipiteno riesce a scalfire la difesa ospite, al 34.08, affidandosi a Markus Gander. La terza frazione non regala più sussulti: i padroni di casa controllano senza patemi, conquistando l’intera posta in palio.
HC Bolzano - Supermercati Migross Asiago 3:4 (1:1, 2:1, 0:2)
HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Josh Meyers, Alexander Egger, Anti Bruun, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Marco Insam, Derek Edwarson, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Stefan Zisser, Enrico Dorigatti;
Allenatore: Adolf Insam
Supermercati Migross Asiago: Jeff Lerg (Alessandro Tura); Drew Fata, Matthew MacDonald, Stefano Marchetti, Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco, Marco Rossi, Vittorio Basso, Andrea Gorza; John Vigilante, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio , Michael Henrich, David Borrelli, Federico Benetti, Matteo Tessari, Nicola Tessari, Michele Stevan, Mirko Presti, Filippo Busa;
Allenatore: John Tucker
Marcatori: 0:1 Layne Ulmer (7.01), 1:1 Josh Meyers (16.22), 1:2 Michael Henrich (26.16), 2:2 Derek Edwardson (30.48), 3:2 Anton Bernard (36.57), 3:3 Michael Henrich (40.24), 3:4 Sean Bentivoglio (53.34)
Al PalaOnda arrivano i Campioni d’Italia dell’Asiago per uno dei match più sentiti dell’hockey nostrano. I padroni di casa, che vogliono continuare a guardare tutti dall’alto verso il basso, devono rinunciare all’infortunato Walcher, mentre gli ospiti si presentano al completo. Il primo tempo vede il Bolzano uscire meglio dalle gabbie, ma è l’Asiago a passare al primo vero tiro: Ulmer da due passi trova la deviazione vincente e batte Zaba. La reazione biancorossa arriva con due azioni fotocopia di Rogers in power play: alla prima occasione c’è una grande parata in gambale di Lerg, quindi alla seconda occasione il terzino biancorosso non sbaglia. 1 a 1 alla prima sirena. Il secondo periodo si apre col nuovo vantaggio ospite firmato da Henrich, preciso a colpire dalla sinistra, ma ancora una volta i biancorossi trovano il pareggio: in inferiorità numerica tiro di Meyers dalla destra che sbatte sulla balaustra e torna in pista, dove Edwardson è lesto ad insaccare. Partita che rimane divertente e ricca di occasioni, e per la prima volta sono i foxes a passare davanti grazie al lavoro della terza linea, con Zisser che da dietro gabbia serve Bernard che trova al volo il 3 a 2. Nel terzo periodo l’Asiago dimostra più che mai di essere squadra cinica e solida: Henrich e Bentivoglio ribaltano il punteggio e uno straordinario Lerg salva gli stellati contro un Bolzano volitivo ma impreciso. Suona la sirena e arrivano dunque i tre punti per la formazione vicentina.
Lupi Fiat Professional Val Pusteria - Aquile FVG Pontebba 3:5 (1:0, 2:2, 0:3)
Lupi Fiat Professional Val Pusteria: Mikko Stromberg (Hannes Hopfgartner); Matt Kelly, Christian Willeit, Fredrik Persson, Olivier Magnan, Armin Hofer, Christian Mair, Daniel Glira; Giulio Scandella, David Ling, Max Oberrauch, Joe Jensen, Joseph Cullen, Lukas Crepaz, Patrick Bona, Nate Di Casmirro, Thomas Erlacher, Lukas Tauber, Benno Obermair
Allenatore: Teppo Kivela
Aquile FVG Pontebba: Alex Petizian (Giacomo Cappellaro); Nick Anderson, Matt Waddel, Slavomir Tomko, Davide Nicoletti, Peter De Gravisi; Tommy Goebel, Luca Rigoni, Patrick Rizzo, Kevin DeViriglio, Brian Ihnacak, Felice Giugliano, Paolo Nicolao, Ruben Zozzoli, Andrea Rezzadore, Nicolò Pace;
Allenatore: Tom Pokel
Marcatori: 1:0 Matt Kelly (15.03), 2:0 Olivier Magnan (22.59), 2:1 Luca Rigoni (32.08), 3:1 Nate DiCasmirro (34.29), 3:2 Felice Giuliano (37.27), 3:3 Slavomir Tomko (47.36), 3:4 Nick Anderson (38.59), 3:5 Patrick Rizzo (59.36)
I vice campioni d’Italia giocano di nuovo sul ghiaccio amico dopo il vittorioso turno di sabato contro il Cortina. Avversario di turno il Pontebba, che si presenta all’ingaggio iniziale con 5 punti all’attivo dopo altrettante gare di campionato. A spezzare l’equilibrio iniziale ci pensano i Lupi, che vanno a segno al 14.20 con Matt Kelly, sfruttando al meglio una superiorità numerica. Le sofferenze del primo tempo portano i gialloneri ad iniziare il secondo periodo con maggior piglio, che permette loro di portarsi a quota due al 22.59: autore della rete, sempre con l’uomo in più, Olivier Magnan. I friulani, in ogni caso, non si perdono d’animo, accorciando le distanze al giro di boa con Luca Rigoni. Nate DiCasmirro, successivamente, ristabilisce le distanze, ma Felice Giuliano, al 37.27, porta i suoi ancora a meno uno, approfittando di una doppia superiorità. Un altro powerplay frutta il pareggio del Pontebba a 12 minuti dal termine, con Slavomir Tomko che supera la guardia del portiere avversario. Quando tutto lascia presagire che la contesa possa proseguire all’overtime ecco il break ospite. Nick Anderson, al 58.59, batte per la quarta volta in serata Strömberg, e poco dopo, con la porta pusterese sguarnita, è Patrick Rizzo a chiudere definitivamente i conti.
Serie A - Giovedì 13 ottobre - 6° giornata stagione regolare
SHC Val di Fassa - HC Valpellice Banca di Cherasco 3:2 (1:1, 1:0, 1:1)
Hafro SG Cortina - HC Alleghe Tegola Canadese 5:2 (2:0, 2:2, 1:0)
Renon Sport Renault Trucks - SSI Vipiteno Weihenstephan 3:1 (1:0, 2:1, 0:0)
HC Bolzano - Supermercati Migross Asiago 3:4 (1:1, 2:1, 0:2)
Lupi Fiat Professional Val Pusteria - Aquile FVG Pontebba 3:5 (1:0, 2:2, 0:3)
Classifica di Serie A:
1. SHC Val di Fassa 14 punti
2. HC Bolzano 11 punti
3. Hafro Sg Cortina 12 punti
4. Lupi Fiat Professional Val Pusteria 10 punti
5. Supermercati Migross Asiago 10 punti
6. Alleghe Hockey Tegola Canadese 8 punti
7. Aquile Pontebba 8 punti
8. Renon Sport Renault Trucks 6 punti
9. HC Valpellice Banca di Cherasco 6 punti
10.SSI Vipiteno Weihenstephan 5 punti
(fonte Lihg)