Coni: venerdì un incontro sul ruolo dei "genitori-coach"
il Comitato Provinciale Coni Trentino e lo Sportello dello Sport organizzano un’interessante iniziativa che abbiamo il piacere di segnalarvi. Si tratta di una conferenza spettacolo che affronta con un linguaggio nuovo e coinvolgente il tema delle “aspettative” nello sport come nella vita nei confronti dei propri figli.
“Aiuto mio figlio non è un campione … uff meno male!”
Incontro semiserio per genitori (ma non solo) con la voglia di mettersi in gioco per migliorare se stessi e il rapporto con i propri figli nello sport e nella vita. L’appuntamento è per venerdì 28 ottobre 2011 ad ore 20.30 nell’Aula Magna dell’Istituto Arcivescovile a Trento in via Endrici 23.
Durante la serata è prevista la Performance di cabaret di e con i Comic Soon (Matteo Cortelletti & Gabriele De Angelis) con un testo originale sui più comuni atteggiamenti che si riscontrano negli ambienti sportivi giovanili, mentre i relatori della conferenza saranno: don Alessio Albertini, fratello del noto calciatore milanista Demetrio e Segretario della Commissione dello sport della Diocesi di Milano, uno dei relatori più brillanti nel panorama italiano sul tema dello sport educativo e della pastorale giovanile, autore di numerose pubblicazioni e Monica Morandini, formatrice esperta in comunicazione e organizzazione sportiva ed ex direttore generale nel calcio professionistico.
Ospiti della serata: il Direttore Tecnico del Settore giovanile Itas Trentino Volley Andrea Burattini, il playmaker argentino in forza alla Bitumcalor Aquila Basket Toto (Andres Pablo) Forray, il giovane portiere dell’AC Mezzocorona Gregorio Fracalossi e l’Assessore allo Sport del Comune di Trento Paolo Castelli.
Si tratta di un’importante occasione per capire insieme come trovare un equilibrio nella vita quotidiana tra le nostre aspettative e convinzioni di genitori e i desideri e , perché no, i sogni dei nostri figli.
Durante la conferenza verrà, inoltre, presentata la prima Scuola per Genitori Coach. Un percorso innovativo ed entusiasmante che aiuterà i genitori a trovare strumenti formativi di crescita personale per allenarsi nel valorizzare i talenti dei propri figli, nel migliorare la comunicazione con loro costruendo una relazione positiva ed equilibrata.
Confidiamo, dunque, che genitori ma anche tecnici, dirigenti e insegnanti accettino la “sfida” proposta da questo incontro e scendano anche loro in “campo” per giocare la partita più bella, quella che mette al centro il futuro dei nostri ragazzi.
(fonte Coni Trentino)