SporTrentino.it
Hockey su ghiaccio

Hockey serie A2: risultati e tabellini della nona giornata

Milano batte Egna 2 a 0, lombardi al secondo posto; il Gardena rialza la testa e batte 3 a 1 l’Appiano; uno scatenato Ambach guida il Caldaro al successo; il Merano batte il Pergine ai tiri di rigore;

EV Bozen 84 Mirò Dental – Caldaro Rothoblaas 3:4 (2:2, 0:1, 1:1)
EV Bozen Mirò Dental: Martino Valle Da Rin (Martin Profanter); Stanislav Jasecko, Roland Battisti, Manuel Basso, Matthias Albarello, Michael De Zanna, Matteo Lotti; Ralph Intranuovo, Tuomo Harjula, Martin Pircher, Christian Pircher, Hannes Hölzl, Thomas Unterfrauner, Markus Malfertheiner, Philipp Grandi, Andre Rolfini, Simon Obexer, Paolo Widmann;
Allenatori: Max Fedrizzi

Caldaro Rothoblaas: Massimo Camin (Daniel Morandell); Donald Nichols, Leonhard Rainer, Felix Oberrauch, Markus Siller, Lukas Schweigkofler, Danny Eliscasis; Armin Ambach, Raphael Andergassen, Antti Hilden, Alex Frei, Alex Andergassen, Patrick Gius, Michael Felderer, Thomas Waldthaler;
Allenatore: Cory Laylin

Marcatori: 0:1 Armin Ambach (8.01), 1:1 Raffaele Intranuovo (9.23), 2:1 Stanislav Jasecko (11.42), 2:2 Armin Ambach (18.32), 2:3 Michael Felderer (36.02), 3:3 Stanislav Jasecko (41.02), 3:4 Armin Ambach (59.33)

L’Ev Bozen riceve la visita del Caldaro, rilanciato dal bel successo ai rigori contro il Merano. Un assenza in attacco per parte, ovvero Plankl nelle file dei bolzanini e Belcastro in quelle dei caldaresi. La prima frazione di gioco è un continuo botta e risposta tra le due formazioni: apre Ambrach per i lucci, quindi Intranuovo e Jasecko (in superiorità), ribaltano la contesa. Ci pensa ancora Armin Ambach a trovare il definitivo pareggio a pochi secondi dalla prima sirena. Anche nella frazione centrale il gioco rimane equilibrato ma le difese alzano le barricate e contengono gli attacchi avversari. A pochi minuti dal termine è però Felderer a sbloccare l’incontro, con la stoccata del 3 a 2 che porta i lucci in vantaggio al secondo intervallo. In apertura di terzo tempo è ancora lo slovacco Jasecko ad andare a segno, questa volta in doppio power play, e a regalare il 3 a 3 ai suoi. La parità continua per lunghissimi minuti di tensione, ma ci pensa uno scatenato Ambach (tripletta per lui) a firmare il 4 a 3 per il Caldaro a 27 secondi dalla fine che vale tre punti in classifica.

Merano Nils – Pergine Solarplus 2:1 d.t.r. (0:0, 1:1, 0:0, 0:0, 1:0)
Merano Nils: Charles Corsi (Massimo Quagliato); Victor Wallin, Tyler Miller, Jan Mair, Andreas Huber, Daniel Valgoi, Philipp Beber, Alessandro Lombardi, Stefan Smaniotto; Mickael Simons, Daniel Rizzi, Stefan Palla, Alex Rottensteiner, Michael Stocker, Oliver Schenk, Gunnar Braito, Patrick Cainelli, Thomas Mitterer, Stefan Kobler, Davide Turrin;
Allenatore: Doug McKay

HC Pergine Solarplus: Thomas Commisso (Simone Soraperra); Troy Barnes, Per Braxenholm, Lorenzo Casetti, Giulio Bosetti, Alberto Meneghini, Fabio Rigoni; Pontus Morén, Michele Bertoldi, Fabrizio Fontanive, Manuel Accarrino, Andrea Costantino, Alessandro De Polo, Davide Mantovani, Stefano Piva, Alessandro Reffo, Alberto Virzi;
Allenatore: Marco Liberatore

Marcatori: 0:1 Pontus Moren (26.45), 1:1 Mickael Stocker (35.37), rigore decisivo di Mickael Simons

Dopo un buon inizio di stagione il Merano cerca i tre punti nel confronto casalingo contro il Pergine, matricola tutt’altro che semplice da affrontare. Nei bianconeri mancano Ansoldi e Schwienbacher, le linci trentine devono fare a meno di Andrea Bertoldi, Lino De Toni, Tava e Tombolato. Come previsto però il primo drittel vede gli ospiti ribattere colpo su colpo alle iniziative altoatesine, e protagonisti sono Corsi e Commisso, capaci di fermare tutte le chance avversarie e portare il match alla prima sirena sullo 0 a 0. Nella frazione centrale gli ospiti colpiscono con lo svedese Morèn al 26.45, quindi riescono a difendersi alla grande ad una lunga inferiorità numerica respingendo gli assalti meranesi. I bianonceri riescono comunque a sfondare e con Stocker impattano il match sull’1 a 1. L’equilibrio non si sblocca nemmeno nel terzo drittel, e non bastano tre superiorità numeriche alle due formazioni per portarsi avanti. Si va dunque al supplementare, ma anche qui Corsi e Commisso sono insuperabili e servono i tiri di rigore per assegnare il punto extra: è ancora Simons ad andare a segno e regalare il successo ai suoi.

Hockey Milano Rossoblù - Egna Riwega 2:0 (0:0, 1:0, 1:0)
HC Milano Rossoblù: Pasquale Terrazzano (Paolo Della Bella); Ryan Constant, Andreas Lutz, Alessandro Re, Federico Betti, Peter Stimpfl, Francesco Borghi, Stefano Mannini; Luca Ansoldi, Peter Klouda, Tommaso Migliore, Manuel Lo Presti, Peter Wunderer, Mirko Migliavacca, Michael Mazzacane, Marcello Borghi, Nicolò Lo Russo;
Allenatore: Massimo Da Rin

Egna Riwega: Martin Rizzi (Hannes Pichler); Steve Pellettier, Eric Werner, Manuel Bertignoll, Daniele Delladio, Alexander Sullmann; Domenico Perna, Simone Donati, Markus Simonazzi, Flavio Faggioni, Michele Ciresa, Matteo Peiti, Federico Gilmozzi, Patrick Zambaldi, Hannes Walther, Michael Sulmmann, Dominik Massar;
Allenatore: Rob Wilson

Marcatori: 1:0 Francesco Borghi (34.13), 2:0 Peter Wunderer (44.42)

L’indiscusso big match di giornata si gioca all’Agorà, dove il Milano vuole rilanciarsi in classifica e riceve la visita della capolista Egna. Nei meneghini mancano i soliti Caletti e Peruzzo, mentre gli ospiti non hanno a disposizione il giovane Zucal e Zelger. Sin dall’ingaggio iniziale si gioca a ritmi molto elevati con continui ribaltamenti di fronte: il gioco è velocissimo e fioccano le occasioni, ma Terrazzano e Rizzi si esaltano mantenendo lo 0 a 0 sul tabellone. Nel secondo tempo il match rimane veloce e ben giocato da entrambe le parti, con qualche contatto duro ma sempre corretto. A sbloccare la contesa e far esplodere il folto pubblico lombardo è il terzino Marcello Borghi, che trafigge Rizzi al 34.13 per l’1 a 0 di fine secondo periodo. La terza e ultima frazione inizia in forte ritardo per la sostituzione di un vetro e l’infortunio capitato all’arbitro, e dopo la lunga pausa il Milano riesce ad allungare con la rete di Wunderer che vale il 2 a 0. L’Egna prova a gettare tutto in pista per rifarsi sotto, ma un ottimo Terrazzano e la difesa rossoblù mantengono invariato il risultato sino alla sirena finale.

HC Gherdeina - Appiano Sparer Ponteggi 3:1 (1:0, 1:0, 1:1)
HC Gherdeina: Florian Grossgastaiger (Benjamin Saurer); Derek Eastman, Fabrizio Senoner, Daniel Spinell, Marco Senoner, Davide Caprioli, Gabriel Lang; Jamie Schaafsma, Patrick Wallenberg, Julian Mascarin, Ivan Demetz, Benjamin Kostner, Joel Brugnoli, Fabio Kostner, Gabriel Vinatzer, Luca Vinatzer, Aaron Pitschieler;
Allenatore: Erwin Kostner

Appiano Sparer Ponteggi: Mark Demetz (Simon Fabris); David Ceresa, Jonathan Coleman, Matthias Eisenstecken, David Gorfer; Peter Campbell, Juha Pekka Loikas, Jan Waldner, Lukas Martini, Lorenz Röggl, Tobias Ebner, Stefan Unterkofler, Philipp Platter, Fabian Ebner, Robert Raffeiner, Tobias Spitaler, Alex Jaitner;
Allenatore: Jarno Mensonen

Marcatori: 1:0 Gabriel Vinatzer (9.37), 2:0 Jamie Schaafsma (28.03), 2:1 Peter Campbell (49.21), 3:1 Patrick Wallenberg (58.51)

Erwin Kostner e il suo Gardena devono rilanciarsi dopo un inizio di stagione difficile, ma non sarà facile superare il solido Appiano di Mensonen. Unica assenza nelle file ladine con Kevin Senoner che sconta la seconda di due giornate di squalifica. Il match si apre con un power play non sfruttato dagli ospiti, mentre i padroni di casa alla prima occasione non perdonano e trovano il vantaggio con Gabriel Vinatzer, sempre più trascinatore di questo inizio di stagione, al 9.37. Nella seconda metà di frazione il match rimane comunque equilibrato e si va al primo intervallo sull’1 a 0. Il secondo drittel si apre con un nuovo power play dei pirati, ma Grossgastaiger tiene la saracinesca abbassata e respinge gli assalti gialloblù. Sono ancora i ladini a colpire, per la precisione con Schaafsma, bravo a superare Demetz al 28.03, e a trovare il 2 a 0 che regge fino alla seconda sirena. Nel terzo e combattuto periodo l’Appiano riesce a riaccendere le speranze di rimonta con un gol del solito Campbell intorno a metà frazione, ma la difesa gardenese regge bene e non concede altro. A chiudere i conti ci pensa Wallenberg con il definitivo 3 a 1 a porta vuota.

Serie A2 – venerdì 28 ottobre – 9 giornata stagione regolare

EV Bozen 84 Mirò Dental – Caldaro Rothoblaas 3:4 (2:2, 0:1, 1:1)

Merano Nils – Pergine Solarplus 2:1 d.t.r. (0:0, 1:1, 0:0, 0:0, 1:0)

Hockey Milano Rossoblù - Egna Riwega 2:0 (0:0, 1:0, 1:0)

HC Gherdeina - Appiano Sparer Ponteggi 3:1 (1:0, 1:0, 1:1)

Classifica di Serie A2
 
1. Egna Riwega 21 punti
2. Milano Rossoblù 19
3. Appiano Sparer Ponteggi 17
4. Merano Nils 17
5. Caldaro Rothoblaas 13
6. HC Gherdeina 12
7. Pergine Solarplus 7
8. EV Bozen 84 Mirò Dental 2

(fonte Lihg)€

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 1,047 sec.