SporTrentino.it
Hockey su ghiaccio

Hockey serie A: il Fassa sconfitto ad Asiago ai rigori

Cortina batte Pontebba e rimane in vetta; il Pusteria batte il Bolzano in un derby tiratissimo; l’Alleghe rimonta il Renon; la Valpe torna al successo; Asiago batticuore sul Fassa

Con un bel terzo tempo il Cortina supera 4 a 2 il Pontebba e si mantiene in vetta da solo; un gol di Oberrauch risolve il derby tra Pusteria e Bolzano e permette ai lupi il sorpasso; dopo un inizio difficile l’Alleghe rimonta e batte il Renon per 5 a 3; vince anche la Valpe che espugna Vipiteno per 3 a 1; trascinato da Ulmer l’Asiago batte il Fassa ai tiri di rigore

SSI Vipiteno Weihenstephan - HC Valpellice Bodino Engineering 1:3 (0:0, 1:2, 0:1)
Vipiteno Broncos Weihenstephan: Thomas Tragust (Dominik Steinmann); Brian Lee, Aaron Power, Christian Rainer, Fabian Hackhofer, Simon Baur, Philip Pircher, Luca Scardoni; Ryan Ginand, Randall Gelech, Dirk Southern, Markus Gander, Josh Prudden, Christian Sottsas, Florian Wieser, Tobias Kofler, Patrick Mair, Alex Lanz;
Allenatore: Oly Hicks

HC Valpellice Bodino Engineering: Tero Leitonen (Marcello Platè); Jon Awe, Trevor Johnson, Ryan Martinelli, Kevin Kantee, David Urquhart, Florian Runer, Luca Rivoira, Martino Durand Varese; Robert Sirianni, Taggart Desmet, Garret Bembridge, Ryan Huddy, Alex Nikiforuk, Luca Frigo, Alex Silva, David Stricker, Marco Pozzi, Stefano Coco, Pietro Canale;
Allenatore: Mike Ellis

Marcatori: 0:1 Florian Runer (22.38), 1:1 Dirk Southern (34.19), 1:2 Rob Sirianni (35.21), 1:3 Alex Nikiforuk (59.41)

Il Vipiteno reduce da tre successi consecutivi ospita una Valpe in crisi di risultato. I padroni di casa non possono contare sui soliti Pichler, Stofner e Bustreo, mentre gli ospiti non hanno a disposizione Regan, sostituito dall’ultimo arrivato Leitonen, e Felicetti. Il primo drittel offre ben poche emozioni, con le squadre che si affidano a rare iniziative personali e non riescono a sfondare. L’emozione più grande arriva a pochi secondi dal termine con un tiro di Gander da pochi passi, ben parato da Leitonen. Dopo pochi istanti del periodo centrale Runer porta in vantaggio gli ospiti con un tiro angolato che sorprende Tragust, quindi il Vipiteno è costretto a reagire ma il match non decolla. I Broncos riescono comunque a impattare il match con Southern in power play, ma dopo appena 62 secondi un’azione personale di Sirianni vale il 2 a 1 in favore della Valpe. Valligiani che riescono a tenere il gol in più sino alla seconda sirena. Nel terzo periodo i padroni di casa provano a farsi sotto per pareggiare ma non riescono a ingranare per colpire la Valpe, che comunque può godere della buona prova del nuovo portiere finlandese. Leinonen si esalta in particolar modo su un tiro di Gander e uno di Sottsas, permettendo così a Nikiforuk di segnare a porta vuota per il definitivo 3 a 1.

Lupi Fiat Professional Val Pusteria – HC Bolzano 2:1 (0:0, 1:0, 1:1)
Lupi Fiat Professional Val Pusteria: Mikko Stromberg (Hannes Hopfgartner); Christian Willeit, Fredrik Persson, Olivier Magnan, Armin Hofer, Christian Mair, Daniel Glira; David Ling, Max Oberrauch, Joe Jensen, Joseph Cullen, Lukas Crepaz, Patrick Bona, Nate Di Casmirro, Thomas Erlacher, Lukas Tauber, Benno Obermair, Viktor Schweizer;
Allenatore: Teppo Kivela

HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Josh Meyers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Anti Bruun, Andrea Ambrosi; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Stefan Zisser, Enrico Dorigatti, Daniel Fabris, Stefano Piva, Riccardo Tombolato;
Allenatore: Adolf Insam

Marcatori: 1:0 Fredrik Persson (33.58), 1:1 Jordan Knackstedt (46.41), 2:1 Max Oberrauch (58.22)

Attesissimo derby di alta classifica tra Pusteria e Bolzano, prima del quale i lupi hanno ricordato Martin Crepaz e Oskar Degilia ritirando le loro divise numero 4 e 26. Gialloneri senza Kelly, influenzato, e Scandella, mentre i biancorossi non hanno Rogers, Insam, Walcher ed Edwardson, ma schierano l’ultimo arrivo Borgatello. Il primo drittel inizia su ritmi abbastanza bassi, e sono Oberrauch da una parte e Sharp ad avere le migliori chance per le loro squadre. Poco da segnalare fino alla prima sirena, se non 30 secondi di doppio power play non sfruttati dal Bolzano nel finale di frazione anche grazie a dei buoni salvataggi di Stromberg. A 7 secondi dal termine da segnalare una spettacolare scazzottata tra Giliati e Magnan che esalta il folto pubblico di Brunico. Anche il secondo tempo non offre un hockey spettacolare, ma almeno si vede qualche occasione in più. Jensen ed Eralcher esaltano i riflessi di Zaba che ferma i loro tiri, ma il portiere del Bolzano deve arrendersi al 33.58, quando dopo una furiosa mischia davanti alla sua gabbia al tocco decisivo di Persson. I foxes provano a reagire ma non vanno oltre un’occasione a testa per Dorigatti e Giliati, entrambi stoppati da Stromberg. 1 a 0 per i lupi alla prima pausa. Il terzo drittel si apre con l’assalto a testa bassa degli ospiti, che vanno vicini al gol con Giliati e Dorigatti. Il pareggio comunque arriva al 46.41 con Knackstedt che non sbaglia da due passi e fissa l’1 a 1. Dopo aver subito il gol i pusteresi provano a tornare in vantaggio ma soffrono di un po’ di imprecisione in attacco, e il match sembra scorrere verso l’overtime. Ma a 138 secondi dal termine Oberrauch, lanciato in 1 contro 0 da Mair, non sbaglia e fa esplodere il pubblico giallonero con il gol della vittoria.

Supermercati Migross Asiago - SHC Val di Fassa 3:2 d.t.r. (0:2, 0:0, 2:0, 0:0, 1:0)
Supermercati Migross Asiago: Jeff Lerg (Alessandro Tura); Drew Fata, Matthew MacDonald, Stefano Marchetti, Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco, Marco Rossi, Vittorio Basso, Andrea Gorza; John Vigilante, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Jason Pitton, Michael Henrich, David Borrelli, Matteo Tessari, Nicola Tessari, Mirko Presti, Filippo Busa;
Allenatore: John Tucker

SHC Val di Fassa: Frank Doyle (Marco Menguzzato); Daniel Sullivan, Jamie Vanderveeken, David Turon, Thomas Dantone, Hannes Oberdorfer; Trevor Kell, Matt Piva, Brad Snetsinger, Rudi Locatin, Diego Iori, Enrico Chelodi, Egor Mironov, Luca Planchesteiner, Martin Castlunger, Mattia Bernard;
Allenatore: Miroslav Frycer

Marcatori: 1.17 Mattia Bernard (1.17), 0:2 Brad Snetsinger (15.39), 1:2 Layne Ulmer (55.38), 2:2 Layne Ulmer (58.54), rigore decisivo di Layne Ulmer

L’Asiago, che nell’ultimo turno ha interrotto una striscia negativa di cinque sconfitte consecutive, ospita il Val di Fassa, squadra che, come quella veneta, non sta attraversando un buon momento. Gli stellati, privi di Benetti, Stevan e Zamparo, faticano decisamente troppo in avvio, costretti immediatamente ad inseguire i trentini, i quali, seppur orfani di Margoni e Piffer, passano con Mattia Bernard all’1.17 e Bradly Snetsinger al 15.39. Meglio i padroni di casa dopo l’intervallo, ma Doyle fa buona guardia, annullando ogni tentativo da parte dei campioni d’Italia in carica. Il gol dell’Asiago arriva al 55.39, grazie a Layne Ulmer, il quale, tre minuti più tardi, fa esplodere l’Odegar, pareggiando i conti e mandando la sfida all’overtime, prima, e ai rigori, poi. Come se non bastasse l’attaccante canadese classe 80 in forza ai veneti trasforma anche il penalty che decide la contesa in favore dei padroni di casa.

HC Alleghe Tegola Canadese - Renon Sport Renault Trucks 5:3 (1:3, 1:0, 3:0)
Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive); Michael Schutte, Jani Forsstrom, Mike Card, Francesco De Biasio, Milos Ganz; Adam Henrich, Vincent Rocco, Greg Hogeboom, Markku Tahtinen, Daniele Veggiato, Alberto Fontanive, Manuel De Toni, Jari Monferone, Manuel Da Tos, Iacopo Cancellieri, Davide Testori;
Allenatore: Steve McKenna

Renon Sport Renault Trucks: Karol Krizan (Maximilian Von Guggenberg); Benjamin Bregenzer, Brad Farynuk, Ethan Graham, Ingemar Gruber, Markus Hafner, Klaus Ploner, Ruben Rampazzo; Thomas Spinell, Scott May, Dan Tudin, Thomas Pichler, Chris Blight, Mac Faulkner, Emanuel Scelfo, Matteo Rasom, Lorenz Daccordo, Matthias Fauster, Alexander Eisath;
Allenatore: Greg Holst

Marcatori: 0:1 Emanuel Scelfo (2.24), 1:1 Grego Hogeboom (5.22), 1:2 Matthias Fauster (12.49), 1:3 Lorenz Daccordo (19.24), 2:3 Alberto Fontanive (29.56), 3:3 Jani Forsstrom (54.39), 4:3 Vince Rocco (56.54), 5:3 Markku Tahtinen (59.38)

L’Alleghe, che vuole rimanere attaccato al treno di testa in ottica Final Four di Coppa Italia, ospita sul proprio ghiaccio un Renon in ascesa, che, nelle ultime giornate, pare aver finalmente trovato la quadratura del cerchio. Tra i padroni di casa, oltre al solito Tormen, manca pure Nicola Fontanive, mentre sull’altro fronte non si segnalano le presenze di Farynuk e Stampfer. Subito scoppiettante il match del De Toni, con gli ospiti che confermano il loro ottimo stato di forma, chiudendo la frazione iniziale in vantaggio a seguito delle reti di Emanuel Scelfo (2.24), Matthias Fauster (12.49) e Lorenz Daccordo (19.24), e le Civette attaccate comunque alla sfida grazie al gol di Greg Hogeboom (5.22). La sosta fa bene agli agordini, i quali, nel corso del tempo centrale, concedono meno agli avversari ed accorciano le distanze con Alberto Fontanive. Rimonta compiuta, poi, al 54.39, momento in cui Forsstrom riporta la sfida in parità. Ma l’Alleghe non si accontenta, visto che poco più tardi Vince Rocco mette dentro il disco del primo vantaggio agordino, rimpinguato a 22 secondi dalla sirena da Tahtinen a porta vuota.

Hafro SG Cortina - Aquile FVG Pontebba 4:2 (1:1, 1:1, 2:0)
Hafro SG Cortina: Jean-Philippe Levasseur (Luca Burzacca); David Bowman, Marek Chvatal, Mark Isherwood, Luca Zandonella, Michele Zanatta; Ryan Dingle, Curtis Fraser, Rob Hennigar, Jonas Johansson, Giorgio De Bettin, Ryan Menei, Francesco Adami, Andrea Moser, Denis Soravia, Fabio Alverà, Andrea Baldo, Christian Menardi;
Allenatore: Stefan Mair

Aquile FVG Pontebba: Alex Petizian (Giacomo Cappellaro); Nick Anderson, Matt Waddel, Slavomir Tomko, Davide Nicoletti, Peter De Gravisi; Tommy Goebel, Luca Rigoni, Patrick Rizzo, Kevin DeViriglio, Brian Ihnacak, Felice Giugliano, Pat Iannone, Paolo Nicolao, Ruben Zozzoli, Andrea Rezzadore, Niccolò Pace;
Allenatore: Tom Pokel

Marcatori: 0:1 Dave Nicoletti (5.33), 1:1 Jonas Johansson (7.50), 2:1 Rob Hennigar (26.01), 2:2 Kevin DeVergilio (27.44), 3:2 Giorgio DeBettin (49.25), 4:2 Mark Isherwood (52.05)

Divise da soli due punti in classifica, rispettivamente prima e terza forza del torneo, Cortina e Pontebba si affrontano all’Olimpico: gli ampezzani non possono contare su Renè Baur e Luca Zanatta, mentre i friulani sono al gran completo. La sfida si caratterizza per un grande equilibrio, con le due squadre che si equivalgono perfettamente nel corso del tempo iniziale. Al vantaggio siglato da Nicoletti (5.33), risponde prontamente Johansson (7.50). Il canovaccio non cambia nemmeno nel secondo periodo, con la parità che si ripete a seguito dei sigilli di Hennigar, in inferiorità, e di DeVergilio, un minuto più tardi, nel medesimo powerplay. A circa dieci minuti dal termine capitan De Bettin, prima, e Mark Isherwood, poi, segnano il break decisivo in favore del Cortina, che si aggiudica così i tre punti in palio.

Serie A - Giovedì 3 novembre - 13° giornata stagione regolare

SSI Vipiteno Weihenstephan - HC Valpellice Bodino Engineering 1:3 (0:0, 1:2, 0:1)

Lupi Fiat Professional Val Pusteria – HC Bolzano 2:1 (0:0, 1:0, 1:1)

Supermercati Migross Asiago - SHC Val di Fassa 3:2 d.t.r. (0:2, 0:0, 2:0, 0:0, 1:0)

HC Alleghe Tegola Canadese - Renon Sport Renault Trucks 5:3 (1:3, 1:0, 3:0)

Hafro SG Cortina - Aquile FVG Pontebba 4:2 (1:1, 1:1, 2:0)

Classifica di Serie A:

1. Hafro Sg Cortina 27 punti
2. Lupi Fiat Professional Val Pusteria 24 punti
3. Alleghe Hockey Tegola Canadese 24 punti
4. HC Bolzano 22 punti
5. Aquile Pontebba 22 punti
6. SHC Val di Fassa 21 punti
7. Supermercati Migross Asiago 17 punti
8. SSI Vipiteno Weihenstephan 13 punti
9. HC Valpellice Bodino Engineering 13 punti
10. Renon Sport Renault Trucks 12 punti

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 1,203 sec.