Hockey serie A2: risultati e tabellini del 14esimo turno
Trascinato da un Domenic Perna in grande spolvero (6 gol per lui), l’Egna surclassa per 11 a 3 il Caldaro e consolida ulteriormente il proprio primato. Sul fondo della classifica, invece, si muove l’EV Bozen, che, grazie ad una doppietta di Richard Sechny, espugna il ghiaccio di Merano. Successo esterno anche per il Gherdeina che si impone in casa del Pergine, superando proprio i trentini in classifica.
Egna Riwega - Caldaro Rothoblaas 11:3 (2:2, 4:1, 5:0)
Egna Riwega: Martin Rizzi (Hannes Pichler); Steve Pellettier, Eric Werner, Manuel Bertignoll, Daniele Delladio, Alexander Sullmann, Kevin Zucal; Domenico Perna, Markus Simonazzi, Flavio Faggioni, Michele Ciresa, Matteo Peiti, Federico Gilmozzi, Patrick Zambaldi, Hannes Walther, Dominik Massar;
Allenatore: Rob Wilson
Caldaro Rothoblaas: Massimo Camin (Daniel Morandell); Donald Nichols, Leonhard Rainer, Felix Oberrauch, Markus Siller, Lukas Schweigkofler, Daniel Glira, Alex Giovannini; Armin Ambach, Raphael Andergassen, Antti Hilden, Alex Frei, Braian Belcastro, Patrick Gius, Michael Felderer, Thomas Waldthaler, Viktor Schweizer, Benno Obermair, Manuel Gamper;
Allenatore: Cory Laylin
Marcatori: 0:1 Armin Ambach (2.26), 1:1 Patrick Zambaldi (10.39), 1:2 Daniel Glira (12.23), 2:2 Domenic Perna (13.59), 2:3 Raphael Andergassen (25.28), 3:3 Domenic Perna (25.40), 4:3 Domenic Perna (28.21), 5:3 Domenic Perna (32.32), 6:3 Domenic Perna (33.41), 7:3 Dominik Massar (40.53), 8:3 Eric Werner (50.14), 9:3 Michele Ciresa (52.06), 10:3 Steve Pellettier (56.08), 11:3 Domenic Perna (59.18)
L’Egna prova ad allungare in classifica, in attesa che le prime inseguitrici, Milano e Appiano, giochino la loro sfida nel posticipo di mercoledì sul ghiaccio altoatesino. La formazione della Bassa Atesina, che si presenta davanti al pubblico amico priva di Michael Sullmann, Marian Zelger e Simone Donati, se la vede con il Caldaro, compagine che rinuncia in serata a Alex Andergassen eThomas Waldthaler. Nonostante la differenza di classifica, sono gli ospiti ad iniziare la sfida con il piede giusto, passando a condurre nelle prime battute grazie al solito Armin Ambach. La gara è intensa sin dal suo avvio dunque, ed i due team non si risparmiano, tanto che all’8.10 Hannes Walter, da una parte, e Viktor Schweizer, dall’altra, sono costretti ad abbandonare anzitempo la contesa per penalità partita. Le emozioni della frazione comunque proseguono: tra il decimo ed il quattordicesimo, infatti, i ragazzi di Wilson segnano due volte, con Zambaldi, prima, e Perna, poi, ma si tratta in entrambi i casi di marcature che valgono il pareggio, visto che in mezzo a queste realizzazioni va a referto pure Glira. I botta e risposta proseguono anche a seguito della sosta. I Lucci tentano un nuovo allungo in superiorità, affidandosi a Raphael Andergassen, dovendo, però, subito dopo, scontrarsi con la vena realizzativa di Domenic Perna, il quale prima segna l’aggancio e successivamente il sorpasso in favore dell’Egna. L’attaccante italo canadese, in ogni caso, non si accontenta, andando ancora a rete, per il suo 16° e 17° gol stagionale, precisamente al 32.32 e 33.41. In avvio di terzo tempo, poi, i padroni di casa salgono a quota sette, grazie a Dominik Massar, segnando anche a metà frazione con Eric Werner, prima, e Michele Ciresa, poi, quest’ultimo a segno in inferiorità. La doppia cifra viene raggiunta al 56.08, grazie a Steve Pellettier, in powerplay, e la sfida si chiude con il sesto centro di serata da parte di Perna.
Merano Nils - EV Bozen 84 Mirò Dental 1:2 (0:1, 0:0, 1:1)
Merano Nils: Charles Corsi (Massimo Quagliato); Victor Wallin, Tyler Miller, Jan Mair, Andreas Huber, Daniel Valgoi, Philipp Beber; Mickael Simons, Daniel Rizzi, Stefan Palla, Alex Rottensteiner, Michael Stocker, Oliver Schenk, Gunnar Braito, Patrick Cainelli, Thomas Mitterer, Daniel Erlacher;
Allenatore: Doug McKay
EV Bozen Mirò Dental: Martino Valle Da Rin (Federico Tesini); Stanislav Jasecko, Roland Battisti, Manuel Basso, Matthias Albarello, Michael De Zanna, Matteo Lotti, Andrea Gorza; Richard Sechny, Tuomo Harjula, Christian Pircher, Franz Josef Plankl, Alexander Pancheri, Hannes Hölzl, Thomas Unterfrauner, Markus Malfertheiner, Philipp Grandi, Simon Obexer, Paolo Widmann;
Allenatori: Max Fedrizzi
Marcatori: 0:1 Richard Sechny (3.35), 1:1 Viktor Wallin (44.55), 1:2 Richard Sechny (47.43)
A Merano, i padroni di casa bianconeri, che devono fare a meno di Max Ansoldi, Julian Schwienbacher, Stefan Kobler e Davide Turrin, ospitano la cenerentola della classe EV Bozen, compagine del capoluogo altoatesino che in settimana ha visto un cambio sul fronte offensivo, con l’arrivo di Richard Sechny al posto di Ralph Intranuovo, e che in serata presenta una sola defezione nel roster, ovvero quella di Andrè Rolfini. Il volto nuovo in casa EV Bozen si fa immediatamente notare, decidendo l’avvio di gara con un gol in superiorità, messo a segno al 3.35. I ragazzi di McKay cercano di imbastire una reazione convinta, ma gli avversari non sono da meno, riuscendo a ribattere colpo su colpo, trascinati proprio da Sechny, il quale risulta protagonista di diverse conclusioni a rete. In avvio di terzo tempo il Merano perviene comunque al pareggio, anche in questo caso sfruttando un powerplay a favore, a seguito di un tiro dalla blu senza pretese di Wallin, con il puck che, passato in mezzo al traffico, si spegne nell’angolino. La gioia dei padroni di casa dura però davvero poco, visto che l’ispiratissimo Richard Sechny permette ai suoi di tornare a condurre, al 47.43, decidendo di fatto l’esito dell’incontro.
Pergine Solarplus - HC Gherdeina 2:6 (0:1, 1:3, 1:2)
HC Pergine Solarplus: Thomas Commisso (Daniele Facchinetti); Troy Barnes, Per Braxenholm, Giulio Bosetti, Daniel Fabris, Fabio Rigoni; Pontus Morén, Michele Bertoldi, Andrea Bertoldi, Lino De Toni, Fabrizio Fontanive, Manuel Accarino, Andrea Costantino, Alessandro De Polo, Davide Mantovani, Stefano Piva, Riccardo Tombolato, Alberto Virzi;
Allenatore: Marco Liberatore
HC Gherdeina: Florian Grossgastaiger (Benjamin Saurer); Derek Eastman, Fabrizio Senoner, Daniel Spinell, Marco Senoner, Davide Caprioli, Gabriel Lang; Jamie Schaafsma, Patrick Wallenberg, Julian Mascarin, Kevin Senoner, Ivan Demetz, Benjamin Kostner, Joel Brugnoli, Fabio Kostner, Gabriel Vinatzer, Luca Vinatzer, Aaron Pitschieler, Andreas Wanker, Davide Hozknecht;
Allenatore: Erwin Kostner
Marcatori: 0:1 Derek Eastman (2.03), 1:1 Pontus Moren (25.31), 1:2 Benjamin Kostner (26.13), 1:3 Joel Brugnoli (27.05), 1:4 Jamie Shaafsma (33.31), 1:5 Ivan Demetz (42.38), 2:5 Manuel Accarino (49.00), 2:6 Marco Senoner (59.34)
Il Pergine, che ha risalito la classifica sino al quinto posto, affronta in casa il Gherdeina, formazione ladina che insegue i trentini ad un solo punto in classifica: coach Liberatore non può contare su Lorenzo Casetti, Alberto Meneghini e Alex Tava, mentre sull’altro fronte non si registrano defezioni. Pronti via e gli ospiti si portano immediatamente a condurre, grazie al difensore Derek Eastman, che realizza così il suo settimo sigillo stagionale. Le Linci rientrano al 25.31, affidandosi a Pontus Moren, salvo subire il ritorno veemente da parte della squadra allenata da Erwin Kostner, capace di mettere a segno un break decisivo con il nuovo vantaggio firmato da Benjamin Kostner, rimpinguato, poi, dai sigilli di Joel Brugnoli e Jamie Shaafsma. Nelle prime battute della terza frazione Ivan Demetz porta gli ospiti a quota cinque, con Manuel Accarino, sull’altro fronte, che gli risponde, cercando di riportare in gara i suoi. Non accade però più molto sino al 59.34, quando Marco Senoner mette la parola fine sulla contesa.
Serie A2 – domenica 13 novembre – 14a giornata di stagione regolare
Egna Riwega - Caldaro Rothoblaas 11:3 (2:2, 4:1, 5:0)
Merano Nils - EV Bozen 84 Mirò Dental 1:2 (0:1, 0:0, 1:1)
Pergine Solarplus - HC Gherdeina 2:6 (0:1, 1:3, 1:2)
Serie A2 – mercoledì 16 novembre – posticipo 14a giornata di stagione regolare
I.C.i.T. Fotowoltaik Arena di Appiano, ore 20.30
Appiano Sparer Ponteggi – Hockey Milano Rossoblù
Classifica di Serie A2
1. Egna Riwega 35 punti
2. Milano Rossoblù 28 (una partita in meno)
3. Appiano Sparer Ponteggi 23 (una partita in meno)
4. Merano Nils 20
5. HC Gherdeina 18
6. Pergine Solarplus 16
7. Caldaro Rothoblaas 16
8. EV Bozen 84 Mirò Dental 9
(fonte Lihg)