SporTrentino.it
Hockey su ghiaccio

Hockey serie A: risultati e tabellini della 17esima giornata

Il Renon passa netto sul Fassa; colpo del Bolzano a Torre Pellice; il Cortina espugna Vipiteno e torna in vetta; l’Alleghe espugna Pontebba

Con un magistrale primo tempo il Renon batte 6 a 2 a domicilio il Fassa e lascia l’ultimo posto in classifica. Successo anche per il Bolzano, che batte 3 a 1 la Valpe e sorpassa il Pusteria in classifica; anche il Cortina sale al primo posto, bella prova a Vipiteno e Broncos battuti per 5 a 2; al termine di un match infinito l’Alleghe batte il Pontebba 4 a 3 all’overtime.

SHC Val di Fassa - Renon Sport Renault Trucks 2:6 (0:4, 0:1, 2:1)

SHC Val di Fassa: Frank Doyle (Marco Menguzzato); Daniel Sullivan, Jamie Vanderveeken, David Turon, Thomas Dantone, Hannes Oberdorfer; Trevor Kell, Matt Piva, Brad Snetsinger, Stefano Margoni, Enrico Chelodi, Devid Piffer, Egor Mironov, Luca Planchesteiner, Martin Castlunger, Mattia Bernard;
Allenatore: Miroslav Frycer

Renon Sport Renault Trucks: Karol Krizan (Roland Fink); Benjamin Bregenzer, Brad Farynuk, Ethan Graham, Ingemar Gruber, Markus Hafner, Klaus Ploner; Thomas Spinell, Scott May, Dan Tudin, Thomas Pichler, Chris Blight, Mac Faulkner, Emanuel Scelfo, Matteo Rasom, Lorenz Daccordo, Matthias Fauster, Alexander Eisath;
Allenatore: Greg Holst

Marcatori: 0:1 Emanuel Scelfo (3.34), 0:2 Thomas Spinell (5.14), 0:3 Emanuel Scelfo (5.24), 0:4 Chris Blight (13.39), 0:5 Mac Faulkner (30.58), 1:5 Egor Mironov (41.22), 2:5 Stefano Margoni (44.29), 2:6 Chris Blight (49.36)

A caccia di punti fondamentali per la qualificazione alla Final Four di Coppa Italia, il Fassa ospita sul ghiaccio amico il Renon, che si presenta all’ingaggio iniziale con 10 punti in meno rispetto ai trentini. Tra i padroni di casa si segnalano le assenze di Locatin e Iori, mentre tra gli ospiti quella di Rampazzo. Nonostante la posta in palio sia decisamente ricca, i ragazzi di Frycer iniziano il match come peggio non potrebbero. Nei primi 5 minuti e 24 secondi, si segnalano infatti ben tre reti da parte degli altoatesini, che passano due volte con Scelfo ed una con Spinell. Le cose non migliorano con il passare del tempo, visto che May e compagni segnano pure in doppia superiorità, al 13.39, grazie a Chris Blight. Pure nella seconda frazione la musica risulta simile: gli ospiti, infatti, salgono a quota cinque, affidandosi alla stecca di Faulkner (30.58). La reazione dei trentini è tardiva ed inizia a portare i suoi frutti unicamente nel corso del terzo periodo, quando Mironov, prima, e Margoni, poi, accorciano se non altro le distanze. Anche il Renon, però, inquadra nuovamente il bersaglio grosso, con la doppietta personale di Blight, che si concretizza al 49.36.

HC Valpellice Bodino Engineering – HC Bolzano 1:3 (0:1, 1:1, 0:1)

HC Valpellice Bodino Engineering: Tero Leinonen (Marcello Platè); Jon Awe, Trevor Johnson, Ryan Martinelli, Kevin Kantee, David Urquhart, Florian Runer, Luca Rivoira, Martino Durand Varese; Robert Sirianni, Taggart Desmet, Garret Bembridge, Ryan Huddy, Alex Nikiforuk, Alex Silva, David Stricker, Marco Pozzi, Stefano Coco, Pietro Canale;
Allenatore: Mike Ellis

HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Josh Meyers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Marco Insam, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Stefan Zisser, Enrico Dorigatti, Federico Demetz;
Allenatore: Adolf Insam

Marcatori: 0:1 Christian Borgatello (19.59), 1:1 Taggart Desmet (32.26), 1:2 Jordan Knackstedt (35.43), 1:3 Federico Demetz (56.05)

Il Valpellice, che deve rinunciare a Regan e Frigo, se la vede in casa con il Bolzano, formazione sempre in emergenza, visto che mancano all’appello Rogers, Bruun, Fabris, Edwardson e Walcher. Squadre accorte in avvio, che non regalano emozioni particolari nemmeno nel corso dei primi powerplay a favore. I torresi si scuotono a metà tempo, affidandosi a Nikiforuk, mentre i Foxes escono nel finale, saggiando i riflessi di Leinonen con Marco Insam. Ad un secondo dalla sirena, poi, gli altoatesini si portano a condurre, con l’uomo in più, grazie a Borgatello. Il vantaggio biancorosso regge sino al 32.26, quando Desmet, andando a deviare un tiro di Awe, deposita alle spalle di Zaba, sempre in powerplay. Le emozioni, comunque, non sono finite, visto che un’altra superiorità, poco dopo, fa registrare un nuovo scossone nel punteggio, con i bolzanini che centrano il secondo sorpasso in serata con Knackstedt. La gara rimane così in bilico quasi fino al termine: a mettere la parola fine ci pensa allora il giovane Federico Demetz, al 56.05, che realizza il suo primo sigillo in Serie A.

SSI Vipiteno Weihenstephan – Hafro SG Cortina 2:5 (0:0, 1:2, 1:3)

Vipiteno Broncos Weihenstephan: Thomas Tragust (Dominik Steinmann); Aaron Power, Christian Rainer, Fabian Hackhofer, Simon Baur, Philip Pircher, Luca Scardoni; Ryan Ginand, Randall Gelech, Dirk Southern, Markus Gander, Josh Prudden, Christian Sottsas, Hannes Stofner, Florian Wieser, Tobias Kofler, Thomas Pichler, Patrick Mair, Alex Lanz;
Allenatore: Oly Hicks

Hafro SG Cortina: Jean-Philippe Levasseur (Renè Baur); David Bowman, Marek Chvatal, Mark Isherwood, Luca Zandonella, Michele Zanatta, Luca Zanatta; Ryan Dingle, Curtis Fraser, Rob Hennigar, Jonas Johansson, Luca Felicetti, Giorgio De Bettin, Ryan Menei, Francesco Adami, Andrea Moser, Denis Soravia, Andrea Baldo, Christian Menardi;
Allenatore: Stefan Mair

Marcatori: 0:1 Mark Isherwood (23.11), 0:2 Ryan Dingle (31.52), 1:2 Fabian Hackhofer (39.21), 1:3 Rob Hennigar (43.51), 1:4 Jonas Johansson (50.03), 2:4 Markus Gander (51.00), 2:5 Ryan Dingle (59.35)

Il Vipiteno ospita un Cortina deciso a riprendersi la vetta della classifica sfruttando il turno di riposo del Val Pusteria. Padroni di casa che recuperano all’ultimo minuto Thomas Pichler e non hanno i soli Lee e Bustreo, mentre gli ospiti guidati da Stefan Mair si presentano al gran completo, compreso Fraser, la cui squalifica è stata ridotta da tre a due turni (già scontati). Ad inizio match il Cortina prova ad aggredire i Broncos senza però trovare il vantaggio, quindi è il turno dei padroni di casa per spingere verso un attento Levasseur. Poche azioni davvero pericolose comunque, da una parte è Prudden a sbagliare da ottima posizione, mentre Felicetti per due volte non riesce a toccare da due passi. 0 a 0 alla prima pausa. Nella frazione centrale gli ospiti riescono a prendere possesso del match e, prima con Isherwood (bell’inserimento in power play) e poi con Dingle (deviazione ravvicinata) si costruiscono il doppio vantaggio. I Broncos però non crollano, e grazie ad un’azione personale di Hackhofer a pochi secondi dal termine dimezzano lo svantaggio sull’1 a 2. Nel terzo periodo Hennigar e Johansson, con due precisi tocchi su rebound, a blindare il successo ospite firmando l’allungo decisivo. Ci prova Gander a riaprire la contesa con il punto del 4 a 2, ma non succede più nulla sino alla rete a porta vuota di Dingle a 25 secondi dal termine.

Aquile FVG Pontebba - HC Alleghe Tegola Canadese 3:4 d.t.s. (0:1, 0:1, 3:1, 0:1)

Aquile FVG Pontebba: Alex Petizian (Giacomo Cappellaro); Matt Waddel, Slavomir Tomko, Davide Nicoletti, Peter De Gravisi, Andrea Ricca; Tommy Goebel, Luca Rigoni, Patrick Rizzo, Kevin DeViriglio, Brian Ihnacak, Nick Anderson, Felice Giugliano, Pat Iannone, Paolo Nicolao, Andrea Rezzadore, Niccolò Pace, Ettore Tartaglione;
Allenatore: Tom Pokel

Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive); Michael Schutte, Jani Forsstrom, Mike Card, Francesco De Biasio, Milos Ganz; Adam Henrich, Vincent Rocco, Greg Hogeboom, Markku Tahtinen, Daniele Veggiato, Alberto Fontanive, Manuel De Toni, Jari Monferone, Manuel Da Tos, Patrick Tormen, Davide Testori;
Allenatore: Steve McKenna

Marcatori: 0:1 Manuel De Toni (18.13), 0:2 Markku Tahtinen (34.05), 1:2 Pat Iannone (44.40), 1:3 Markku Tahtinen (45.07), 2:3 Tommy Goebel (48.14), 3:3 Kevin DeVergilio (55.06), 3:4 Vince Rocco (61.47)

Sfida importante in chiave Coppa Italia quella tra Pontebba e Alleghe, con gli ospiti costretti a vincere per tenere accese le speranze di partecipare alla Final Four del prossimo gennaio. Friulani che, dopo aver inanellato tre sconfitte consecutive si presentano al completo, mentre in casa agordina manca il solo Nicola Fontanive. Match molto nervoso e spezzettato nel primo periodo, con ben 18 minuti di penalità comminate dagli arbitri. Poche occasioni da entrambe le parti, e per vivere delle emozioni di deve attendere il finale: prima De Toni trova il gol del vantaggio deviando un tiro di Hogeboom, quindi a pochi secondi dal termine Iannone coglie il palo, e si rimane sull’1 a 0 ospite. Il periodo centrale vede il Pontebba costruire una gran quantità di azioni, senza però riuscire a superare un attentissimo Dennis. Il match si placa leggermente sotto il punto di vista disciplinare, e sono ancora gli ospiti ad andare in rete: è il finlandese Tahtinen a firmare il raddoppio al 34.05. Alla seconda pausa dunque civette che conducono 2 a 0. In apertura di terzo periodo Iannone riapre le speranze per i friulani, ma il secondo gol di Thatinen sembra chiudere ogni discorso. Ci pensano però Goebel e DeVergilio a rimettere il match in parità, e si va così all’overtime. E nel prolungamento è decisivo Rocco che, con l’Alleghe in power play, non sbaglia un tiro al volo che condanna le aquile friulane.

Serie A - Giovedì 24 novembre - 17° giornata stagione regolare

Odegar di Asiago, partita giocata il 15 novembre
Supermercati Migross Asiago - Lupi Fiat Professional Val Pusteria 4:2 (1:0, 1:1, 2:1)

SHC Val di Fassa - Renon Sport Renault Trucks 2:6 (0:4, 0:1, 2:1)
 
HC Valpellice Bodino Engineering – HC Bolzano 1:3 (0:1, 1:1, 0:1)

SSI Vipiteno Weihenstephan – Hafro SG Cortina 2:5 (0:0, 1:2, 1:3)

Aquile FVG Pontebba - HC Alleghe Tegola Canadese 3:4 d.t.s. (0:1, 0:1, 3:1, 0:1)

Classifica di Serie A:
 
1. Hafro Sg Cortina 34
2. HC Bolzano 34
3. Lupi Fiat Professional Val Pusteria 33 punti
4. SHC Val di Fassa 26
5. Alleghe Hockey Tegola Canadese 26
6. Supermercati Migross Asiago 24
7. Aquile Pontebba 23
8. HC Valpellice Bodino Engineering 19
9. Renon Sport Renault Trucks 19
10. SSI Vipiteno Weihenstephan 17

(fonte Lihg)

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,984 sec.