SporTrentino.it
Hockey su ghiaccio

Hockey serie A: il Fassa ko col Renon solo ai supplementari

Renon vince all’overtime sul Fassa; l’Asiago vince a Brunico; Bolzano in doppia cifra sulla Valpe; il Cortina rinasce col Vipiteno; Pontebba inarrestabile anche ad Alleghe

A Collalbo serve una grande rimonta al Renon per battere il Fassa con Tudin all’overtime; l’Asiago trova tre punti importanti vincendo 2 a 0 in casa del Pusteria; il Bolzano supera per 10 a 3 una Valpe decisamente brutta e torna al primo posto; 7 reti del Cortina al Vipiteno; il Pontebba non si ferma più, espugnata anche Alleghe

Renon Sport Renault Trucks – Val di Fassa Ferrarini 3:2 d.t.s. (0:1, 0:0, 2:1, 1:0)

Renon Sport Renault Trucks: Karol Krizan (Josef Niederstatter); Benjamin Bregenzer, Andy Delmore, Brad Farynuk, Ethan Graham, Ingemar Gruber, Markus Hafner, Klaus Ploner; Thomas Spinell, Scott May, Dan Tudin, Thomas Pichler, Chris Blight, Mac Faulkner, Emanuel Scelfo, Matteo Rasom, Lorenz Daccordo, Matthias Fauster, Alexander Eisath, Rupert Stampfer;
Coach: Greg Holst

Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (Marco Menguzzato); Daniel Sullivan, Robert Schnabel, Thomas Dantone, Hannes Oberdorfer; Trevor Kell, Brad Snetsinger, Diego Iori, Tomas Chrenko, Stefano Margoni, Enrico Chelodi, Devid Piffer, Luca Planchesteiner, Martin Castlunger, Mattia Bernard, Christian Castlunger, Mattia Bernard, Michele Marchetti;
Coach: Miroslav Frycer

Marcatori: 0:1 Stefano Margoni (16.13), 0:2 Mattia Bernard (41.19), 1:2 Chris Blight (41.48), 2:2 Mac Faulkner (50.02), 3:2 Dan Tudin (62.14)

All’Arena Ritten la formazione dell’altopiano deve cercare di trarre il massimo dalla sfida che la vede opposta al Val di Fassa, per non essere superata da Valpellice e Vipiteno, squadre che chiudono la classifica. Coach Greg Holst può contare sull’intero roster a sua disposizione, mentre sull’altro fronte si registrano le assenze di Turon, Locatin e Piva. Nonostante le difficoltà legate agli indisponibili, i trentini chiudono la prima frazione in vantaggio, a seguito della realizzazione messa a segno da Stefano Margoni al 16.13. Come accaduto nei 20 minuti precedenti, anche nel tempo centrale è il Renon a concludere di più verso la porta avversaria, non trovando però la via della rete. In avvio di terzo tempo, poi, la compagine ospite raddoppia, affidandosi a Mattia Bernard, salvo subire la reazione avversaria, caratterizzata dalla rete di Chris Blight al 41.48 e da quella di Mac Faulkner, in powerplay, al 50.02. Si prosegue allora all’overtime, durante il quale Dan Tudin mette alle spalle di Doyle, regalando il successo ai padroni di casa.

Lupi Fiat Professional Val Pusteria - Supermercati Migross Asiago 0:2 (0:1, 0:1, 0:0)

Lupi Fiat Professional Val Pusteria: Mikko Stromberg (Hannes Hopfgartner); Matt Kelly, Christian Willeit, Fredrik Persson, Olivier Magnan, Armin Hofer, Christian Mair, Daniel Glira; Giulio Scandella, David Ling, Joe Jensen, Joseph Cullen, Lukas Crepaz, Ryan Watson, Thomas Erlacher, Lukas Tauber, Benno Obermair, Viktor Schweizer;
Coach: Teppo Kivela

Supermercati Migross Asiago: Anthony Grieco (Alessandro Tura); Drew Fata, Matthew MacDonald, Stefano Marchetti, Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco, Marco Rossi, Vittorio Basso, Andrea Gorza; John Vigilante, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Michael Henrich, David Borrelli, Raffaele Intranuovo, Federico Benetti, Matteo Tessari, Nicola Tessari, Mirko Presti;
Coach: John Tucker

Marcatori: 0:1 Sean Bentivoglio (15.34), 0:2 John Vigilante (26.02)

Grande sfida a Brunico tra Val Pusteria ed Asiago, con la capolista che ospita una squadra in netta risalita. Padroni di casa senza lo squalificato Oberrauch, Bona e DiCasmirro, mentre gli ospiti schierano Grieco tra i pali e lasciano fuori Lerg, l’ultimo arrivato Bergstrom e Pitton, oltre agli indisponibili Stevan e Busa. Il primo periodo è nettamente a favore dei Campioni d’Italia, che pungono costantemente la porta di Stromberg, mentre i lupi hanno le chance migliori solo in power play. Il vantaggio vicentino arriva al 15.34 con un’azione in velocità, ben chiusa da Bentivoglio, ed è 0 a 1 al primo intervallo. Nella frazione centrale non cala la pressione asiaghese, e Ulmer al 26.02 timbra il 2 a 0 superando Stromberg in superiorità. Il doppio svantaggio sveglia i padroni di casa, che reagiscono ma non riescono ad andare oltre a due pali, e i vicentini possono così andare al secondo riposo con la testa avanti. Nella terza frazione i veneti cercano di controllare il match facendo scorrere il cronometro senza rischiare, e ci riescono molto bene, dato che un Pusteria irriconoscibile rispetto al solito non riesce a superare Anhtony Grieco, che allo scoccare del 60esimo minuto può festeggiare il suo primo shutout italiano. Successo importante per l’Asiago, che vince sulla pista della capolista e dimostra di stare tornando in grande condizione.

HC Bolzano - HC Valpellice Bodino Engineering 10:3 (2:1, 5:0, 3:2)

HC Bolzano: Matt Zaba dal 40.00 Günther Hell; Brandon Rogers, Josh Meyers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Anti Bruun, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Marco Insam, Derek Edwarson, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Stefan Zisser, Enrico Dorigatti, Christian Walcher, Federico Demetz;
Coach: Adolf Insam

HC Valpellice Bodino Engineering: Marcello Platè (Davide Bertin); Trevor Johnson, Ryan Martinelli, David Urquhart, Florian Runer, Luca Rivoira, Martino Durand Varese; Robert Sirianni, Taggart Desmet, Garret Bembridge, Alex Nikiforuk, Luca Frigo, Alex Silva, Marco Pozzi, Stefano Coco, Pietro Canale;
Coach: Mike Ellis

Marcatori: 0:1 Rob Sirianni (0.37), 1:1 Stefano Giliati (9.18), 2:1 Derek Edwardson (19.07), 3:1 Anton Bernard (21.52), 4:1 Josh Meyers (27.10), 5:1 Stefano Giliati (29.18), 6:1 Josh Meyers (32.22), 7:1 Christian Walcher (36.35), 7:2 Rob Sirianni (41.40), 8:2 Mark McCutcheon (43.41), 9:2 Mark McCutcheon (44.18), 10:2 Stefano Giliati (47.16), 10:3 David Urquhart (58.51)

Il Bolzano ospita la malandata Valpe, ultima in classifica e alla ricerca di un po’ di fiducia in una stagione iellata. Coach Insam può schierare il suo arsenale al completo, mentre i piemontesi oltre a Regan, Awe, Kantee e Huddy devono rinunciare anche a Leinonen infortunato dell’ultim’ora. L’inizio è però a favore dei Bulldogs, con Sirianni che sfrutta un errore della difesa biancorossa e castiga Zaba nel sette. I bolzanini ci mettono un po’ a carburare ma riescono comunque a ribaltare il match: prima Giliati con una ribattuta ravvicinata e poi Edwardson con un gran tiro che si insacca alle spalle di Platè firmano il 2 a 1 del 20esimo minuto. La seconda frazione è clamorosamente a senso unico, col Bolzano che sfrutta al meglio i buchi nella difesa avversaria e chiude i conti: un pregevole gol di Bernard, due inserimenti vincenti di Meyers, il solito Giliati e Walcher fissano il 7 a 1 di fine secondo tempo. Nel terzo periodo entra Hell, punito dopo pochi secondi da un tiro ravvicinato di Sirianni. Poco male per i foxes, che continuano ad approfittare della difesa svagata della Valpe e timbrano la doppia cifra con due gol di McCutcheon e il terzo personale di Giliati. Partita che scorre velocemente sino al termine, e va segnalato solo il gol di Urquhart per il definitivo 10 a 3.

Hafro SG Cortina – SSI Vipiteno Weihenstephan 7:2 (2:0, 3:1, 0:0)

Hafro SG Cortina: Jean-Philippe Levasseur (Renè Baur); Marek Chvatal, Mark Isherwood, Luca Zandonella, Michele Zanatta, Luca Zanatta; Ryan Dingle, Curtis Fraser, Jonas Johansson, Luca Felicetti, Giorgio De Bettin, Ryan Menei, Francesco Adami, Andrea Moser, Denis Soravia, Andrea Baldo, Christian Menardi;
Coach: Stefan Mair

Vipiteno Broncos Weihenstephan: Thomas Tragust (Dominik Steinmann); Agris Saviels, Aaron Power, Christian Rainer, Fabian Hackhofer, Simon Baur, Philip Pircher, Luca Scardoni; Randall Gelech, Dirk Southern, Markus Gander, Josh Prudden, Christian Sottsas, Hannes Stofner, Florian Wieser, Tobias Kofler, Thomas Pichler, Patrick Mair, Alex Lanz, Daniel Erlacher;
Coach: Oly Hicks

Marcatori: 1:0 Giorgio De Bettin (11.08), 2:0 Francesco Adami (18.02), 2:1 Thomas Pichler (26.08), 3:1 Curtis Fraser (32.50), 4:1 Luca Felicetti (36.55), 5:1 Jonas Johansson (38.36), 6:1 Curtis Fraser (43.01), 7:1 Giorgio De Bettin (47.38), 7:2 Markus Gander (59.43)

Il Cortina, sempre privo di Bowman e di Hennigar, prova ad uscire dalla crisi di risultati, ospitando sul ghiaccio amico il Vipiteno, che si presenta all’ingaggio iniziale senza Bustreo, Lee e Ginand. Ci vuole una superiorità numerica, a metà frazione, perché il punteggio si sblocchi in favore degli ampezzani, a segno con capitan De Bettin. Prima del termine del periodo si concretizza pure il raddoppio, firmato da Francesco Adami. A riaprire i giochi, ma solo per un attimo, ci pensa Thomas Pichler, in gol al 26.08. La sua rete, infatti, non da la giusta scossa alla compagine altoatesina, che, prima della seconda sosta, subisce le realizzazioni di Curtis Fraser, Luca Felicetti e Jonas Johansson. L’ottima vena realizzativa dei ragazzi di Stefan Mair non si esaurisce, considerando che, anche dopo la sosta, il disco continua ad entrare nella porta avversaria: vanno ancora a referto , prima del termine, Curtis Fraser e Giorgio De Bettin. L’ultimo gol del match, comunque, è dei Broncos, firmato da Markus Gander al 59.43.

HC Alleghe Tegola Canadese - Aquile FVG Pontebba 2:5 (1:0, 1:4, 0:1)

Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive); Michael Schutte, Jani Forsstrom, Mike Card, Francesco De Biasio, Milos Ganz, Diego Soppera; Adam Henrich, Vincent Rocco, Greg Hogeboom, Markku Tahtinen, Daniele Veggiato, Alberto Fontanive, Manuel De Toni, Manuel Da Tos, Patrick Tormen, Davide Testori;
Coach: Steve McKenna

Aquile FVG Pontebba: Alex Petizian (Simon Fabris); Matt Waddel, Davide Nicoletti, Nick Anderson, Peter De Gravisi, Andrea Ricca; Tommy Goebel, Luca Rigoni, Patrick Rizzo, Kevin DeVeriglio, Brian Ihnacak, Felice Giugliano, Pat Iannone, Paolo Nicolao, Andrea Rezzadore, Niccolò Pace, Ettore Tartaglione;
Coach: Tom Pokel

Marcatori: 1:0 Michael Schutte (10.59), 1:1 Matt Waddel (20.27), 1:2 Pat Iannone (22.11), 1:3 Kevin DeVergilio (28.18), 2:3 Vince Rocco (31.48), 2:4 Patrick Rizzo (39.45), 2:5 Paolo Nicolao (45.27)

L’Alleghe ha l’occasione di giocare sul ghiaccio amico la delicata sfida contro il Pontebba, compagine terza in classifica, a più quattro nei confronti delle Civette. Da una parte mancano Nicola Fontanive e Jari Monferone, dall’altra il solo Tomko. Il primo tempo di gioco sorride agli agordini, i quali spezzano l’equilibrio con Michael Schutte al 10.59. Dopo la sosta, però, la situazione cambia radicalmente visto che, nel giro di due minuti, i friulani pareggiano prima con Waddel, addirittura in inferiorità, e successivamente segnano il sorpasso con Iannone. Al 28.18, poi, Kevin DeVergilio, in situazione di powerplay, cala il tris per le Aquile, con Rocco, dall’altra parte, anche qui in situazione di superiorità, ad accorciare prontamente le distanze. Le emozioni del periodo, in ogni caso, non terminano qui: Patrick Rizzo, a pochi istanti dal termine, segna il nuovo più due in favore degli ospiti. L’Alleghe non si scuote, anzi subisce nuovamente, al 45.27, da Paolo Nicolao, il quale, di fatto, mette la parola fine sull’incontro.

Serie A – Giovedì 22 dicembre - 26° giornata stagione regolare

Renon Sport Renault Trucks – Val di Fassa Ferrarini 3:2 d.t.s. (0:1, 0:0, 2:1, 1:0)

Lupi Fiat Professional Val Pusteria - Supermercati Migross Asiago 0:2 (0:1, 0:1, 0:0)

HC Bolzano - HC Valpellice Bodino Engineering 10:3 (2:1, 5:0, 3:2)

Hafro SG Cortina – SSI Vipiteno Weihenstephan 7:2 (2:0, 3:1, 0:0)

HC Alleghe Tegola Canadese - Aquile FVG Pontebba 2:5 (1:0, 1:4, 0:1)

Classifica di Serie A:

1. HC Bolzano 51 punti
2. Lupi Fiat Professional Val Pusteria 50
3. Aquile Pontebba 46
4. Hafro Sg Cortina 42
5. Alleghe Hockey Tegola Canadese 39
6. Supermercati Migross Asiago 38
7. Val di Fassa Ferrarini 34
8. Renon Sport Renault Trucks 32
9. SSI Vipiteno Weihenstephan 29
10. HC Valpellice Bodino Engineering 29

(fonte Lihg)

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,969 sec.