Hockey serie A2: risultati e tabellini del 24esimo turno
Il Milano batte per la prima volta in stagione il Merano; dopo lo spavento iniziale l’Egna si rianima e batte 5 a 2 l’EV Bozen; l’Appiano supera il Pergine all’overtime; una doppietta di Ivan Demetz permette al Gardena di espugnare Caldaro
Hockey Milano Rossoblù - Merano Nils 2:0 (2:0, 0:0, 0:0)
HC Milano Rossoblù: Pasquale Terrazzano (Mattia Mai); Ryan Constant, Andreas Lutz, Kimmo Pikkarainen, Alessandro Re, Federico Betti, Peter Stimpfl, Francesco Borghi, Niccolò Latin; Peter Klouda, Tommaso Migliore, Manuel Lo Presti, Peter Wunderer, Daniel Peruzzo, Mirko Migliavacca, Michael Mazzacane, Marcello Borghi, Nicolò Lo Russo, Stefano Gherardi, Stefano Mannini;
Coach: Massimo Da Rin
Merano Nils: Charles Corsi (Massimo Quagliato); Victor Wallin, Jan Mair, Tommi Leinonen, Andreas Huber, Philipp Beber; Massimo Ansoldi, Julian Schwienbacher, Daniel Rizzi, Stefan Palla, Michael Stocker, Oliver Schenk, Gunnar Braito, Patrick Cainelli, Thomas Mitterer, Stefan Kobler, Davide Turrin;
Coach: Doug McKay
Marcatori: 1:0 Manuel LoPresti (15.53), 2:0 Andreas Lutz (19.07)
Il Milano prova a dimenticare la sconfitta con l’Egna sfidando il Merano, formazione in difficoltà ma che nei tre precedenti stagionali si è sempre imposta. Lombardi che recuperano Terrazzano tra i pali ma non hanno Ansoldi e Caletti, mentre negli ospiti va segnalato l’esordio del nuovo terzino Leinonen e l’assenza di Valgoi. Nel primo periodo il Milano si fa preferire rispetto agli avversari, e dopo una lunga pressione riesce a sfondare con LoPresti. A pochi secondi dalla sirena trova il gol anche Lutz, e si va al primo intervallo sul 2 a 0 per i rossoblù. Nel secondo tempo il match si accende a livello fisico e scattano diverse penalità, ma entrambe le formazioni non riescono a sfruttare i power play e il punteggio non cambia sino al 40esimo minuto. Il match rimane acceso anche nel terzo drittel, durante il quale il Milano non riesce a superare un Corsi comunque positivo, mentre dall’altra parte la difesa meneghina non concede nulla. Vince così 2 a 0 il Milano, che consolida il secondo posto in classifica e guadagna un punto sull’Appiano.
Egna Riwega – EV Bozen 84 Mirò Dental 5:2 (0:2, 3:0, 2:0)
Egna Riwega: Martin Rizzi (Hannes Pichler); Steve Pellettier, Eric Werner, Manuel Bertignoll, Daniele Delladio, Alexander Sullmann, Kevin Zucal; Domenico Perna, Simone Donati, Markus Simonazzi, David Stricker, Flavio Faggioni, Matteo Peiti, Federico Gilmozzi, Patrick Zambaldi, Hannes Walther, Michael Sulmmann, Urban Giovannelli;
Coach: Rob Wilson
EV Bozen Mirò Dental: Martino Valle Da Rin (Martin Profanter); Stanislav Jasecko, Roland Battisti, Manuel Basso, Andrea Gorza, Matthias Albarello, Daniele Da Ponte, Matteo Lotti; Richard Sechny, Tuomo Harjula, Christian Pircher, Franz Josef Plankl, Hannes Hölzl, Thomas Unterfrauner, Philipp Grandi, Andre Rolfini, Simon Obexer, Michele Stevan, Paolo Widmann;
Coach: Max Fedrizzi
Marcatori: 0:1 Tuomo Harjula (1.19), 0:2 Fanz Josef Plankl (8.54), 1:2 Federico Gilmozzi (20.55), 2:2 Markus Simonazzi (25.31), 3:2 Federico GIlmozzi (26.09), 4:2 Domenico Perna (43.44). 5:2 Patrick Zambaldi (46.10)
La capolista Egna affronta tra le mura amiche l’EV Bozen, in un match testacoda. Coach Wilson schiera l’ultimo arrivo Stricker ma non può contare su Ciresa, mentre i bolzanini sono senza Martin Pircher, Pancheri e Malfertheiner ma con Gorza e Stevan dall’Asiago. Nonostante i 40 punti di differenza in classifica sono però gli ospiti a partire forte e a trovare non solo il vantaggio ma anche il raddoppio: Harjula e Plankl firmano il 2 a 0 ospite, che Valle Da Rin salva in più occasioni sino alla prima sirena. L’Egna però esce dagli spogliatoi con uno spirito completamente diverso, e il 369 secondi ribalta la contesa: una doppietta di Gilmozzi e il sigillo di Simonazzi marcano il 3 a 2 per le wild goose. Il gol di vantaggio dei padroni di casa dura sino alla seconda sirena. E come nel periodo centrale, anche la terza frazione si gioca praticamente solo nella metà pista degli ospiti: l’Egna chiude subito i conti con Perna e Zambaldi trovando il 5 a 2, quindi i ragazzi di Wilson sono bravi a governare il match sino al 60esimo senza rischiare nulla.
Appiano Sparer Ponteggi - Pergine Solarplus 2:1 d.t.s. (0:0, 0:0, 1:1, 1:0)
Appiano Sparer Ponteggi: Mark Demetz (Alex Tomasi); David Ceresa, Jonathan Coleman, Matthias Eisenstecken, David Gorfer; Peter Campbell, Juha Pekka Loikas, Jan Waldner, Lukas Martini, Lorenz Röggl, Tobias Ebner, Stefan Unterkofler, Philipp Platter, Hannes Hofer, Fabian Ebner, Alex Rottensteiner, Robert Raffeiner, Philipp Jaitner, Alex Jaitner;
Coach: Jarno Mensonen
HC Pergine Solarplus: Thomas Commisso (Daniele Facchinetti); Troy Barnes, Per Braxenholm, Lorenzo Casetti, Giulio Bosetti, Fabio Rigoni, Luca Franza; Todd Jackson, Michele Bertoldi, Lino De Toni, Manuel Accarrino, Andrea Costantino, Alessandro De Polo, Davide Mantovani, Stefano Piva, Alessandro Reffo, Alex Tava, Riccardo Tombolato, Alberto Virzi;
Coach: Marco Liberatore
Marcatori: 1:0 Peter Campbell (43.45), 1:1 Todd Jackson (48.31), 2:1 Peter Campbell (62.33)
Un Appiano al gran completo, compreso il volto nuovo Rottensteiner, ospita il sempre pericoloso Pergine. Coach Liberatore sceglie nel turnover degli stranieri di lasciare fuori Morén per far posto a Jackson, mentre gli assenti si chiamano Meneghini, Andrea Bertoldi e Fontanive. Prima frazione che vede i pirati padroni di casa spingere maggiormente, ma un attentissimo Commisso salva ogni occasione avversaria e permette ai suoi di andare a riposo sullo 0 a 0. Anche nel secondo periodo il registro di gara non cambia, con i gialloblu a spingere forte e le linci trentine a difendersi con ordine, ed è sempre 0 a 0 alla seconda sirena. Il terzo drittel si apre con il gol del solito Campbell, che sembra poter portare il match dalla parte dei pirati, ma in una delle poche occasioni avute il Pergine colpisce, e con il primo gol di Jackson impatta sull’1 a 1. Tensione nel finale ma punteggio che non cambia, e si è così andati all’overtime, dove ad essere decisivo è stato nuovamente il bomber dell’Appiano Campbell, capace si superare Commisso al 62.33 e regalare i due punti ai suoi contro un Pergine quanto mai caparbio.
Caldaro Rothoblaas - HC Gherdeina 0:2 (0:0, 0:1, 0:1)
Caldaro Rothoblaas: Massimo Camin (Philipp Kosta); Donald Nichols, Ladislav Benysek; Leonhard Rainer, Felix Oberrauch, Daniel Glira, Markus Siller, Lukas Schweigkofler; Armin Ambach, Raphael Andergassen, Antti Hilden, Alex Frei, Braian Belcastro, Manuel Gamper, Michael Felderer, Thomas Waldthaler, Alex Obermair;
Coach: Cory Laylin
HC Gherdeina: Florian Grossgasteiger (Benjamin Saurer); Derek Eastman, Fabrizio Senoner, Mikeol Moroder, Marco Senoner, Davide Caprioli, Rubern Rampazzo, Gabriel Lang; Jamie Schaafsma, Patrick Wallenberg, Rupert Stampfer, Andreas Wanker, Ivan Demetz, Benjamin Kostner, Joel Brugnoli, Fabio Kostner, Luca Vinatzer, Gabriel Senoner, Aaron Pitschieler;
Coach: Erwin Kostner
Marcatori: 0:1 Ivan Demetz (26.42), 0:2 Ivan Demetz (59.18)
I lucci di Caldaro, dopo la sconfitta all’overtime subita contro l’Ev Bozen, ospitano il lanciato Gardena. I padroni di casa sono senza il terzino Giovannini e gli attaccanti Alex Andergassen e Gius, mentre Erwin Kostner non può contare su Spinell, Kevin Senoner, Mascarin e Gabriel Vinatzer, ma schiera Rampazzo e Stampfer dal Renon. Nella prima frazione comunque il Caldaro risponde colpo su colpo alle iniziative ospiti, e con disciplina e concentrazione non concede nulla, mentre i ladini si salvano nonostante due inferiorità numeriche, ed è 0 a 0 alla prima sirena. Nel periodo centrale sono gli ospiti a farsi preferire, e grazie a Ivan Demetz il punteggio si sblocca al 26.42. Dopo aver subito l’1 a 0 il Caldaro prova a scuotersi ma senza successo, e si va al secondo intervallo sul minimo vantaggio ospite. Anche nel terzo periodo il match rimane equilibrato e aperto ad ogni finale, almeno sino al secondo gol di Demetz, giunto a 42 secondi dal termine, che stende definitivamente ogni speranza del Caldaro. Vittoria 2 a 0 per il Gardena dunque, e primo shutout stagionale per Grossgastaiger.
Serie A2 – venerdì 23 dicembre – 24a giornata stagione regolare
Hockey Milano Rossoblù - Merano Nils 2:0 (2:0, 0:0, 0:0)
Egna Riwega – EV Bozen 84 Mirò Dental 5:2 (0:2, 3:0, 2:0)
Appiano Sparer Ponteggi - Pergine Solarplus 2:1 d.t.s. (0:0, 0:0, 1:1, 1:0)
Caldaro Rothoblaas - HC Gherdeina 0:2 (0:0, 0:1, 0:1)
Classifica di Serie A2
1. Egna Riwega 57
2. Milano Rossoblù 49
3. Appiano Sparer Ponteggi 47
4. HC Gherdeina 38
5. Merano Nils 29
6. Pergine Solarplus 29
7. Caldaro Rothoblaas 25
8. EV Bozen Mirò Dental 14
(fonte Lihg)