Pallamano Pressano: si inizia subito contro il Bozen
Dopo un periodo di attesa la FIGH, Federazione Italiana Giuoco Handball, ha provveduto a pubblicare il calendario della prossima stagione agonistica di pallamano maschile, ufficializzando così la nuova formula del massimo campionato italiano. Come anticipato a maggio nasce la nuova Serie A - Prima Divisione Nazionale che prevede 3 gironi: un Girone A con le squadre del Nord, un Girone B con il Centro ed infine il Girone C del Sud. La Pallamano Pressano è stata inserita nel Girone A assieme alle altoatesine Bolzano, Bressanone e Merano, alle trentine Mezzocorona e Mori (da quest'anno la squadra si chiamerà Rovereto) per poi aggiungere Cassano Magnago, Trieste, Ferrara, Parma ed EmmeTi per un totale di 11 squadre. Come lo scorso anno ci sarà una Regular Season con andata e ritorno tra le squadre del girone e poi i PlayOff ai quali si qualificheranno le prime tre dei Gironi A e C e le prime due del Girone B. Il calendario obbliga subito i gialloneri ad un grande sforzo: come lo scorso anno infatti alla prima giornata c'è l'avversaria più forte d'Italia, compagna di battaglie nella scorsa stagione e quest'anno più che mai tra le squadre più quotate per la vittoria finale. È il Bolzano Campione d'Italia che la Pallamano Pressano aveva affrontato alla prima giornata anche lo scorso anno; e così come l'anno scorso si parte dalla Palestra Gasteiner del capoluogo altoatesino. Dopo la prima partita della stagione che prenderà il via sabato 22 settembre, si prosegue senza soste fino alla fine di ottobre. La seconda giornata come da logica vedrà l'esordio dei gialloneri davanti al pubblico del Palavis contro l'Estense Ferrara, squadra quarta in A1 lo scorso anno. Il 6 ottobre sarà la volta della trasferta nello splendido PalaVillanova di Torri di Quartesolo per lo scontro contro l'EmmeTi, in lotta per la salvezza in A1 nella passata stagione; nella quarta giornata i gialloneri osserveranno il turno di riposo mentre Mori e Mezzocorona giocheranno il primo derby trentino della stagione. Dopo la pausa si riprende subito adalto livello, perchè al Palavis il 20 ottobre arriva il Bressanone di mister Riccardo Trillini, tra le contendenti per i posti ai PlayOff. Ultimo sforzo di spessore sulla carta arriva alla sesta giornata, appena prima della pausa per il ponte di Ognissanti, con l'ostica trasferta al Chiarbola di Trieste. Si riprende poi il 10 novembre al Palavis contro Parma, salva alla penultima giornata in A1 lo scorso anno; l'ottava giornata una settimana dopo offre uno scontro interessantissimo per i gialloneri a Merano e alla nona giornata arriva il sentito derby contro il Mezzocorona, in casa. Non si fa attendere anche l'altro derby di Provincia contro la Solarplus Rovereto che attende i gialloneri al Palazzetto di Rovereto il primo dicembre, una settimana dopo il derby contro il "Mezzo". L'andata si chiude poi con un'altra partita tosta che vedrà il Palavis ospitare il Cassano Magnago, vincitore sul campodell'A1 dello scorso anno. Nel 2012 c'è però ancora tempo per una partita ecosì il girone di ritorno inizia già nel corrente anno solare, con il ritorno del big match Pressano-Bolzano il 15 dicembre. Di qui è pausa invernale fino al 19 gennaio quando Pressano andrà al PalaBoschetto di Ferrara. Fino al 30 marzo si susseguono poi le partite del ritorno con solo una pausa tra il 26 gennaio e il 9 febbraio per la Coppa Italia, che quest'anno si disputerà sottoforma di Final Four diretta con le tre prime classificate dei Gironi al termine dell'andata e una delle seconde classificate a sorteggio. Da ricordare che la Pallamano Pressano sarà impegnata in febbraio con gli ottavi di finale di Challenge Cup, quindi niente campionato nei weekend del 16 e 24 febbraio per far spazio alla Coppa europea. Un digiuno da campionato che tra pause e giornata di riposo durerebbe più di un mese ma che verrà colmato dai due impegni in Europa e dai recuperi delle due giornate che saltano, la quinta e la sesta, contro Bressanone e Trieste. Da aprile inizieranno poi i PlayOff, mentre l'orario scelto per le partite in casa sarà come lo scorso anno le 19.00 sempre al Palavis.
(fonte Pallamano Pressano)