Ridisegnato il calendario: il Pressano esordisce a Merano
Nei giorni scorsi la rinuncia della Pallamano Parma alla partecipazione alla Serie A maschile Girone A ha costretto la FIGH a rivedere completamente il calendario del Girone A o nord, dove è inserita anche la Pallamano Pressano. Dietrofront dunque riguardo al debutto contro gli scudettati del Bolzano. Sarà comunque un'altoatesina ad inaugurare la stagione giallonera. La "prima" del team di Ghedin sarà in scena infatti alla Palestra Wolf di Merano il 22 settembre; data del debutto in casa invariata, sabato 29 settembre non più contro Ferrara bensì contro l'EmmeTi. Big match per la classifica alla terza giornata al PalaChiarbola di Trieste, poi 2 settimane di stop e il 20 ottobre si torna al Palavis contro il temibile Bressanone di mister Trillini, anch'esso in battaglia per un posto ai PlayOff. Passa una settimana esatta e in casa arrivano i lombardi del Cassano Magnago, vincitori dell'A1 lo scorso anno. Fino al 10 novembre pausa per il ponte di Ognissanti con il turno dedicato alla nazionale e alla sesta giornata trasferta a Ferrara per l'incontro con l'Handball Estense. Sabato 17 novembre nella settima giornata sarà il turno del grande scontro con l'SSV Bozen, al Palavis, mentre il primo di dicembre ecco il derby trentino con la Solarplus Rovereto (ex Mori). L'ultima giornata, l'8 dicembre, si chiude col botto con il secondo derby trentino in casa contro Mezzocorona. Ritorno a partire già dal 15 dicembre a campi invertiti. Durante il girone di ritorno saranno due le pause: una dal 26 gennaio al 9 febbraio per lasciar spazio al weekend dedicato alla Coppa Italia (che si disputerà con la formula di Final Four a cui parteciperanno le tre prime classificate dei tre gironi e una delle seconde classificate a sorteggio) e un'altra pausa dal 9 al 23 febbraio, lasciando così un buco di un weekend in cui la Pallamano Pressano sarà comunque impegnata con l'andata degli Ottavi di Finale di Challenge Cup (il 16 febbraio). Il campionato si chiude poi a Mezzocorona il 30 marzo. Cambia anche leggermente la formula del campionato: accedono ai PlayOff otto squadre, ovvero le prime 3 del girone sud (composto da 11 squadre) e le prime due dei gironi nord e centro (composti da 10 squadre). L'ultimo posto per i PlayOff verrà assegnato alla migliore terza classificata dei gironi nord e centro, ovvero la squadra che avrà totalizzato più punti al termine della Regular Season. Gli appuntamenti casalinghi sonosaranno come lo scorso anno alle ore 19.00 come sempre nella tana giallonera del Palavis.