Hockey serie A2: Bozen 84 travolto dal Vipiteno
Nella prima giornata di A2, il Gherdeina vince in rimonta contro l’Egna Riwega. Il Vipiteno Weihenstephan travolge l’Ev Bozen 84 Dupont, il Pergine Solarplus sorprende l’Appiano Sarah, colpo del Caldaro rothoblaas sul ghiaccio di Merano.
Vipiteno Weihenstephan – Ev Bozen 84 Groupon 9:1 (5:0, 4:0, 0:1)
Vipiteno Weihenstephan: Charles Corsi (Dominik Steinmann), Simon Baur, Derek Eastman, Philipp Pircher, Daniel Maffia, Stefan Ramoser, Alex Lanz, Gunnar Braito, Patrick Mair, Hannes Stofner, Tobias Fink, T.J Caig, Tobias Kofler, Florian Wieser, Christian Sottsas, Felix Oberrauch, Daniel Erlacher, Philipp Messner
Coach: Oly Hicks
Ev Bozen Groupon: Marcello Platè (dal 20.35 Federico Tesini), Stanislav Jasecko, Roland Battisti, Gianluca Stefanati, Matteo Lotti, Luca Franza, Matthias Albarello, Michele Volcan, Christian Fabbretti, Alexander Pancheri,Thomas Unterfrauner,Federico Tesini, Manuel Accarino, Philipp Grandi, Nicolò Pace, Hannes Holzl, Franz Joseph Plankl, Lorenzo Piccinelli, Christian Timpone, Oliver Schenk, Dilan Stanley
Coach: Fred Carroll
Reti: 1:0 Tobias Kofler (0.56), 2:0 Tobias Kofler (06.33), 3:0 Hannes Stofner (11.01), 4:0 Trevor Caig (11.51), 5:0 Patrick Mair (19.19), 6:0 Florian Wieser (20.35), 7:0 Christian Sottsas (36.53), 8:0 Daniel Erlacher (38.21), 9:0 Patrick Mair (39.48), 9:1Lorenzo Piccinelli (58.19);
Nel Vipiteno marca visita in difesa Luca Scardoni, l’Ev Bozen sale in Alta val D’Isarco al completo, con i due stranieri Jasecko e Stanley regolarmente in pista, così come Thomas Unterfrauner, il cui cartellino è stato ceduto in prestito dal Renon alla società del capoluogo. Al Vipiteno basta un tempo per chiudere la pratica. I padroni di casa partono a razzo e bucano la porta avversaria con la doppietta di Tobias Kofler, Hannes Stofner e Trevor Caig. Per l’Ev Bozen 84 è già notte fonda. I Broncos inferiscono e trovano la cinquina in chiusura di frazione con Patrick Mair. Il festival del gol prosegue nel periodo centrale: il Vipiteno piazza il sesto sigillo in apertura di frazione con Florian Wieser, che chiude definitivamente la pratica. Platè lascia il ghiaccio, con Tesini che prende il suo posto a difesa della gabbia bolzanina. I Broncos come un rullo compressore non concedono sconti e vanno in gol ancora tre volte con Christian Sottsas, Daniel Erlacher e Patrick Mair. Nel terzo tempo i padroni di casa rallentano il ritmo, Piccinelli per l’Ev Bozen trova la rete della bandiera, che rende meno amara la serata per i bolzanini. Per i Broncos una serata ricca di gol e buone indicazioni.
Pergine Solarplus – Appiano Sarah 5:2 (3:0, 0:1, 2:1)
Pergine Solarplus: Thomas Commisso (Daniele Facchinetti), Alberto Meneghini, Lorenzo Casetti, Alessandro Ambrosi, Troy Barnes, Fabio Rigoni, Andrea Gorza,Lino De Toni, Stefano Piva, Davide Conci, Alessandro De Polo, Alex Pintarelli, Pontus Moren, Marco Demattio, Armin Ambach, Davide Mantovani, Devid Piffer, Alberto Virzi, Michele Ciresa, Danny Deanesi
Coach: Marco Liberatore
Appiano Sarah: Mark Demetz (Alex Tomasi), David Ceresa, Fabian Ebner, MatthiasEisenstecken, Lucas Scartone, Lukas Martini, Jake Newton, Peter Stimpfl, Johannes Weger, Tobias Ebner, Alex Jaitner, Philipp Jaitner, Daniel Peruzzo, Philipp Platter, Stefan Unterkofler, Robert Raffeiner, Alex Rottensteiner, Jan Waldner, Patrick Wallenberg
Coach: Jarno Mensonen
Reti: 1:0 Michele Ciresa (01.45), 2:0 Devid Piffer (11.14), 3:0 Troy Barnes (13.49), 3:1 Patrick Wallenberg (24.17), 4:1 Lorenzo Casetti (55.07), 4:2 Jan Waldner (58.24), 5:2 Pontus Moren (59.12 porta vuota);
Organici al completo sul ghiaccio trentino, per una delle sfide più interessanti della serata. Parte forte il Pergine, che in poweplay trova il vantaggio grazie a Michele Ciresa. L’Appiano è alle corde e i trentini graffiano ancora due volte, rispettivamente con Devid Piffer e il “Senatore”Troy Barnes. Nel periodo centrale, la reazione degli altoatesini si concretizza nella rete di Patrick Wallenberg, che accorcia le distanze. Gli ospiti insistono ma Commisso non concede spazi agli avanti avversari, mantenendo i suoi sul doppio vantaggio della seconda sirena. Nel terzo tempo sono ancora i “Pirati”altoatesini a fare il match, senza però riuscire però a bucare la gabbia del sempre attento Commisso. Nell’ultimo tempo il Pergine chiude i conti con la rete di Lorenzo Casetti, l’Appiano accorcia con jan Waldner, ma i tre punti li porta a casa la truppa di Liberatore, che chiude la pratica con Pontus Moren (porta vuota) per il 5:2 della sirena.
Hc Gherdeina - Egna Riwega 7:6 (2:3, 3:1, 2:2)
HC Gherdeina: Florian Grossgasteiger (Benjamin Saurer), Benjamin Bregenzer, Simon Vinatzer, Ryan Gaucher, Fabrizio Senoner, Marco Senoner, Gabriel Lang, Joel Brugnoli, Niklas Anger, Fabian Costa, Aaron Pitschieler, Gabriel Vinatzer, Luca Vinatzer, Oliver Schenk, Ivan Demetz, Kevin Senoner, Benjamin Kostner, Fabio Kostner, Giancarlo Kostner
Coach: Thomas Kostner
Egna Riwega: Martin Rizzi (Alex Caffi), Kevin Zucal, Daniel Delladio, Manuel Bertignoll, Giulio Bosetti, Christian Rainer, Brent Patry, Alexander Sullmann, Michael Sullmann, Urban Giovanelli, Markus Simonazzi, Matteo Peiti, Rudi Locatin, David Stricker, Paolo Bustreo, Marian Zelger, Flavio Faggioni, Hannes Walter, Patrick Zambaldi, Dominik Massar, Alex Tiziani
Coach: Joseph West
Reti: 0:1 Markus Simonazzi (07.33), 1:1 Rupert Stampfer (08.43), 2:1 Benjamin Kostner (11.53), 2:2 Flavio Faggioni (14.42), 2:3 Christian Rainer (14.59), 2:4 David Stricker (23.46), 3:4 Joel Brugnoli (25.39), 4:4 Ivan Demetz (30.59), 5:4 Gabriel Vinatzer (33.04), 6:4 Kevin Senoner (42.14), 7:4 Niklas Anger (48.56), 7:5 David Stricker (52.14), 7:6 Rudi Locatin (59.55);
Per la sfida allo stadio di Pranives pubblico delle grandi occasione, nel remake della passata semifinale playoff. Pronti via e la partita s’infiamma subito. L’Egna passa in vantaggio con Markus Simonazzi, il Gherdeina però gira subito l’inerzia della sfida grazie a due reti in tre minuti, che portano la firma di Rupert Stampfer e Benjamin Kostner. Le difese ballano e l’Egna, nel breve volgere di 17 secondi trova dapprima il pari con Flavio Faggioni in powerplay, quindi il secondo vantaggio della serata con Christian Rainer. Gli ospiti allungano nella frazione centrale con David Stricker. Il Gherdeina però non ci sta a mollare la presa e rivede la luce quasi subito grazie al gol di Joel Brugnoli. Il match cambia volto: il team di Kostner alza il baricentro e pareggia i conti con Ivan Demetz. Le penalità condizionano negativamente l’Egna, il Gherdeina ne approfitta e centra in doppia superiorità numerica il vantaggio con Gabriel Vinatzer. Il gol più pesante della serata arriva in apertura di terza frazione: Kevin Senoner timbra ancora il cartellino per i suoi, che allungano sul 6:4. La rete della sicurezza per i ladini arriva dalla stecca dell’ex Alleghe Niklas Anger. Stricker e Locatin, in chiusura, accorciano nuovamente per gli ospiti, ma gli applausi alla sirena sono tutti per il Gherdeina.
Hc Merano Junior – Sv Caldaro rothoblaas 0:3 (0:0, 0:1, 0:2)
HC Merano Junior: Vincenzo Marozzi (Massimo Quagliato), Jan Mair, Daniel Valgoi, Viktor Wallin, Philip Beber, Alex Obermair, Thomas Mitterer, Danny Elliscasis, Ivan Althuber, Davide Turrin, Stefan Palla, Massimo Ansoldi, Daniel Rizzi, Riccardo Tombolato, Alexander Weiss, Taggart Desmet, Michael Guarise, Daniel Frank, Andreas Radin, Viktor Schweitzer, Michael Stocker, Patrick Cainelli, Stefan Kobler, Daniel Frank
Coach: Doug McKay
Sv Caldaro rothoblaas: Martino Valle da Rin (Daniel Morandell), Adrian Marzoner, Thomas Waldthaler, Lukas Schweigkofler, Markus Kofler, Daniel Spinell, Steve Pelletier, Markus Siller, Raphael Andergassen, Alexander Andergassen, Alex Tauferer, Manuel Gamper, Patrick Thomaser, Mirko Quinz, Patrick Gius, Brian Belcastro, Lorenz Röggl, Michael Felderer, Matias Loppi
Coach : Thomas Sandlin
Reti: 0:1 Lorenz Röggl (30.21), 0:2 Thomas Waldthaler (41.49), 0:3 Alex Andergassen (59.19 porta vuota);
Nel Caldaro sono a referto sia Markus Kofler che Mirko Quinz, ma i due sono in tribuna fuori causa per problemi fisici. Nel Merano si aggiungono a roster cinque giovani provenienti dal Val Pusteria, tra i quali Viktor Schweitzer e Danny Elliscasis. Le squadre si affrontano a viso aperto, cercando però di non esporsi agli attacchi avversari. Le chance non mancano su ambo i fronti, ma al primo intervallo la situazione non si sblocca. Nella frazione il grande equilibrio viene rotto dagli ospiti: a sporcare il tabellino dei marcatori ci pensa Lorenz Röggl, che buca la porta difesa da Marozzi, per il vantaggio dei “Lucci”. Il Merano non si scoraggia, prova a spingere, ma la porta di Valle Da Rin rimane inviolata fino alla seconda sirena. La doccia fredda per i meranesi arriva ad inizio terzo tempo: il Caldaro parte a razzo e centra il bersaglio con Thomas Waldthaler per il 2:0. I padroni di casa sono troppo leggeri in avanti: il Caldaro può amministrare i giochi e chiudere i conti con l’empty neat gol di Alex Andergassen, che fissa il risultato sul 3:0.
Serie A2 – venerdì 28 settembre 2012 – 1° giornata stagione regolare
Vipiteno Weihenstephan – Ev Bozen 84 Groupon 9:1 (5:0, 4:0, 0:1)
Pergine Solarplus – Appiano Sarah 5:2 (3:0, 0:1, 2:1)
Hc Gherdeina - Egna Riwega 7:6 (2:3, 3:1, 2:2)
Hc Merano Junior – Sv Caldaro rothoblaas 0:3 (0:0, 0:1, 0:2)
Classifica dopo la 1° giornata
1.Vipiteno Weihenstephan 3 punti
2. Pergine Solarplus 3
3. Caldaro Rothoblaas 3
4. HC Gherdeina 3
5. Egna Riwega 0
6. Appiano Sarah 0
7. Hc Merano Junior 0
8. Ev Bozen 84 Dupont 0
(fonte Lihg)