SporTrentino.it
Hockey su ghiaccio

Hockey serie A: risultati e tabellini della quarta giornata

Nella quarta giornata del campionato il Valpusteria batte il Bolzano nel derby e allunga in testa alla classifica. Il Pontebba centra i primi tre punti della stagione, colpo esterno del Renon a Cortina, il Fassa piega a domicilio il Valpellice, l’Asiago vince di rigore contro l’Alleghe.

Aquile FVG Pontebba – Milano Rossoblu 4:2 (1:1, 3:0, 0:1)

Aquile FVG Pontebba: Anthony Grieco (Simon Fabris); David Urquart, Peter De Gravisi, Miroslav Guren, Jan Platil, Andrea Ricca, Erik Weissman, Rok Pajic, Ettore Tartaglione, Patrick Rizzo, Andrea Rezzadore Daniele Galtarossa, Andrea Ricca, Nicola Di Marco, Ruben Zozzoli, Daniele Odoni, Federico Demetz.
Coach: Murajlca Pajic

Milano Rossoblu: Andrew Raycroft (Paolo Della Bella), Alessandro Re, Andreas Lutz, Matt De Marchi, Marvin Degon, David Liffiton, Niccolò Latin, Francesco Borghi, Diego Iori, Edoardo Caletti, Manuel Lo Presti, Marcello Borghi,Tommaso Goi, Michael Mazzacane, Jesse Schultz, Matt Ryan, Luca Ansoldi, Tommaso Migliore.
Coach: Massimo Da Rin

Reti: 0:1 Tommaso Migliore (09.55), 1:1 Federico Demetz (10.32), 2:1 Rok Pajic (24.48), 3:1 Daniele Odoni (25.15), 4:1 Rok Pajic (34.31), 4:2 Manuel Lo Presti (53.06)

Nel Pontebba roster al completo, nel Milano recupera in extremis il terzino David Liffiton, alle prese con un problema al fianco, rimediato dopo la sfida contro l’Alleghe. A interrompere la lunga fase di stallo ci pensa il capitano del Milano Tommaso Migliore, bravo a pescare l’angolo e a battere Grieco con un tiro assai preciso. Immediata la reazione del Pontebba, che pareggia i conti con la seconda rete stagionale di Federico Demetz. Nel drittel centrale i padroni di casa partono a mille e girano le sorti del match con due reti nel breve volgere di 27 secondi, rispettivamente con Rok Pajic e Daniele Odoni. Per il Milano è una doccia gelata e coach da Rin è costretto a chiamare time-out. Non è serata per i meneghini, che incassano anche la quarta rete, con Rok Pajic che sporca ancora una volta il suo score personale. Nel terzo tempo il Pontebba controlla la situazione, il Milano accorcia con Manuel Lo Presti, ma i friulani possono festeggiare alla sirena la prima vittoria della stagione.

Val di Fassa Ferrarini – Valpellice Bodino Engineering 4:1 (0:0, 1:0, 3:1)

Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (Gianluca Vallini), Greg Kuznik, David Turon, Matteo Iori, Jan Novak, Damiano Casagranda, Castlunger Martin, Stefano Margoni, Cesare Sottsass, Enrico Chelodi, Luca Planchensteiner, Petr Kalus, Jakub Sindel, Michele Marchetti, Mattia Bernard, Gabriele Vieder, Massimo Valeruz, Gabriel Lang
Coach: Miro Frycer

Valpellice Bodino Engineering: Jordan Parise (Andrea Rivoira), Florian Runer, Andrea Schina, Trevor Johnson, Nick Anderson, Martino Durand Varese, Marco Pozzi, Brian Dupont, Stefano Coco, Nate DiCasmirro, Fabrizio Castagneri, Pietro Canale, Ralph Intranuovo, Alex Silva, Rob Sirianni, Brian Ihnacak, Paolo Nicolao;
Coach: Mike Flanagan

Reti: 1:0 Martin Castlunger (33.18), 2:0 Stefano Margoni (47.27), 2:1 Trevor Johnson (49.24), 3:1 Enrico Chelodi (49.06), 4:1 Michele Marchetti (56:46)

Nel Fassa fuori causa Thomas Dantone in difesa, fuori anche Cristian Castlunger, uscito malconcio dopo il match di Collalbo. A roster per i ladini c’è il giovane Gabriel Lang, dal farm-team Gherdeina. Nel Valpellice pesanti le assenze di Tomko in difesa, in avanti non c’è l’acciaccato Anthony Aquino. Primo tempo godibile, il Valpellice sfiora il gol con Di Casmirro, il cui tiro si stampa sul palo. Nella frazione centrale i ladini alzano il baricentro e sfiorano il vantaggio con Novak e Kalus. Il Fassa spinge forte e trova il meritato vantaggio che rompe il lungo equilibrio, grazie a un tocco sottomisura in superiorità numerica del giovane Martin Castlunger. Nel terzo tempo gli ospiti fanno la partita, con il Fassa che copre al meglio gi spazi, pronto a ripartire in contropiede. I padroni di casa allungano le distanze con Stefano Margoni, che batte Parise per il 2:0. Il Valpellice non ci sta e accorcia con Trevor Johnson. L’illusione dura poco, i ladini graffiano ancora, trovando la terza rete con Enrico Chelodi. C’è gloria anche per Michele Marchetti, il quale chiude definitivamente la contesa, regalando un successo prezioso per la truppa di Miro Frycer.

Migross Supermercati - Alleghe Tegola Canadese 4:3 d.t.r (1:2, 0:1, 2:0, 0:0, 1:0)

Migross Supermercati Asiago: Josh Tordjman (Alessandro Tura), Daniel Sullivan, Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco, Andrea Strazzabosco, Nicola Tessari, Dave Borrelli, Mirko Presti, Luca Rigoni, Matteo Tessari, Michele Stevan, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Federico Benetti, Chris Di Domenico, Paul Zanette, Josè Magnabosco;
Coach: John Parco

Alleghe Tegola Canadese: Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive), Francesco De Biasio, Matt Waddell, Carlo Lorenzi, Nicholas Kuiper, Luka Tosic, Kewin Adami,
Milos Ganz; Jeff Lo Vecchio, Gino Guyer, Nicola Fontanive, Vince Rocco, Manuel De Toni, Manuel Da Tos, Jari Monferone, Davide Testori, Patrick Tormen;
Coach: Tom Pokel

Reti: 0:1 Jeff Lo Vecchio (06.43), 0:2 Vince Rocco (18.02), 1:2 Chris Di Domenico (19.57), 1:3 Gino Guyer (38.17), 2:3 Layne Ulmer (46.49), 3:3 Michele Strazzabosco (59.55)
Rigore decisivo: Sean Bentivoglio (Migross Supermercati Asiago)

Nell’Asiago coperta corta in difesa, date le assenze di Andrea Strazzabosco, Davide Nicoletti e Stefano Marchetti. Nell’Alleghe Veggiato è out per un risentimento muscolare, fuori anche Sean McMonagle e Alberto Fontanive. Parte forte l’Asiago, Mirko Presti fa vibrare la traversa, facendo correre un brivido lungo la schiena di Adam Dennis. L’Alleghe però è squadra cinica e va in vantaggio alla prima occasione con Jeff Lo Vecchio, ben servito da Vince Rocco. Lo stesso Rocco concretizza il buon momento degli ospiti, siglando la seconda rete per i suoi, con un tiro forte e angolato. In chiusura di frazione, l’Asiago accorcia le distanze in powerplay con Di Domenico. Nella frazione centrale i padroni di casa vanno vicini al pari, ma il tiro di Bentivoglio si ferma sulla base centrale della traversa. Gli agordini però confermano il loro stato di grazia: Lo Vecchio lavora bene un disco, per Gino Guyer è un gioco da ragazzi infilare la gabbia di Tordjman. Nel terzo tempo il carattere dell’Asiago viene premiato: gli stellati accorciano con Layne Ulmer, ben imbeccato nello slot da Di Domenico. L’Asiago vicino al gol ancora con Di Domenico. L’Asiago ci crede e Michele Strazzabosco fa esplodere l’Odegar, realizzando all’ultimo respiro il pareggio che vale l’overtime. Il tempo supplementare non regala grandi emozioni. Le squadre abbassano il baricentro e badano a non scoprirsi. A decidere la contesa i tiri di rigore, che premiano la formazione di casa.

Hafro Cortina – Renon Sport Renault Trucks 2:4 (0:1, 2:1, 0:2)

Hafro Cortina: JP Levasseur (Renè Baur); Darrell Hay, Paul Albers, Luca Zandonella, Michele Zanatta, Gabriele Moretti; Derek Edwardson, Stanislav Gron, Matt Siddall, Giorgio De Bettin, Luca Felicetti, Ryan Dingle, Francesco Adami, Christian Menardi, Andrea Moser, Denis Soravia
Coach: Clayton Beddoes

Renon Sport Renault Trucks: Justin Pogge (Josef Niederstätter); Kevin Mitchell, TJ Kemp, Ingemar Gruber, Fabian Hackhofer, Markus Hafner, Ruben Rampazzo, Klaus Ploner; Dan Tudin, Ryan Ramsay, Greg Jacina, Alex Frei, Domenico Perna, Emanuel Scelfo, Rence Coassin, Lorenz Daccordo, Matteo Rasom, Alexander Eisath, Thomas Spinell
Coach: Rob Wilson

Reti: 0:1 Alex Frei (6.45), 1:1 Giorgio De Bettin (28.57), 1:2 Ryan Ramsay (35.46), 2:2 Darrell Hay (37.38), 2:3 Ryan Ramsay (55.25), 2:4 Ingemar Gruber (56.01)

La sfida tra Cortina e Renon non offre sorprese di formazione: da una parte fuori Luca Zanatta, dall'altra Matthias Fauster. Il match ci mette davvero poco a decollare. Gli ospiti risultano immediatamente arrembanti in zona offensiva e la partenza lanciata da parte dei ragazzi di Wilson porta anche al vantaggio, realizzato da Alex Frei al 6.45. Di tutt'altro tenore la seconda frazione, che vede gli Scoiattoli reagire alla situazione di svantaggio. Justin Pogge fa gli straordinari, ma non può nulla sul tocco ravvicinato, in doppia superiorità, di Giorgio De Bettin al 28.57, che vale il pareggio. La nuova situazione di punteggio regge sino a 4 minuti dalla seconda sirena, quando Ryan Ramsay segna il nuovo allungo altoatesino, comunque prontamente “annullato” dal sigillo di Darrell Hay, il quale fa 2 a 2. Cortina spavaldo anche in avvio di terzo tempo, ma il goalie ospite pare insuperabile. La sfida, allora, si decide nelle battute conclusive, quando Ramsay fa doppietta in powerplay, seguito poco dopo da Ingemar Gruber.

Lupi Fiat Professional Val Pusteria – HC Bolzano 2:1 (0:1, 2:0, 0:0)

Lupi Fiat Professional Valpusteria: Jean Sebastien Aubin (Philipp Kosta), Sean Seabrook, Armin Helfer, Christian Mair, Armin Hofer, Christian Willeit, Daniel Glira, Danny Elliscasis; Max Oberrauch, Pat Kavanagh, Pat Iannone, Joe Cullen, Patrick Bona, Joe Jensen, Lukas Crepaz, Lukas Tauber, Viktor Schweitzer, Benno Obermair, Felix Haidacher, Alex Obermair;
Coach: Paul Adey

HC Bolzano: Günther Hell (Massimo Camin); Alexander Egger, Daniel Fabris, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Andrea Gorza; Mark McCutcheon, MacGregor Sharp, Ryan Flynn, Anton Bernard, Markus Gander, Marco Insam, Enrico Dorigatti, Stefan Zisser, Christian Walcher, Peter Wunderer, Federico Gilmozzi, Stefano Piva;
Coach: Brian McCutcheon

Reti: 0:1 Christian Borgatello (3.50), 1:1 Armin Helfer (26.08), 2:1 Max Oberrauch (37.59)

Il derby numero 167 tra Val Pusteria e Bolzano vede i padroni di casa orfani del solo Thomas Erlacher, mentre tra gli ospiti il roster ridotto – non a causa di defezioni – viene rafforzato dal terzino Andrea Gorza, proveniente dal farm team Pergine. Sono i Lupi a premere di più in avvio, ma la rete del vantaggio la mettono a segno i biancorossi, precisamente con Christian Borgatello al 3.50. Le penalità scandiscono poi la prima frazione di gioco e regalano le restanti occasioni del tempo, sempre sulle stecche della squadra in powerplay. La sosta serve ai ragazzi di Adey per riordinare le idee e, alla ripresa delle ostilità, i pusteresi alzano ulteriormente il loro baricentro. Dopo le chance fallite da Tauber e Kavanagh, si concretizza, al 26.08, il pareggio firmato da Armin Helfer. La risposta dei Foxes è affidata a Mark McCutcheon, ben controllato, però, da Jean Sebastien Aubin. In finale di secondo periodo, poi, c'è il primo vantaggio della serata da parte dei Lupi, i quali passano con Max Oberrauch. Gli ultimi venti minuti vedono i padroni di casa alla caccia del terzo centro della serata, che però non arriverà. I Foxes, dal canto loro, provano ad agire in contropiede, ma la tattica è perdente.

Serie A – sabato 29 settembre – 4° giornata stagione regolare

Aquile FVG Pontebba – Milano Rossoblu 4:2 (1:1,3:0, 0:1)

Val di Fassa Ferrarini – Valpellice Bodino Engineering 4:1 (0:0, 1:0, 3:1)

Lupi Fiat Professional Val Pusteria – HC Bolzano 2:1 (0:1, 2:0, 0:0)

Hafro Cortina – Renon Sport Renault Trucks 2:4 (0:1, 2:1, 0:2)

Migross Supermercati - Alleghe Tegola Canadese 4:3 d.t.r (1:2, 0:1, 2:0, 0:0, 1:0)

Classifica Serie A dopo la 4° Giornata

1. Lupi Fiat Professional Valpusteria 12 punti
2. Renon Sport Renault Trucks 9
2. Val di Fassa Ferrarini 8
4. Hc Bolzano 7
5. Valpellice Bodino Engineering 6
6. Alleghe Tegola Canadese 5
7. Migross Supermercati Asiago 5
8. Aquile FVG Pontebba 3
9. Milano Rossoblu 3
10. Hafro Cortina 2

(fonte Lihg)

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,906 sec.