Hockey serie A: il derby regionale va al Bolzano, Fassa ko
Nella quinta giornata del campionato di serie A, il Valpusteria ringrazia un grande Cullen ed espugna Milano. Bolzano sul velluto contro il Fassa, Asiago corsaro a Collalbo, Alleghe e Valpellice rispettano il fattore campo
Renon Sport Renault Trucks – Migross Supermercati Asiago 4:5 (2:1, 1:2, 1:2)
Renon Sport Renault Trucks: Justin Pogge (Josef Niederstätter); Kevin Mitchell, TJ Kemp, Ingemar Gruber, Fabian Hackhofer, Markus Hafner, Ruben Rampazzo, Klaus Ploner; Dan Tudin, Ryan Ramsay, Greg Jacina, Alex Frei, Domenico Perna, Emanuel Scelfo, Mathias Fauster, Rence Coassin, Lorenz Daccordo, Matteo Rasom, Alexander Eisath, Thomas Spinell
Coach: Rob Wilson
Migross Supermercati Asiago: Josh Tordjman (Alessandro Tura), Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco, Andrea Strazzabosco, Nicola Tessari, Dave Borrelli, Mirko Presti, Luca Rigoni, Matteo Tessari, Michele Stevan, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Federico Benetti, Chris Di Domenico, Paul Zanette, Josè Magnabosco
Coach: John Parco
Reti: 1:0 Lorenz Daccordo (1.09), 1:1 Paul Zanette (6.34), 2:1 Dan Tudin (9.19), 2:2 Mirko Presti (28.00 rigore), 3:2 Ryan Ramsay (28.46), 3:3 Sean Bentivoglio (34.52), 3:4 Sean Bentivoglio (40.33), 4:4 Ryan Ramsay (47.11), 4:5 Chris Di Domenico (56.32).
Formazione al completo per i Rittner Buam, nell´Asiago coperta cortissima in difesa per coach John Parco, che deve rinunciare a ben tre terzini: oltre a Stefano Marchetti e Davide Nicoletti, deve dare forfait anche Dan Sullivan. Pronti via e il Renon timbra subito il cartellino: a sporcare il tabellino ci pensa Lorenz D’accordo, che sfrutta al meglio l´ottimo lavoro di Perna e Ramsay. Immediata la replica dei vicentini, che pareggiano i conti con Zanette in inferiorità numerica. I padroni di casa spingono forte e ritrovano il vantaggio: numero di Dan Tudin, che aggira la gabbia di Tordjman con un numero d´alta scuola. Nella frazione centrale i vicentini avrebbero la possibilitá di pareggiare i conti. Zanette viene steso davanti alla porta da Gruber. Gli arbitri concedono il penalty, che lo stesso Zanette sbaglia malamente. I vicentini spingono e possono usufruire di un altro penalty: questa volta Presti batte Pogge per il 2:2. La partita è vibrante e i padroni di casa trovano ancora la rete con Ramsay. Il Renon balla ancora in difesa e l´Asiago, sempre in penalty killing, pareggia i conti con Sean Bentivoglio. L´attaccante vicentino replica ad inizio del terzo drittel, per il primo vantaggio della serata per i suoi. Ryan Ramsay dimostra però di essere un acquisto azzeccato in casa Renon e pareggia i conti per la truppa di Wilson. L`Asiago è in serata di grazia e trova la rete della vittoria con Chris di Domenico. Per il Renon primo ko casalingo della stagione, per l´Asiago è la terza vittoria consecutiva.
Valpellice Bodino Engineering – Hafro Cortina 7:2 (4:0, 1:0, 2:2)
Valpellice Bodino Engineering: Jordan Parise (Andrea Rivoira), Florian Runer, Andrea Schina, Trevor Johnson, Nick Anderson, Martino Durand Varese, Marco Pozzi, Brodie Dupont, Stefano Coco, Nate DiCasmirro, Pietro Canale, Ralph Intranuovo, Anthony Aquino, Alex Silva, Rob Sirianni, Brian Ihnacak, Paolo Nicolao
Coach: Mike Flanagan
Hafro Cortina: JP Levasseur (Renè Baur); Darrell Hay, Luca Zandonella, Michele Zanatta, Gabriele Moretti, Matt Siddall, Derek Edwardson, Stanislav Gron, Matt Siddall, Giorgio De Bettin, Luca Felicetti, Ryan Dingle, Francesco Adami, Christian Menardi, Andrea Moser, Andrea Baldo;
Coach: Clayton Beddoes
Reti: 1:0 Brian Dupont (5.32), 2:0 Anthony Aquino (8.15), 3:0 Ralph Intranuovo (10.59), 4:0 Rob Sirianni (11.25), 5:0 Anthony Aquino (22.46), 6:0 Brodie Dupont (46.04), 6:1 Stanislav Gron (49.26), 6:2 Paul Albers (52.02), 7:2 Brodie Dupont (59.03)
Nel Valpellice, alla caccia di punti per ridare ossigeno alla classifica, recupera in extremis Anthony Aquino in attacco, nel Cortina ancora fuori in difesa Luca Zanatta. Parte bene il Valpellice, che passa in vantaggio: botta dalla linea di Johnson, Dupont sporca il disco sottoporta e beffa Levasseur per il vantaggio torrese. Il monologo del Valpellice continua: I padroni di casa dilagano e chiudono in anticipo I conti con Aquino, Intranuovo e Sirianni.. Nella frazione centrale continua il monologo dei padroni di casa, che piazzano il quinto centro della serata ancora con Anthony Aquino. I ragazzi di Flanagan controllano il match e chiudono il secondo drittel sul rassicurante 5:0. Nel terzo tempo il Valpellice allunga con Brodie Dupont, il Cortina vuole chiudere a testa alta e accorcia le distanze rispettivamente con Gron e Albers, che infila la gabbia di Parise con una fucilata dalla linea blu. Il Valpellice non si accontenta e pesca anche la settima marcatura con la doppietta personale di Brodie Dupont.
Alleghe Tegola Canadese – Aquile FVG Pontebba 4:0 (2:0, 1:0, 1:0)
Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive), Francesco De Biasio, Matt Waddell, Carlo Lorenzi, Nicholas Kuiper, Sean McMonagle,, Kewin Adami, Milos Ganz; Jeff Lo Vecchio, Gino Guyer, Nicola Fontanive, Vince Rocco, Manuel De Toni, Manuel Da Tos, Jari Monferone, Davide Testori, Patrick Tormen, Daniele Veggiato, Soel Costantin
Coach: Tom Pokel
Aquile FVG Pontebba: Anthony Grieco (Simon Fabris); David Urquart, Peter De Gravisi, Miroslav Guren, Jan Platil, Andrea Ricca, Erik Weissman, Rok Pajic, Ettore Tartaglione, Patrick Rizzo, Andrea Rezzadore Daniele Galtarossa, Andrea Ricca, Ruben Zozzoli, Daniele Odoni, Federico Demetz
Coach: Murajlca Pajic
Reti: 1:0 Manuel De Toni (13.38), 2:0 Manuel De Toni (19.31) 3:0 Matt Waddell (32.50), 4:0 Gino Guyer (51.56),
L´Alleghe deve rinunciare ad Alberto Fontanive, ma la novitá è rappresentata dall´esordio stagionale del terzino Sean McMonagle, che prende il posto in difesa dello sloveno Tosic, fuori per turnover. Nel Pontebba roster al completo per coach Murajlca Pajic. Inizio alla camomilla, le squadra si studiano. A rompere il ghiaccio ci pensano i padroni di casa grazie a Manuel De Toni, che in powerplay sfutta al meglio l`ottimo lavoro di Daniele Veggiato. I padroni di casa fanno la partita e trovano il meritato raddoppio in chiusura di frazione ancora con capitan Manuel De Toni. Nel secondo tempo ancora padroni di casa sugli scudi: la terza rete è nell´aria e arriva dalla stecca di Matt Waddell. Nel terzo drittel gli agordini chiudono definitivamente i conti con Gino Guyer. L´Alleghe riprende la marcia in campionato, per il Pontebba una serata molto amara.
HC Bolzano – Val di Fassa Ferrarini 5:1 (2:0, 3:1, 0:0)
HC Bolzano: Günther Hell (Massimo Camin); Alexander Egger, Daniel Fabris, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Alberto Meneghini; Mark McCutcheon, MacGregor Sharp, Ryan Flynn, Anton Bernard, Markus Gander, Marco Insam, Enrico Dorigatti, Stefan Zisser, Peter Wunderer, Federico Gilmozzi, Stefano Piva;
Coach: Brian McCutcheon
Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (dal 40.00 Gianluca Vallini), Greg Kuznik, David Turon, Jan Novak, Gabriele Vieider Damiano Casagranda; Martin Castlunger, Stefano Margoni, Cesare Sottsass, Enrico Chelodi, Luca Planchensteiner, Petr Kalus, Michele Marchetti, Nicola Deluca, Mattia Bernard, Mark Trottner
Coach: Miro Frycer
Reti: 1:0 Anton Bernard (1.16), 2:0 Anton Bernard (7.26), 2:1 Michele Marchetti (21.40), 3:1 Ryan Flynn (26.09), 4:1 Mark McCutcheon (28.38), 5:1 Christian Borgatello (37.25)
Formazioni annunciate sul ghiaccio del Palaonda. I Foxes devono fare i conti con la defezione di Christian Walcher, con il terzino Alberto Meneghini del farm team Pergine che rimpingua la rosa. In casa ladina, invece, confermata l'assenza del terzino Thomas Dantone. La partita ci mette davvero poco a decollare: penetrazione in velocità della seconda linea biancorossa e gol di Anton Bernard, che mette a sedere Frank Doyle. La pressione dei biancorossi non si arresta e, dopo un'occasione sulla stecca di Ryan Flynn, è ancora Bernard a gonfiare la rete avversaria al 7.26. La compagine ospite prova a rientrare in avvio di secondo tempo, sfruttando un powerplay a favore, grazie al sigillo di Michele Marchetti. Sull'altro fronte, però, Egger e compagni ci impiegano davvero poco a riportarsi a distanza di sicurezza, passando nuovamente con Ryan Flynn (superiorità) e Mark McCutcheon. In finale di secondo periodo, poi, il Bolzano sale a quota cinque, a segno con Christian Borgatello. La terza frazione inizia con Gianluca Vallini che prende il posto di Frank Doyle nella porta fassana. Sarà il portiere in forza ai trentini il protagonista del fine gara, impedendo ai Foxes altre realizzazioni sino al termine.
Milano Rossoblu – Lupi Fiat Professional Val Pusteria 4:5 (0:1, 2:2, 2:2)
Milano Rossoblu: Andrew Raycroft (Paolo Della Bella), Alessandro Re, Andreas Lutz, Matt De Marchi, Marvin Degon, David Liffiton, Federico Betti; Diego Iori, Edoardo Caletti, Manuel Lo Presti, Marcello Borghi, Tommaso Goi, Michael Mazzacane, Jesse Schultz, Matt Ryan, Luca Ansoldi, Tommaso Migliore, Mirko Migliavacca, Nicolò Lo Russo, Niccolò Latin
Coach: Massimo Da Rin
Lupi Fiat Professional Valpusteria: Jean Sebastien Aubin (Philipp Kosta), Sean Seabrook, Armin Helfer, Christian Mair, Armin Hofer, Christian Willeit, Daniel Glira, Danny Elliscasis; Max Oberrauch, Pat Kavanagh, Pat Iannone, Joe Cullen, Patrick Bona, Joe Jensen, Lukas Crepaz, Lukas Tauber, Viktor Schweitzer, Benno Obermair, Felix Haidacher, Alex Obermair;
Coach: Paul Adey
Reti: 0:1 Joe Cullen (4.18), 1:1 Manuel Lo Presti (26.25), 1:2 Joe Jensen (31.44), 2:2 Luca Ansoldi (35.11), 2:3 Joe Cullen (37.44), 2:4 Lukas Tauber (50.55), 3:4 Luca Ansoldi (51.24), 3:5 Joe Cullen (56.55), 4:5 David Liffiton (59.59)
Una defezione per parte nel match dell'Agorà: i padroni di casa devono fare a meno di Francesco Borghi, mentre gli ospiti sono sempre privi di Thomas Erlacher. La partita regala sin da subito emozioni, dopo un'occasione per parte, la prima per i gialloneri, con Joe Jensen, e la seconda per i rossoblù, con Diego Iori, sono gli altoatesini a passare in vantaggio, grazie a Joe Cullen. Migliore e compagni provano a reagire alla rete dei Lupi, non riuscendo però a trovare spunti particolari sotto porta: Caletti potrebbe pareggiare a fil di sirena, ma Aubin gli nega la gioia del gol. Alla ripresa delle ostilità il Milano preme forte sull'acceleratore e alla fine la sua insistenza viene premiata al 26.25: il pareggio porta la firma di Manuel Lo Presti, a segno su rigore. La gioia sulla pista del capoluogo lombardo viene strozzata al 31.44, quando, nonostante l'uomo in meno, il Val Pusteria centra il nuovo sorpasso, messo a segno da Joe Jensen. Poco dopo i rossoblù si riscattano con Luca Ansoldi, che fa 2 a 2 in powerplay, ma in finale di seconda frazione, anche qui con l'uomo in più, Joe Cullen realizza la doppietta personale. Alla ripresa del gioco sono ancora gli ospiti a sfiorare la rete: Max Oberrauch centra un palo clamoroso. Il sigillo pusterese arriva al 50.55, firmato da Lukas Tauber, ma meno di 30 secondi più tardi, Luca Ansoldi riporta in partita i suoi, fino a che Joe Cullen, al 56.55, inibisce con la sua tripletta ogni tentativo di rimonta. Liffiton rende la pillola meno amara per il Milano.
Serie A – giovedì 04 ottobre – 5° giornata stagione regolare
Renon Sport Renault Trucks – Migross Supermercati Asiago 4:5 (2:1,1:2, 1:2)
Valpellice Bodino Engineering – Hafro Cortina 7:2 (4:0, 1:0, 2:2)
Alleghe Tegola Canadese – Aquile FVG Pontebba 4:0 (2:0, 1:0, 1:0
Milano Rossoblu - Lupi Fiat Professional Val Pusteria 4:5 (0:1, 2:2, 2:2)
HC Bolzano - Val di Fassa Ferrarini 5:1 (2:0, 3:1, 0:0)
Classifica Serie A dopo la 5° Giornata
1. Lupi Fiat Professional Valpusteria 15 punti
2. Hc Bolzano 10
3. Renon Sport Renault Trucks 9
4. Valpellice Bodino Engineering 9
5. Alleghe Tegola Canadese 8
6. Migross Supermercati Asiago 8
7. Val di Fassa Ferrarini 8
8. Aquile FVG Pontebba 3
9. Milano Rossoblu 3
10. Hafro Cortina 2
(fonte Lihg)