SporTrentino.it
Hockey su ghiaccio

Hockey serie A: risultati e tabellini della sesta giornata

Nella sesta giornata di serie A, il Valpusteria travolge il Pontebba e conserva la vetta della tabella. Il Bolzano espugna Cortina e rimane in scia della capoclassifica, il Renon ritrova i tre punti contro l’Alleghe, il Milano passeggia a Canazei, Valpellice corsaro ad Asiago.

Lupi Fiat Professional Val Pusteria – Aquile FVG Pontebba 8:1 (3:0, 1:0, 4:1)

Lupi Fiat Professional Valpusteria: Jean Sebastien Aubin (Philipp Kosta), Sean Seabrook, Armin Helfer, Christian Mair, Armin Hofer, Christian Willeit, Daniel Glira, Danny Elliscasis, Andreas Radin; Max Oberrauch, Pat Kavanagh, Pat Iannone, Joe Cullen, Patrick Bona, Joe Jensen, Lukas Crepaz, Viktor Schweitzer, Benno Obermair, Alex Obermair
Coach: Paul Adey

Aquile FVG Pontebba: Anthony Grieco (Simon Fabris); David Urquart, Peter De Gravisi, Miroslav Guren, Jan Platil, Mathias Albarello, Andrea Ricca, Erik Weissman, Rok Pajic, Ettore Tartaglione, Patrick Rizzo, Andrea Rezzadore, Andrea Ricca, Daniele Odoni, Federico Demetz, Philipp Grandi, Lorenzo Piccinelli, Simon Obexer
Coach: Murajlca Pajic

Reti: 1:0 Lukas Crepaz (2.43), 2:0 Pat Iannone (12.19), 3:0 Joe Jensen (13.52), 4:0 Max Oberrauch (27.38), 5:0 Viktor Schweitzer (42.23), 5:1 Rok Pajic (42.43), 6:1 Pat Iannone (43.04), 7:1 Joe Cullen (51.45), 8:1 Pat Iannone (54.23)

I Lupi devono fare a meno dello squalificato Lukas Tauber e non figura a roster nemmeno Felix Haidacher. Sull'altro fronte la novità sostanziale è rappresentata dalla presenza del difensore Mathias Albarello. Gli altoatesini ci mettono davvero poco ad indirizzare la sfida, con Lukas Crepaz che spezza l'equilibrio al 2.43. Poco dopo metà tempo si concretizza l'allungo dei gialloneri, i quali passano ancora con Pat Iannone e Joe Jensen. La sostanza del match non cambia nemmeno dopo la sosta: sono i padroni di casa, infatti, a fare il bello e cattivo tempo e a gonfiare ancora la rete della porta avversaria grazie a Max Oberrauch. Si torna poi a segnare con una certa frequenza in avvio di terzo periodo. Il Val Pusteria sale a quota cinque, al 42.23, affidandosi a Viktor Schweitzer, mentre i friulani insaccano il primo disco della loro serata 20 secondi dopo, con Rok Pajic. La difesa ospite, in ogni caso, è costantemente in difficoltà e al 43.04 Pat Iannone firma il sesto sigillo per i suoi. Ad 8 minuti dalla sirena conclusiva partecipa alla festa del gol giallonera anche Joe Cullen, seguito a distanza di poco dall'ispirato Pat Iannone, protagonista di una tripletta.

Migross Supermercati Asiago – Valpellice Bodino Engineering 3:5 (1:2, 2:2, 0:1)

Migross Supermercati Asiago: Josh Tordjman (Alessandro Tura), Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco, Andrea Strazzabosco; Nicola Tessari, Dave Borrelli, Mirko Presti, Luca Rigoni, Matteo Tessari, Michele Stevan, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Federico Benetti, Chris Di Domenico, Paul Zanette, Josè Magnabosco
Coach: John Parco

Valpellice Bodino Engineering: Jordan Parise (Andrea Rivoira), Florian Runer, Andrea Schina, Trevor Johnson, Nick Anderson, Martino Durand Varese; Marco Pozzi, Brodie Dupont, Stefano Coco, Nate DiCasmirro, Pietro Canale, Ralph Intranuovo, Anthony Aquino, Alex Silva, Rob Sirianni, Brian Ihnacak, Paolo Nicolao
Coach: Mike Flanagan

Reti: 0:1 Brian Ihnacak (4.29), 1:1 Sean Bentivoglio (11.51), 1:2 Nate Di Casmirro (18.31), 1:3 Marco Pozzi ( 24.50), 2:3 Layne Ulmer (27.42), 2:4 Brian Ihnacak (33.08), 3:4 Nicola Tessari (37.18), 3:5 Nick Anderson (59.43)

Asiago ancora martoriato in difesa, privo di Stefano Marchetti, Davide Nicoletti e Dan Sullivan. I piemontesi, dal canto loro, non possono contare su Tomko e Mondon Marin. Inizio subito vibrante, Il Valpellice sfiora il vantaggio con Brodie Dupont, che scheggia il palo, l’Asiago ribatte colpo su colpo. Sono gli ospiti a pescare il vantaggio grazie a Brian Ihnacak. I vicentini non ci stanno e pareggiano i conti grazie al solito Sean Bentivoglio. La partita continua a regalare emozioni e bel gioco: in chiusura di frazione Nate DiCasmirro regala il nuovo vantaggio al Valpellice. Nella frazione centrale gli ospiti insistono e allungano con Marco Pozzi, l’Asiago e squadra che non molla e la zampata sottomisura di Layne Ulmer ridà ossigeno alla truppa allenata da John Parco. La partita diventa cattiva, gli animi si scaldano. Il Valpellice ringrazia ancora Brian Inhacak, che nel momento più difficile dl match, centra il bersaglio grosso per il 4:2. Il match è una girandola di emozioni e l’Asiago non muore mai: Nicola Tessari batte Parise e rilancia le quotazioni degli “Stellati”. Terzo tempo assolutamente godibile per il pubblico dell’Odegar. Le squadre si affrontano a viso aperto, l’Asiago attacca alla ricerca del pareggio, la difesa del Valpellice prova a difendere il vantaggio. Gli assalti dei vicentini si spengono a trenta secondi dalla fine: Nick Anderson buca la porta vuota, lasciata sguarnita da Tordjman, per il 5:3 finale che consegna al Valpellice tre punti d’oro.

Val di Fassa Ferrarini – Milano Rossoblu 2:4 (0:2, 0:2, 2:0)

Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (Gianluca Vallini), Greg Kuznik, David Turon, Jan Novak, Gabriele Vieider, Matteo Iori, Damiano Casagranda; Martin Castlunger, Stefano Margoni, Cesare Sottsass, Enrico Chelodi, Luca Planchensteiner, Petr Kalus, Michele Marchetti, Nicola Deluca, Jakub Sindel, Mattia Bernard, Massimo Valeruz
Coach: Miro Frycer

Milano Rossoblu: Andrew Raycroft (Paolo Della Bella), Alessandro Re, Andreas Lutz, Matt De Marchi, Marvin Degon, David Liffiton, Federico Betti; Diego Iori, Edoardo Caletti, Manuel Lo Presti, Marcello Borghi, Tommaso Goi, Michael Mazzacane, Jesse Schultz, Matt Ryan, Luca Ansoldi, Tommaso Migliore, Niccolò Latin
Coach: Massimo Da Rin

Reti: 0:1 Diego Iori (3.26), 0:2 Diego Iori (12.59), 0:3 Tommaso Migliore (21.30), 0:4 Luca Ansoldi (32.46), 1:4 Jakub Sindel (40.30), 2:4 Petr Kalus (54.04)

Coach Miro Frycer non può ancora schierare Thomas Dantone e manca all'appello pure Christian Castlunger. Il team meneghini rinuncia a Mirko Migliavacca e Nicolò Lo Russo. Il primo tempo è quasi un monologo del Milano, il migliore dall’inizio della stagione. E’ il grande ex di turno, Diego Iori, a lanciare il Milano, con una doppietta che tramortisce la formazione di casa, incapace di reagire. La frazione centrale è la fotocopia di quanto visto nel primo tempo: i meneghini spingono forte e chiudono con largo anticipo la contesa, grazie a capitan Tommaso Migliore e a Luca Ansoldi, che concretizza nel migliore dei modi una superiorità numerica. Il Fassa non c’è, il Milano può giostrare a proprio piacimento fino alla seconda sirena. Nel terzo tempo il Fassa tira fuori l’orgoglio: Jakus Sindel, dopo un buon lavoro di Petr Kalus, batte Raycroft e rompe finalmente il ghiaccio per i ladini. Il Fassa accorcia ulteriormente le distanze, grazie a un tiro chirurgico di Petr Kalus. I ladini provano a riaprire la contesa e sfiorano il gol con Martin Castlunger, poco reattivo sottoporta. Il Milano mantiene basso il baricentro. Raycroft ha il suo bel da fare, ma la sirena regala al Milano la prima vittoria stagionale da tre punti alla formazione di Massimo da Rin.

Hafro Cortina – HC Bolzano 0:5 (0:2, 0:3, 0:0)

Hafro Cortina: JP Levasseur ( 40.00 Renè Baur); Darrell Hay, Paul Albers, Luca Zandonella, Michele Zanatta, Gabriele Moretti; Derek Edwardson, Stanislav Gron, Matt Siddall, Giorgio De Bettin, Luca Felicetti, Ryan Dingle, Francesco Adami, Christian Menardi, Andrea Moser, Andrea Baldo;
Coach: Clayton Beddoes

HC Bolzano: Günther Hell (Massimo Camin); Alexander Egger, Daniel Fabris, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Andrea Gorza; Mark McCutcheon, MacGregor Sharp, Ryan Flynn, Anton Bernard, Markus Gander, Marco Insam, Enrico Dorigatti, Stefan Zisser, Peter Wunderer, Federico Gilmozzi, Stefano Piva;
Coach: Brian McCutcheon

Reti: 0:1 MacGregor Sharp (13.27), 0:2 Ryan Flynn (13.57), 0:3 Enrico Dorigatti (29.16), 0:4 Marco Insam (37.22), 0:5 Mark McCutcheon (38.03),

Tutto confermato in casa Cortina, dove manca il solo Luca Zanatta. I Foxes, dal canto loro, risultano al completo, con l'aggiunta per la difesa di Andrea Gorza. Non c’è storia all’Olimpico, nel remake della finale di Supercoppa. Il Bolzano spinge forte con le tre linee d’attacco: il primo
Blocco Flynn-Sharp-McCutcheon mettono a ferro e fuoco la difesa ampezzana. A rompere il ghiaccio ci pensa MacGregor Sharp, Ryan Flynn sporca ancora una volta il tabellino per i suoi e realizza il 2:0, che lancia già il Bolzano. Nella frazione centrale il monologo biancorosso procede, senza sbavature. I campioni d’Italia dilagano e mettono al sicuro i tre punti con la prima rete stagionale di Enrico Dorigatti e i sigilli di Marco Insam e Mark McCutcheon. Il Cortina deve già alzare bandiera bianca. Nel terzo tempo Renè Baur entra sul ghiaccio a difesa della porta cortinese, sostituendo JP Levasseur. Nel terzo tempo il Bolzano abbassa i ritmi, conservando energie e tenendo a bada un Cortina, che continua ad attaccare alla ricerca della rete della bandiera. Il Bolzano alla fine centra tre punti preziosi, Günther Hell porta a casa lo shut-out, confermandosi il miglior portiere del campionato a livello di rendimento.

Renon Sport Renault Trucks – Alleghe Tegola Canadese 3:1 (0:0, 1:1, 2:0)

Renon Sport Renault Trucks: Justin Pogge (Josef Niederstätter); Kevin Mitchell, TJ Kemp, Ingemar Gruber, Fabian Hackhofer, Markus Hafner, Ruben Rampazzo, Klaus Ploner; Dan Tudin, Ryan Ramsay, Greg Jacina, Alex Frei, Domenico Perna, Emanuel Scelfo, Mathias Fauster, Rence Coassin, Lorenz Daccordo, Matteo Rasom, Alexander Eisath, Thomas Spinell
Coach: Rob Wilson

Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive), Francesco De Biasio, Matt Waddell, Carlo Lorenzi, Nicholas Kuiper, Sean McMonagle, Kewin Adami, Milos Ganz, Soel Costantin; Jeff Lo Vecchio, Gino Guyer, Nicola Fontanive, Vince Rocco, Manuel De Toni, Manuel Da Tos, Jari Monferone, Davide Testori, Patrick Tormen, Daniele Veggiato
Coach: Tom Pokel

Reti: 1:0 Ryan Ramsay (20.41), 1:1 Daniele Veggiato (26.34), 2:1 T.J. Kemp (45.21), 3:1 Lorenz Daccordo (58.53)

Indiscrezioni della vigilia confermate all'Arena Ritten di Collalbo, con i padroni di casa che possono contare sull'intero organico e gli ospiti che devono fare a meno dell'infortunato Alberto Fontanive e dello sloveno Tosic in tribuna per turnover. I ragazzi di Wilson provano a fare sin da subito la partita, martellando la difesa avversaria, sorretta da un Dennis sempre attento. La grande pressione prodotta dai Rittner Buam apre qualche spazio al contropiede, come quello che vede protagonista LoVecchio a metà del primo tempo: la ghiotta opportunità non viene però sfruttata dall'attaccante statunitense. In avvio di periodo centrale il solito Ryan Ramsay spezza l'equilibrio, sfruttando la sua precisione dalla breve distanza. Le Civette, in ogni caso, non demordono, pervenendo al pareggio al 26.34: a referto, per i biancorossi, Daniele Veggiato, completamente dimenticato, nell'occasione, dalla difesa altoatesina. Il nuovo punteggio regge sino alla seconda sosta, al termine della quale il Renon mette sotto assedio la porta avversaria. Dopo un'occasione sciupata da Jacina ed un'altra da Daccordo, al 45.21 si concretizza il nuovo vantaggio altoatesino, firmato da TJ Kemp. Scelfo e compagni non arrestano la pressione offensiva alla ricerca del gol della sicurezza, anche se a 4 minuti dalla fine rischiano di prendere il secondo, con Gino Guyer sciupone sotto porta. A scacciare ogni paura ci pensa allora Lorenz Daccordo al 58.53, insaccando nella porta sguarnita dell'Alleghe.

Serie A – sabato 06 ottobre – 6° giornata stagione regolare

Lupi Fiat Professional Val Pusteria – Aquile FVG Pontebba 8:1 (3:0, 1:0, 4:1)

Migross Supermercati Asiago – Valpellice Bodino Engineering 3:5 (1:2, 2:2, 0:1)

Val di Fassa Ferrarini – Milano Rossoblu 2:4 (0:2, 0:2, 2:0)

Hafro Cortina – HC Bolzano 0:5 (0:2, 0:3, 0:0)

Renon Sport Renault Trucks – Alleghe Tegola Canadese 3:1 (0:0, 1:1, 2:0)

Classifica Serie A dopo la 6° Giornata

1. Lupi Fiat Professional Valpusteria 18 punti
2. Hc Bolzano 13
3. Valpellice Bodino Engineering 12
4. Renon Sport Renault Trucks 12
5. Alleghe Tegola Canadese 8
6. Migross Supermercati Asiago 8
7. Val di Fassa Ferrarini 8
8. Milano Rossoblu 6
9. Aquile FVG Pontebba 3
10. Hafro Cortina 2

(fonte Lihg)

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 1,813 sec.