Hockey serie A2: risultati e tabellini della quinta giornata
Nella quinta giornata del campionato di Serie A2 primo stop stagionale del Caldaro, che mantiene però la vetta. Il Vipiteno espugna Pergine e aggancia il secondo posto. Il Gherdeina passa a Bolzano, il Merano batte l’Appiano e risorge.
Sv Caldaro Rothoblaas – Egna Riwega 4:5 d.t.r (1:1, 2:1, 1:2, 0:0, 0:1)
Sv Caldaro Rothoblaas: Martino Valle da Rin (Daniel Morandell), Thomas Waldthaler, Adrian Marzoner, Lukas Schweigkofler, Daniel Spinell, Steve Pelletier, Markus Siller, Ruben Rampazzo; Matias Loppi, Raphael Andergassen, Alexander Andergassen, Alex Tauferer, Patrick Thomaser, Patrick Gius, Brian Belcastro, Lorenz Röggl, Michael Felderer?
Coach : Thomas Sandlin
Egna Riwega: Alex Caffi (Luca Gasperini); Kevin Zucal, Manuel Bertignoll, Giulio Bosetti, Christian Rainer, Brent Patry, Alexander Sullmann; Daniele Delladio, Urban Giovanelli, Markus Simonazzi, Matteo Peiti, Rudi Locatin, David Stricker, Michael Sullmann, Flavio Faggioni, Hannes Walter, Patrick Zambaldi, Dominik Massar, Alex Tiziani?
Coach: Joseph West
Reti: 1:0 Thomas Waldthaler (6.37), 1:1 Patrick Zambaldi (16.57), 2:1 Daniel Spinell (29.44), 2:2 Flavio Faggioni (34.12), 3:2 Mathias Loppi (36.46), 4:2 Mathias Loppi (45.45), 4:3 Patrick Zambaldi (46.22), 4:4 Michael Sullmann (58.59)
Rigore decisivo: David Stricker (Egna Riwega)
A livello di roster in casa Caldaro marca visita in difesa, per problemi fisici, Markus Kofler, in avanti out Manuel Gamper, fermato due turni dal Giudice sportivo, oltre al lungodegente Mirko Quinz. In difesa schierato il roccioso Ruben Rampazzo dal farm team Renon. Nell’Egna non c’è l’attaccante Marian Zelger, alle prese con alcune noie muscolari. In porta fuori Martin Rizzi per un problema muscolare, il goalie di riserva è il giovane Luca Gasperini. Dopo un’iniziale fase di studio, i padroni di casa vanno in vantaggio: a firmare 1:0 per il Caldaro ci pensa Thomas Waldthaler. I “Lucci”fanno la partita e provano ad allungare, l’Egna tiene testa e rimane in linea di galleggiamento. Gli ospiti guadagnano ghiaccio e impattano con Patrick Zambaldi, che firma l’1:1. Nella frazione centrale il match si infiamma, la posta in palio è troppo alta, la rivalità si avverte tra i protagonisti sul ghiaccio. L’equilibrio si spezza nuovamente a metà frazione: Daniel Spinell infila Caffi con un bel tiro e porta ancora avanti il Caldaro. L’Egna pareggia in powerplay con Flavio Faggioni. E’ una grande sfida. Il Caldaro torna ancora avanti con Mathias Loppi, che firma il 3:2 con il quale si chiude la frazione centrale. Nel terzo tempo ancora lo scatenato Loppi timbra il cartellino e allunga per il Caldaro, Zambaldi prende per mano l’Egna e accorcia dopo appena 37 secondi, al 46.22. Il pareggio ospite arriva a un minuto dal termine con Michael Sullmann, che pareggia i conti per il 4:4 e rimanda la contesa all’overtime. L’extratime non regala grandi sussulti. Sono i rigori a decidere la lunga serata della Raiffeisen Arena. La spunta l’Egna con il rigore decisivo di Stricker, che regala la prima sconfitta stagionale del Caldaro. I “Lucci” mantengono però la vetta.
HC Merano Junior – HC Appiano Sarah 4:1 (0:0, 2:0, 2:1)
HC Merano Junior: Vincenzo Marozzi (Massimo Quagliato), Jan Mair, Daniel Valgoi, Viktor Wallin, Andreas Radin, Thomas Mitterer, Julian Schwienbacher, Davide Turrin, Stefan Palla, Massimo Ansoldi, Daniel Rizzi, Riccardo Tombolato, Taggart Desmet, Daniel Frank, Michael Stocker, Patrick Cainelli, Viktor Schweitzer, Michael Guarise, Philipp Beber, Alexander Weiss;
Coach: Doug McKay
Appiano Sarah: Mark Demetz (Alex Tomasi), David Ceresa, Fabian Ebner, Matthias Eisenstecken, Lukas Martini, Jake Newton, Peter Stimpfl, Johannes Weger; Tobias Ebner, Alex Jaitner, Philipp Jaitner, Daniel Peruzzo, Philipp Platter, Stefan Unterkofler, Robert Raffeiner, Alex Rottensteiner, Jan Waldner, Patrick Wallenberg?
Coach: Jarno Mensonen
Reti: 1:0 Stefan Palla (29.21), 2:0 Viktor Wallin (34.28), 2:1 Jake Newton ( 57.13), 3:1 Thomas Mitterer (58.36 porta vuota), 4:1 Thomas Mitterer (59.24 porta vuota)
Nel Merano rientra in organico Michael Stocker, dal Val Pusteria sono a disposizione i giovani Andreas Radin e Viktor Schweitzer. Formazione tipo per gli ospiti allenati da Jarno Mensonen. Nella prima frazione è l’Appiano a prendere in mano il pallino del gioco: manca solo il gol agli ospiti, il Merano si difende e prova giostrare in contropiede. Alla prima sirena il punteggio rimane inchiodato sullo 0:0 di partenza. Nel secondo tempo il match si incattivisce: tante penalità e in superiorità numerica, i padroni di casa sbloccano la partita con Stefan Palla (out Jaitner). Il Merano sfrutta nuovamente il powerplay e punisce nuovamente l’Appiano: questa volta è Viktor Wallin a piazzare il colpo del 2:0. Nel terzo drittel l’Appiano spinge forte alla caccia del primo sigillo della serata. Il gol che accorcia le distanze lo firma Newton, Mitterer approfitta della porta sguarnita dell’Appiano, che gioca la carta del sesto uomo sul ghiaccio, e firma il 3:1 con Thomas Mitterer, il quale, ancora a porta vuota, infila nuovamente la porta vuota per il definitivo 4:1. Per il Merano è la prima vittoria stagionale in casa.
Pergine Solarplus – Vipiteno Weihenstephan 1:4 (0:1, 1:0, 0:3)
Pergine Solarplus: Thomas Commisso (Daniele Facchinetti), Alberto Meneghini, Lorenzo Casetti, Alessandro Ambrosi, Troy Barnes, Fabio Rigoni, Andrea Gorza, Davide Conci, Lino De Toni, Alessandro De Polo, Pontus Moren, Armin Ambach, Davide Mantovani, Devid Piffer, Alberto Virzi, Michele Ciresa, Andrea Meneghini, Danny Deanesi, Luca Mattivi, Alex Pintarelli,
Coach: Marco Liberatore
Vipiteno Weihenstephan: Charles Corsi (Dominik Steinmann), Simon Baur, Derek Eastman, Philipp Pircher, Daniel Maffia, Stefan Ramoser; Alex Lanz, Gunnar Braito, Patrick Mair, Hannes Stofner, Tobias Fink, T.J Caig, Tobias Kofler, Florian Wieser, Christian Sottsas, Felix Oberrauch, Daniel Erlacher, Philipp Messner
Coach: Oly Hicks
Reti: 0:1 Derek Eastman (11.16), 1:1 Lorenzo Casetti (29.01), 1:2 Patrick Mair (40.31), 1:3 Patrick Mair (43.13), 1:4 Daniel Erlacher (45.45),
Formazioni quasi al completo sul ghiaccio per una sfida importante, tanto per i trentini, quanto per la formazione targata Weihenstephan. Nel Vipiteno non c’è in difesa Luca Scardoni.
La partita inizia su buoni ritmi. Ad approfittarne è il Vipiteno, che rompe l’equilibrio grazie alla marcatura di Derek Eastman. Nella frazione centrale la sfida non decolla: il Pergine attacca alla caccia del pareggio, che arriva dalla stecca del giovane Lorenzo Casetti, bravo a piegare il guantone a Corsi per l’1:1. Il terzo tempo è un monologo del Vipiteno, che aumenta i giri del motore e schianta l’avversario. La doppietta di Patrick Mair e la quarta marcatura di Patrick Erlacher, dopo nemmeno sei minuti del terzo drittel, piegano le gambe a un generoso Pergine, che incassa così il terzo ko di fila.
Ev Bozen 84 Groupon – HC Gherdeina 1:3 (1:2, 0:1, 0:0)
Ev Bozen Groupon: Marcello Platè (Federico Tesini), Stanislav Jasecko, Roland Battisti, Matteo Lotti, Luca Franza, Matthias Albarello, Christian Fabbretti, Daniele Da Ponte, Oliver Schenk, Dylan Stanley, Thomas Unterfrauner, Manuel Accarino, Philipp Grandi, Nicolò Pace, Hannes Holzl, Franz Josef Plankl, Alexander Pancheri, Lorenzo Piccinelli, Simon Obexer;
Coach: Fred Carroll
HC Gherdeina: Florian Grossgasteiger (Giancarlo Kostner), Benjamin Bregenzer, Ryan Gaucher, Fabrizio Senoner, Marco Senoner, Gabriel Lang, Simon Vinatzer; Joel Brugnoli, Niklas Anger, Fabian Costa, Rupert Stampfer, Gabriel Vinatzer, Luca Vinatzer, Oliver Schenk, Ivan Demetz, Kevin Senoner, Benjamin Kostner, Fabio Kostner, Davide Holzknecht, Aaron Pitschieler
Coach: Thomas Kostner
Reti: 1:0 Stanislav Jasecko (9.07), 1:1 Niklas Anger (17.47), 1:2 Niklas Anger (19.57), 1:3 Benjamin Kostner (38.36)
Tra i padroni di casa manca Christian Timpone (microfrattura alla mano), nel Gherdeina ancora fuori per squalifica Marco Senoner. I padroni di casa tengono testa ai più quotati avversari. Alla prima penalità della partita, l’Ev Bozen 84 passa: ci pensa Jasecko a bucare la porta di Grossgasteiger per l’1:0. Il Gherdeina inizia a macinare gioco e trova il pareggio, sfruttando una superiorità numerica (out Albarello). Ci pensa il solito Niklas Anger ha riportare in equilibrio il match del Palaonda. I gardenesi sfruttano l’inerzia e sorprendono i padroni di casa: arriva il 2:1 del Gherdeina, ancora in superiorità, grazie ancora a Niklas Anger, che a tre secondi dalla prima sirena beffa Platè. Nel secondo tempo l’Ev Bozen 84 prova a mettere sul ghiaccio l’orgoglio e la cattiveria. Il Gherdeina è però squadra esperta e cinica e piazza il gol dell’1:3 con Benjamin Kostner. Nel terzo tempo il Gherdeina amministra la situazione e porta a Selva tre punti preziosi ma sudati. Per l’Ev Bozen 84 non basta il cuore e il carattere per centrare la prima vittoria della stagione.
Serie A2, venerdì 12 ottobre 2012, 5° giornata stagione regolare
Sv Caldaro Rothoblaas – Egna Riwega 4:5 d.t.r (1:1, 2:1, 1:2, 0:0, 0:1)
HC Merano Junior – HC Appiano Sarah 4:1 (0:0, 2:0, 2:1)
Pergine Solarplus – Vipiteno Weihenstephan 1:4 (0:1, 1:0, 0:3)
Ev Bozen 84 Groupon – HC Gherdeina 1:3 (1:2, 0:1, 0:0)
Classifica dopo la 5° giornata
1. Caldaro Rothoblaas 12 punti
2. Vipiteno Weihenstephan 10
3. Appiano Sarah 9
4. Hc Gherdeina 9
5. Egna Riwega 8
6. Pergine Solarplus 6
7. Hc Merano Junior 6
8. Ev Bozen 84 Groupon 0
(fonte Lihg)