SporTrentino.it
Hockey su ghiaccio

Hockey serie A: doppia sconfitta per Bolzano e Val di Fassa

Nella nona e ultima giornata del primo girone di andata, il Val Pusteria piega il Cortina e centra la nona vittoria di fila. Il Valpellice espugna Bolzano e consolida il secondo posto. Il Renon batte ai rigori il Milano, l`Asiago piega il Pontebba all`overtime, l`Alleghe vince il derby del Fedaia.

Milano Rossoblu – Renon Sport Renault Trucks 1:2 d.t.r. (0:1, 0:0, 1:0, 0:0, 0:1)

Milano Rossoblu: Andrew Raycroft (Paolo Della Bella), Alessandro Re, Andreas Lutz, Matt De Marchi, Marvin Degon, David Liffiton, Federico Betti, Francesco Borghi; Luca Ansoldi, Diego Iori, Edoardo Caletti, Manuel Lo Presti, Marcello Borghi, Tommaso Goi, Michael Mazzacane, Matt Ryan, Tommaso Migliore, Niccolò Latin, Nicolò Lo Russo
Coach: Massimo Da Rin

Renon Sport Renault Trucks: Justin Pogge (Josef Niederstätter); Kevin Mitchell, TJ Kemp, Ingemar Gruber, Fabian Hackhofer, Ruben Rampazzo, Klaus Ploner; Dan Tudin, Ryan Ramsay, Greg Jacina, Alex Frei, Domenico Perna, Emanuel Scelfo, Mathias Fauster, Rence Coassin, Lorenz Daccordo, Matteo Rasom, Alexander Eisath, Thomas Spinell
Coach: Rob Wilson

Reti: 0:1 Rence Coassin (16.49), 1:1 Tommaso Migliore (48.03), 1:2 Domenico Perna (penalty)

Reduci da tre successi consecutivi i meneghini ospitano sul ghiaccio amico un Renon corroborato dalla vittoria ottenuta contro il Bolzano. I padroni di casa si presentano all'ingaggio iniziale senza defezioni, mentre la compagine altoatesina deve rinunciare a Markus Hafner. La gara risulta molto equilibrata in avvio, con entrambi i portieri che fanno buona guardia. Ci vuole un episodio, allora, per spezzare l'equilibrio iniziale e questo avviene al 16.49, quando gli ospiti possono usufruire di un rigore, per un fallo di Andreas Lutz nei confronti di Rence Coassin: alla battuta va lo stesso Coassin, che non lascia scampo al goalie ex NHL Andrew Raycroft. La realizzazione fa alzare la tensione sul ghiaccio dell'Agorà ed il periodo centrale è contraddistinto da numerose penalità, con David Liffiton e Andreas Lutz da una parte, Greg Jacina e Ingemar Gruber dall'altra, protagonisti di contatti pericolosi. Il vantaggio della compagine altoatesina regge sino al 48.03: nonostante i ragazzi di Wilson si trovino in superiorità numerica, Tommaso Migliore trova infatti il modo per riportare il Milano in partita. Il Renon si ributta allora in avanti alla ricerca del nuovo sorpasso, ma Raycroft si rende protagonista di alcuni interventi decisivi, facendo sì che la contesa prosegua all'overtime. Nel supplementare, poi, sono i lombardi ad avere la chance più ghiotta, con Andreas Lutz neutralizzato da un super Pogge. Si prosegue allora ai penalty e all'ottava serie arriva il gol che decide la contesa, firmato da Domenico Perna.

Aquile FVG Pontebba – Migross Supermercati Asiago 2:3 d.t.s (0:1, 0:1, 2:0, 0:1)

Aquile FVG Pontebba: Anthony Grieco (Simon Fabris); David Urquart, Peter De Gravisi, Miroslav Guren, Jan Platil, Andrea Ricca, Erik Weissman, Rok Pajic, Ettore Tartaglione, Patrick Rizzo, Andrea Rezzadore, Andrea Ricca, Daniele Odoni, Ruben Zozzoli, Federico Demetz, Felice Giugliano ;
Coach: Murajlca Pajic

Migross Supermercati Asiago: Josh Tordjman (Alessandro Tura), Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco, Stefano Marchetti; Nicola Tessari, Dave Borrelli, Mirko Presti, Luca Rigoni, Matteo Tessari, Michele Stevan, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Federico Benetti, Chris Di Domenico, Paul Zanette, Josè Magnabosco
Coach: John Parco

Reti: 0:1 Enrico Miglioranzi (10.25), 0:2 Paul Zanette (35.32), 1:2 Erik Weissman (45.52), 2:2 Patrick Rizzo (54.44), 2:3 Chris Di Domenico (62.10)

Pontebba al gran completo, Asiago senza gli infortunati Dan Sullivan e Davide Nicoletti in difesa. La partita vive una lunga fase di stallo, interrotta dalla rete ospite. In superiorità numerica, Enrico Miglioranzi buca la gabbia di Grieco con una staffilata. Il Pontebba prova a reagire dopo la doccia gelata. L`Asiago copre bene il terzo di difesa e mantiene il minimo vantaggio fino alla prima sirena della serata. Nel secondo tempo i padroni di casa insistono, l`Asiago abbassa il baricentro e prova ad agire prevalentemente in contropiede. Gli stellati sono squadra esperta e piazzano il colpo del 2:0. Questa volta è Paul Zanette a regalare un altro dispiacere a Grieco. Nel terzo tempo il Pontebba conferma i problemi in fase offensiva. L`Asiago può controllare senza grossi patemi. Erik Weissmann prende per mano i suoi e inventa il gol che riapre la partita del Vuerich. L`Asiago sfiora il 3:1 con Zanette, ma il palo ferma la conclusione precisa dell´attaccante vicentino. Il Pontebba ci crede e trova il pari con una deviazione maligna sottomisura di Patrick Rizzo. Si va all`overtime, le squadre si studiano, la posta in palio è troppo importante. L`Asiago piazza il colpo del definitivo ko: su una mischia furibonda davanti di Grieco, Chris Di Domenico trova la stoccata vincente che vale i due punti per la formazione allenata da John Parco. Per il Pontebba prosegue il momento nero in campionato.

Alleghe Tegola Canadese – Val di Fassa Ferrarini 6:2 (3:1, 2:0, 1:1)

Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive), Francesco De Biasio, Matt Waddell, Carlo Lorenzi, Nicholas Kuiper, Sean McMonagle, Luka Tosic, Diego Soppera, Kewin Adami, Milos Ganz, Soel Costantin; Jeff Lo Vecchio, Nicola Fontanive, Vince Rocco, Manuel De Toni, Manuel Da Tos, Jari Monferone, Diego Soppera, Davide Testori, Patrick Tormen, Daniele Veggiato, Soel Costantin
Coach: Tom Pokel

Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (Gianluca Vallini), Greg Kuznik, David Turon, Jan Novak, Gabriele Vieider, Matteo Iori, Damiano Casagranda, Thomas Dantone; Martin Castlunger, Stefano Margoni, Cesare Sottsass, Enrico Chelodi, Michele Marchetti, Luca Planchensteiner, Petr Kalus, Nicola Deluca, Jakub Sindel, Mattia Bernard, Massimo Valeruz
Coach: Miro Frycer

Reti: 0:1 Jakub Sindel (1.03), 1:1 Daniele Veggiato (2.06), 2:1 Daniele Veggiato (18.24), 3:1 Manuel De Toni (18.47), 4:1 Sean McMonagle (27.53), 5:1 Nicola Fontanive (32.07), 6:1 Daniele Veggiato (48.27), 6:2 Petr Kalus (51.44),

Nell’Alleghe out Alberto Fontanive, in difesa torna a referto Luka Tosic, dopo il problema alla mano), pesante in attacco l’assenza di Gino Guyer. Non c’è il nuovo attaccante Jonas Johansson, il quale arriverà in riva al lago solo domenica. Nel Fassa rientra nel reparto arretrato Thomas Dantone, dopo l`infortunio alla mano. Ancora out Christian Castlunger. La partita decolla subito e il Fassa va subito in vantaggio: in inferiorità numerica (out Kalus), Jakub Sindel sorprende in velocità la difesa agordina e buca la gabbia di Dennis. L`Alleghe reagisce immediatamente e sfrutta il powerplay, impattando con Daniele Veggiato. La partita cambia volto. Le “Civette” passano ancora con Veggiato in superiorità. Il Fassa accusa il colpo e incassa anche la terza rete, firmata capitan Manuel De Toni. Periodo centrale ancora di marca Alleghe. Gli agordini sfruttano ancora l`arma del powerplay e piazzano il colpo del ko con Sean McMonagle. Il Fassa cala vistosamente e incassa anche la quinta rete, siglata da Nicola Fontanive, bravo a concretizzare un`azione tutta in velocità. Nel terzo tempo Veggiato festeggia la tripletta personale e allunga ancora e sporca nuovamente il tabellino per i padroni di casa. Il Fassa accorcia con Petr Kalus (6:2). Finisce con la vittoria dell`Alleghe, che porta a casa un derby del Fedaia quasi mai in discussione.

Lupi Fiat Professional Val Pusteria – Hafro Cortina 4:2 (1:2, 2:0, 1:0)

Lupi Fiat Professional Valpusteria: Jean Sebastien Aubin (Philipp Kosta), Sean Seabrook, Christian Mair, Armin Hofer, Christian Willeit, Armin Helfer, Daniel Glira, Danny Elliscasis; Max Oberrauch, Pat Kavanagh, Pat Iannone, Patrick Bona, Joe Cullen, Joe Jensen, Lukas Tauber, Lukas Crepaz, Viktor Schweitzer, Benno Obermair, Alex Obermair
Coach: Paul Adey

Hafro Cortina: Renè Baur (Luca Burzacca); Darrell Hay, Paul Albers, Luca Zandonella, Michele Zanatta, Gabriele Moretti; Derek Edwardson, Stanislav Gron, Matt Siddall, Giorgio De Bettin, Luca Felicetti, Ryan Dingle, Francesco Adami, Christian Menardi, Andrea Moser, Andrea Baldo;
Coach: Clayton Beddoes

Reti: 0:1 Francesco Adami (09.44), 1:1 Patrick Bona (14:32), 1:2 Darrell Hay (19.57), 2:2 Christian Willeit (21.32), 3:2 Pat Kavanagh (34.23), 4:2 Joe Jensen (53.07),

Tra i padroni di casa ritorna dopo squalifica Armin Helfer. Nel Cortina torna a disposizione in difesa dopo un lungo stop il terzino Luca Zanatta. In porta confermato Renè Baur, J.P Levasseur torna ad accomodarsi in tribuna. Cortina subito aggressivo, il Val Pusteria ribatte colpo su colpo, è l`equilibrio a regnare sovrano. Gli ospiti prendono in mano le redini del gioco e passano: Luca Felicetti lavora un bel disco, Francesco Adami ringrazia e batte Aubin. Il gol da la sveglia ai padroni di casa, che iniziano a macinare gioco. Il pareggio è nell`aria e arriva dalla stecca di Patrick Bona. Il Cortina non si scoraggia e sorprende ancora i padroni di casa. Allo scadere di primo tempo, Darrell Hay beffa Aubin per il nuovo vantaggio biancoblu. Nella frazione centrale Val Pusteria subito proposito. I “Lupi” sfruttano subito un powerplay e pareggiano i conti con una fucilata di Christian Willeit. Il Val Pusteria aumenta i giri del motore e trova il primo vantaggio della serata, con la deviazione vincente di Pat Kavanagh. Nel terzo drittel il Cortina cerca il pareggio, il Val Pusteria non si abbassa, anzi continua macinare gioco. In powerplay i padroni di casa festeggiano la rete più importante della serata. Joe Jensen infila Baur e firma l`allungo per i suoi (4:2). E` il gol che regala la nona vittoria consecutiva al Val Pusteria, che chiude imbattuto e in vetta solitaria il primo girone di andata.

HC Bolzano – Valpellice Bodino Engineering 3:4 (1:1, 0:0, 2:3)

HC Bolzano: Thomas Commisso (Massimo Camin); Alexander Egger, Daniel Fabris, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Hannes Oberdörfer; Mark McCutcheon, MacGregor Sharp, Anton Bernard, Markus Gander, Marco Insam, Enrico Dorigatti, Stefan Zisser, Peter Wunderer, Federico Gilmozzi, Stefano Piva;
Coach: Brian McCutcheon

Valpellice Bodino Engineering: Jordan Parise (Andrea Rivoira), Florian Runer, Andrea Schina, Trevor Johnson, Nick Anderson, Martino Durand Varese; Marco Pozzi, Brodie Dupont, Stefano Coco, Nate DiCasmirro, Pietro Canale, Ralph Intranuovo, Anthony Aquino, Alex Silva, Rob Sirianni, Brian Ihnacak, Paolo Nicolao
Coach: Mike Flanagan

Reti: 0:1 Ralph Intranuovo (3.38), 1:1 Mark McCutcheon (19.08), 1:2 Rob Sirianni (46.11), 2:2 MacGregor Sharp (52.23), 3:2 Mark McCutcheon (52.55), 3:3 Brodie Dupont (53.50), 3:4 Brian Ihnacak (57.07)

Nel Bolzano fuori il portiere Günther Hell (problema agli adduttori), prima stagionale da titolare per Thomas Commisso, in attacco manca Ryan Flynn per squalifica e Christian Walcher. Il Valpelllice scende sul ghiaccio quasi al completo, assente solo il terzino Slavomir Tomko. Imbarazzo iniziale al Palaonda, quando le due squadre si presentano all'ingaggio con le maglie uguali. Si perdono diversi minuti ed il Bolzano entra per la seconda volta sul ghiaccio con la muta blu dell'EV Bozen. Per uno scherzo del destino è proprio l'ex EV Bozen Ralph Intranuovo a sbloccare il punteggio, portando avanti i torresi al 3.38. Poco dopo, lo stesso Intranuovo serve un disco d'oro ad Anthony Aquino che manca il raddoppio. A metà tempo, poi, miracolo di Commisso su Sirianni, mentre i Foxes si fanno notare al 16simo con Bernard, il quale impegna severamente Parise. Il punteggio torna in equilibrio a pochi secondi dalla prima sirena: è Mark McCutcheon a superare l'estremo avversario. Anche il periodo centrale regala emozioni. Nella prima metà del tempo Wunderer da una parte e Ihnacak dall'altra vanno vicinissimi alla realizzazione. Ancora più ghiotta l'occasione sciupata da Mark McCutcheon dopo il giro di boa e quella sprecata dal Bolzano in generale a 7.40 dalla seconda sosta, quando, in 5 contro 3 per 1 minuto e 8 secondi, non trova il guizzo per il vantaggio. La parità regge allora sino al 46.11, momento in cui Rob Sirianni mette alle spalle di Thomas Commisso. Il Bolzano reagisce con un micidiale uno – due, messo a segno da Sharp e McCutcheon, ma i piemontesi rientrano in powerplay grazie a Brodie Dupont. Al 57.07 l'episodio che decide la contesa: Brian Ihnacak infila il disco tra i gambali del goalie di casa, regalando i tre punti ai suoi. 

Serie A - sabato 13 ottobre - 9° giornata stagione regolare

Milano Rossoblu – Renon Sport Renault Trucks 1:2 d.t.r (0:1, 0:0, 1:0, 0:0, 0:1)

Aquile FVG Pontebba – Migross Supermercati Asiago 2:3 d.t.s. (0:1, 0:1, 2:0, 0:1)

Alleghe Tegola Canadese – Val di Fassa Ferrarini 6:2 (3:1, 2:0, 1:1)

Lupi Fiat Professional Val Pusteria – Hafro Cortina 4:2 (1:2, 2:0, 1:0)

HC Bolzano – Valpellice Bodino Engineering 3:4 (1:1, 0:0, 2.3)

Classifica Serie A dopo la 9° Giornata

1. Lupi Fiat Professional Valpusteria 27 punti
2. Valpellice Bodino Engineering 20
3. Renon Sport Renault Trucks 17
4. Hc Bolzano 16
5. Alleghe Tegola Canadese 12
6. Milano Rossoblu 12
7. Val di Fassa Ferrarini 11
8. Migross Supermercati Asiago 10
9. Hafro Cortina 6
10. Aquile FVG Pontebba 4

(fonte Lihg)

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,855 sec.