SporTrentino.it
Hockey su ghiaccio

Hockey serie A2: risultati e tabellini della sesta giornata

Primo successo in campionato per l'EV Bozen che si impone sul Caldaro, formazione che perde così il primato in classifica, agguantato dal Vipiteno, che batte il Gherdeina all'overtime. Al secondo posto, sempre con i medesimi punti di Broncos e Lucci, l'Appiano, vittorioso sull'Egna. Il Merano supera all'overtime il Pergine.

HC Appiano Sarah – Egna Riwega 4:2 (0:1, 3:1, 1:0)

Appiano Sarah: Mark Demetz (Alex Tomasi), David Ceresa, Fabian Ebner, Matthias Eisenstecken, Lukas Martini, Jake Newton, Peter Stimpfl, Johannes Weger; Tobias Ebner, Alex Jaitner, Philipp Jaitner, Daniel Peruzzo, Philipp Platter, Stefan Unterkofler, Robert Raffeiner, Alex Rottensteiner, Jan Waldner, Patrick Wallenberg, Luca Sartore
Coach: Jarno Mensonen

Egna Riwega: Alex Caffi (Luca Gasperini); Kevin Zucal, Manuel Bertignoll, Giulio Bosetti, Christian Rainer, Brent Patry; Daniele Delladio, Urban Giovanelli, Markus Simonazzi, Matteo Peiti, Rudi Locatin, David Stricker, Michael Sullmann, Flavio Faggioni, Hannes Walter, Patrick Zambaldi, Dominik Massar, Alex Tiziani?
Coach: Joseph West

Reti: 0:1 Christian Rainer (13.11), 1:1 David Ceresa (22.12), 1:2 Patrick Zambaldi (26.47), 2:2 Philipp Platter (29.09), 3:2 Philipp Jaitner (33.29), 4:2 Stefan Unterkofler (59.58)

L'Appiano si presenta all'ingaggio iniziale al gran completo, mentre tra le fila della formazione ospite mancano all'appello Marian Zelger, Alexander Sullman e Martin Rizzi. Dopo una prima fase di studio, sono i ragazzi di West ad affondare, trovando la via del gol al 13.11 con Christian Rainer. In avvio di secondo tempo i gialloblù agguantano i diretti avversari, affidandosi a capitan Ceresa, il cui sigillo è seguito da un nuovo botta e risposta. Patrick Zambaldi porta il team della Bassa Atesina a quota due, ma al 29.09 Philipp Platter ristabilisce prontamente la parità. Successivamente al giro di boa nuovo sussulto e primo vantaggio in serata dei Pirati: a segno Philipp Jaitner. Il risicato vantaggio è difeso con forza dall'Appiano, capace di respingere l'assalto avversario e di chiudere la sfida a 2 secondi dal termine con Stefan Unterkofler, che insacca a porta vuota.

HC Merano Junior – Pergine Solarplus 3:2 d.t.s. (1:0, 0:0, 1:2, 1:0)

HC Merano Junior: Vincenzo Marozzi (Massimo Quagliato), Jan Mair, Daniel Valgoi, Viktor Wallin, Andreas Radin; Taggart Desmet, Thomas Mitterer, Julian Schwienbacher, Lukas Tauber, Davide Turrin, Stefan Palla, Massimo Ansoldi, Daniel Rizzi, Riccardo Tombolato, Kevin Gruber, Daniel Frank, Michael Stocker, Patrick Cainelli, Viktor Schweitzer, Michael Guarise, Philipp Beber
Coach: Doug McKay

Pergine Solarplus: Thomas Commisso (Daniele Facchinetti), Alberto Meneghini, Lorenzo Casetti, Alessandro Ambrosi, Troy Barnes, Fabio Rigoni, Andrea Gorza; Lino De Toni, Alessandro De Polo, Armin Ambach, Davide Mantovani, Devid Piffer, Alberto Virzi, Michele Ciresa, Danny Deanesi, Alex Pintarelli
Coach: Marco Liberatore

Reti: 1:0 Daniel Rizzi (18.14), 2:0 Thomas Mitterer (41.37), 2:1 Devid Piffer (49.36), 2:2 Michele Ciresa (52.08), 3:2 Taggart Desmet (63.48)

Nessun problema di formazione in casa bianconera, dove figura anche la presenza di Lukas Tauber del Val Pusteria, mentre sull'altro fronte mancano a referto, oltre al forte attaccante Pontus Moren, anche i vari Davide Conci, Andrea Meneghini e Luca Mattivi. L'equilibrio iniziale viene spezzato nella fase finale del primo tempo, quando Daniel Rizzi riesce a superare la guardia di Thomas Commisso. Il match rimane comunque in equilibrio: Ansoldi e compagni non riescono ad allungare, mentre i trentini provano in tutti i modi a rientrare. In avvio di terzo si registra il secondo sigillo da parte delle Aquile, che salgono a quota due grazie a Thomas Mitterer. La gara, però, è tutt'altro che decisa, visto che tra il 49esimo ed il 52esimo il Pergine è in grado di agganciare i bianconeri: Devid Piffer, prima, e Michele Ciresa, poi, sono i protagonisti della rimonta. Ci vuole il tempo supplementare, allora, per trovare un vincitore: il gol che vale la vittoria è di Taggart Desmet.

Ev Bozen 84 Groupon – SV Caldaro Rothoblaas 5:3 (2:1, 3:0, 0:2)

Ev Bozen Groupon: Marcello Platè (Federico Tesini), Stanislav Jasecko, Roland Battisti, Matteo Lotti, Luca Franza, Matthias Albarello, Michele Volcan, Christian Fabbretti, Daniele Da Ponte; Oliver Schenk, Dylan Stanley, Thomas Unterfrauner, Philipp Grandi, Nicolò Pace, Hannes Holzl, Franz Josef Plankl, Alexander Pancheri, Lorenzo Piccinelli, Simon Obexer
Coach: Fred Carroll

Sv Caldaro Rothoblaas: Martino Valle da Rin (Daniel Morandell), Thomas Waldthaler, Adrian Marzoner, Lukas Schweigkofler, Daniel Spinell, Steve Pelletier, Markus Siller, Ruben Rampazzo, Markus Kofler; Matias Loppi, Raphael Andergassen, Alexander Andergassen, Alex Tauferer, Patrick Thomaser, Patrick Gius, Brian Belcastro, Lorenz Röggl, Michael Felderer
Coach : Thomas Sandlin

Reti: 0:1 Alexander Andergassen (0.25), 1:1 Philipp Grandi (7.09), 2:1 Thomas Unterfrauner (15.52), 3:1 Oliver Schenk (26.22), 4:1 Nicolò Pace (29.20), 5:1 Nicolò Pace (32.01), 5:2 Matias Loppi (42.30), 5:3 Alexander Andergassen (57.16)

La compagine del capoluogo affronta il match senza Manuel Accarino e Christian Timpone, mentre i Lucci devono rinunciare a Manuel Gamper, squalificato, e Mirko Quinz. Ci vogliono appena 25 secondi per vivere la prima emozione del match. Gli ospiti sfruttano appieno un'azione di contropiede, passando con Alexander Andergassen. Prima della metà del tempo i ragazzi di Carrol riescono comunque a rientrare, affidandosi a Philipp Grandi, per poi sorpassare i diretti avversari al 15.52, in situazione di powerplay: a firmare il gol Thomas Unterfrauner. Anche dopo la sosta l'EV Bozen continua a rendersi pericoloso sotto porta, allungando al 26.22 con Oliver Schenk, seguito, 3 minuti più tardi, da Nicolò Pace. Quest'ultimo ci prende gusto, insaccando la doppietta personale al 32.01. In avvio di terzo tempo Matias Loppi scuote i suoi, accorciando le distanze a meno tre. Il nuovo gol dei Lucci si concretizza poi al 57.16, troppo tardi per rientrare a veramente a contatto.

Vipiteno Weinhenstephan – HC Gherdeina 4:3 d.t.s. (0:1, 1:2, 2:0, 1:0)

Vipiteno Weihenstephan: Charles Corsi (Dominik Steinmann), Simon Baur, Derek Eastman, Philipp Pircher, Daniel Maffia, Stefan Ramoser; Alex Lanz, Gunnar Braito, Patrick Mair, Hannes Stofner, Tobias Fink, T.J Caig, Tobias Kofler, Florian Wieser, Christian Sottsas, Felix Oberrauch, Daniel Erlacher, Philipp Messner, Samuel Rainer
Coach: Oly Hicks

HC Gherdeina: Florian Grossgasteiger (Benjamin Saurer), Benjamin Bregenzer, Ryan Gaucher, Fabrizio Senoner, Gabriel Lang, Simon Vinatzer; Joel Brugnoli, Niklas Anger, Fabian Costa, Rupert Stampfer, Gabriel Vinatzer, Luca Vinatzer, Oliver Schenk, Ivan Demetz, Kevin Senoner, Benjamin Kostner, Fabio Kostner, Davide Holzknecht, Aaron Pitschieler, Gabriel Senoner
Coach: Thomas Kostner

Reti: 0:1 Ryan Gaucher (8.35), 0:2 Kevin Senoner (22.50), 0:3 Ivan Demetz (37.32), 1:3 Simon Baur (38.17), 2:3 Derek Eastman (40.27), 3:3 Derek Eastman (51.16), 4:3 Patrick Mair (60.46)

Oly Hicks non può contare su Luca Scardoni e Hannes Stofner, mentre in casa ladina non c'è a referto lo squalificato Marco Senoner. L'avvio di gara sorride ai biancorossi, i quali, all'8.35, si portano in vantaggio, affidandosi a Ryan Gaucher. I Broncos fanno fatica a reagire allo svantaggio e, nelle prime battute del periodo centrale, subiscono anche la seconda rete, messa a segno da Kevin Senoner. I ragazzi di Kostner non levano il piede dall'acceleratore, calando il tris al 37.32 con Ivan Demetz. Solo a questo punto i padroni di casa abbozzano una reazione, accorciando le distanze grazie a Simon Baur, a segno prima della seconda sirena. Immediatamente dopo la sosta il Vipiteno raddoppia, nella circostanza segnando con Derek Eastman. L' ex della sfida fa pure doppietta, al 51.16, pareggiando così i conti. Si prosegue allora all'overtime e nel corso del supplementare sono ancora i padroni di casa a trovare la via della rete, precisamente con Patrick Mair in situazione di powerplay.

Serie A2, domenica 14 ottobre 2012, 6° giornata stagione regolare

HC Appiano Sarah – Egna Riwega 4:2 (0:1, 3:1, 1:0)

HC Merano Junior – Pergine Solarplus 3:2 d.t.s. (1:0, 0:0, 1:2, 1:0)

Ev Bozen 84 Groupon – SV Caldaro Rothoblaas 5:3 (2:1, 3:0, 0:2)

Vipiteno Weinhenstephan – HC Gherdeina 4:3 d.t.s. (0:1, 1:2, 2:0, 1:0)

Classifica dopo la 6° giornata

1. Vipiteno Weihenstephan 12 punti
2. Appiano Sarah 12
3. Caldaro Rothoblaas 12
4. Hc Gherdeina 10
5. Egna Riwega 8
6. HC Merano Junior 8
7. Pergine Solarplus 7
8. Ev Bozen 84 Groupon 3

(fonte Lihg)

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,906 sec.