Hockey serie A2: risultati e tabellini del settimo turno
La settima giornata di Serie A2 sorride ai Pirati, che si impongono in casa dei rivali del Caldaro e si portano da soli in testa alla classifica. Il Vipiteno cade infatti ad Egna, contro un Nick Bonino che si fa immediatamente apprezzare, realizzando 2 gol e 2 assist. Bene il Merano, che espugna il ghiaccio del Gherdeina trascinato da un Michele Ciresa subito a suo agio con i nuovi colori addosso. Seconda vittoria consecutiva per l'EV Bozen che passa a Pergine.
Caldaro Rothoblaas – HC Appiano Sarah 1:3 (1:0, 0:1, 0:2)
Sv Caldaro Rothoblaas: Martino Valle da Rin (Daniel Morandell), Thomas Waldthaler, Adrian Marzoner, Lukas Schweigkofler, Daniel Spinell, Steve Pelletier, Markus Siller, Markus Kofler; Matias Loppi, Raphael Andergassen, Alexander Andergassen, Alex Tauferer, Patrick Thomaser, Patrick Gius, Brian Belcastro, Lorenz Röggl, Michael Felderer, Manuel Gamper
Coach : Thomas Sandlin
Appiano Sarah: Mark Demetz (Alex Tomasi), David Ceresa, Fabian Ebner, Matthias Eisenstecken, Lukas Martini, Jake Newton, Peter Stimpfl, Johannes Weger; Patrick Wallenberg, Tobias Ebner, Alex Jaitner, Philipp Jaitner, Daniel Peruzzo, Philipp Platter, Stefan Unterkofler, Alex Rottensteiner, Jan Waldner, Tobias Spitaler
Coach: Jarno Mensonen
Reti: 1:0 Alexander Andergassen (16.40), 1:1 Fabian Ebner (28.30), 1:2 Jan Waldner (40.29), 1:3 Jan Waldner (59.51)
I Lucci recuperano in attacco Manuel Gamper, reduce dai due turni di squalifica, mentre non possono ancora contare su Mirko Quinz. Tra i Pirati, invece, l'unica assenza è quella di Robert Raffeiner. L'avvio di match è contraddistinto da un sostanziale equilibrio, che viene spezzato al 16.40 dal sigillo di Alexander Andergassen, protagonista del vantaggio dei padroni di casa. I gialloblù, in ogni caso, non si perdono d'animo, trovando con caparbietà la via per il pareggio. Nella prima metà della frazione centrale arriva infatti il gol dell'1 a 1: a referto Fabian Ebner. A seguito della seconda sosta i ragazzi di Mensonen mettono la freccia, passando per la prima volta a condurre grazie a Jan Waldner. Il Caldaro, dopo aver incassato la seconda rete, può usufruire di ben cinque superiorità consecutive a favore, una di fila all'altra, mancando però tutte le ghiotte opportunità. È così che i Lucci si fanno scappar via la partita e, nel disperato assalto finale, subiscono pure la terza rete, ancora una volta firmata da Jan Waldner.
Pergine Solarplus – Ev Bozen 84 Groupon 1:3 (0:0, 0:0, 1:3)
Pergine Solarplus: Daniele Facchinetti (Riccardo Pignatti), Alberto Meneghini, Lorenzo Casetti, Alessandro Ambrosi, Daniel Fabris, Troy Barnes, Fabio Rigoni, Andrea Gorza; Federico Gilmozzi, Peter Wunderer, Stefano Piva, Pontus Moren, Alessandro De Polo, Armin Ambach, Alberto Virzi, Danny Deanesi, Alex Pintarelli, Meneghini Andrea, Davide Conci, Marco Demattio
Coach: Marco Liberatore
Ev Bozen Groupon: Marcello Platè (Federico Tesini), Stanislav Jasecko, Roland Battisti, Matteo Lotti, Luca Franza, Matthias Albarello, Michele Volcan, Christian Fabbretti, Daniele Da Ponte; Oliver Schenk, Dylan Stanley, Thomas Unterfrauner, Philipp Grandi, Nicolò Pace, Hannes Holzl, Franz Josef Plankl, Alexander Pancheri, Manuel Accarino, Lorenzo Piccinelli, Simon Obexer
Coach: Fred Carroll
Reti: 0:1 Lorenzo Piccinelli (50.58), 0:2 Thomas Unterfrauner (55.42), 1:2 Pontus Moren (55.58), 1:3 Dylan Stanley (58.50)
La rivoluzione settimanale in casa Pergine oltre a provocare il passaggio di Michele Ciresa al Merano, fa sì che i trentini si presentino sul ghiaccio senza Thomas Commisso, Lino De Toni, Devid Piffer e Davide Mantovani. Le Linci possono comunque ancora contare sull'apporto dei due stranieri Troy Barnes e Pontus Moren, oltre che sugli innesti provenienti dal Bolzano, nella fattispecie Daniel Fabris, Stefano Piva, Peter Wunderer e Federico Gilmozzi. La formazione del capoluogo, dal canto suo, è priva del solo Christian Timpone. La prima frazione di gioco scorre via senza sussulti nel punteggio, con le due formazioni che sostanzialmente si equivalgono. Le porte paiono stregate anche nel corso del periodo centrale, durante il quale Battisti e compagni possono contare su tre superiorità a favore contro le zero degli avversari, non riuscendo però ad incidere. La sfida si decide allora negli ultimi 10 minuti di gioco. La formazione bolzanina passa con Lorenzo Piccinelli al 50.58, raddoppiando al 55.42 con Thomas Unterfrauner. Immediata la risposta delle Linci, le quali accorciano 16 secondi più tardi grazie a Pontus Moren. I trentini ci provano allora sino al termine, ma, lasciata la porta sguarnita per un uomo di movimento in più, incassano la terza rete dalla stecca di Dylan Stanley.
HC Gherdeina – HC Merano Junior 0:3 (0:1, 0:1, 0:1)
HC Gherdeina: Florian Grossgasteiger (Giancarlo Kostner), Benjamin Bregenzer, Ryan Gaucher, Gabriel Lang, Simon Vinatzer, Luca Vinatzer; Joel Brugnoli, Niklas Anger, Fabian Costa, Rupert Stampfer, Gabriel Vinatzer, Oliver Schenk, Ivan Demetz, Kevin Senoner, Benjamin Kostner, Fabio Kostner, Davide Holzknecht, Aaron Pitschieler, Gabriel Senoner
Coach: Thomas Kostner
HC Merano Junior: Vincenzo Marozzi (Massimo Quagliato), Jan Mair, Daniel Valgoi, Viktor Wallin, Andreas Radin; Taggart Desmet, Michele Ciresa, Thomas Mitterer, Julian Schwienbacher, Stefan Palla, Daniel Rizzi, Riccardo Tombolato, Davide Turrin, Patrick Cainelli, Viktor Schweitzer, Michael Guarise, Philipp Beber, Stefan Kobler
Coach: Doug McKay
Reti: 0:1 Michele Ciresa (13.42), 0:2 Andreas Radin (39.08), 0:3 Michele Ciresa (59.47)
Confermate le indiscrezioni della vigilia in casa ladina, dove mancano lo squalificato Marco Senoner e l'infortunato Fabrizio Senoner. I bianconeri, dal canto loro, schierano il neo acquisto Michele Ciresa, come Stefan Kobler, mentre sono fuori per infortunio Max Ansoldi e Michael Stocker. L'ex Pergine ci mette davvero poco a mettersi in evidenza con la nuova maglia. È proprio Michele Ciresa, infatti, a spezzare l'equilibrio iniziale, mettendo alle spalle di Grossgasteiger al 13.42. I padroni di casa abbozzano una reazione, premendo con una certa costanza nel corso del periodo centrale, ma nonostante ciò sono ancora i ragazzi di McKay a passare. Il raddoppio si concretizza al 39.08 e porta la firma del difensore classe 94 Andreas Radin. I rossoblu, alla caccia del gol che riapra in qualche modo la contesa, risultano più indisciplinati dei diretti avversari nelle battute conclusive del match, vanificando in questo modo ogni tentativo di rimonta e spianando conseguentemente la strada al successo avversario. La sfida si chiude con il terzo centro meranese, ancora ad opera di Michele Ciresa, con la porta ladina sguarnita.
Egna Riwega – Vipiteno Weihenstephan 5:3 (2:1, 2:1, 1:1)
Egna Riwega: Martin Rizzi (Alex Caffi); Kevin Zucal, Manuel Bertignoll, Giulio Bosetti, Christian Rainer, Brent Patry, Alexander Sullmann; Nick Bonino, Michael Sullmann, Daniele Delladio, Urban Giovanelli, Markus Simonazzi, Matteo Peiti, Rudi Locatin, David Stricker, Flavio Faggioni, Hannes Walter, Marian Zelger, Patrick Zambaldi, Dominik Massar, Alex Tiziani
Coach: Joseph West
Vipiteno Weihenstephan: Charles Corsi (Dominik Steinmann), Simon Baur, Derek Eastman, Philipp Pircher, Daniel Maffia, Stefan Ramoser; Alex Lanz, Gunnar Braito, Patrick Mair, Hannes Stofner, Tobias Fink, T.J Caig, Tobias Kofler, Florian Wieser, Christian Sottsas, Felix Oberrauch, Daniel Erlacher
Coach: Oly Hicks
Reti: 0:1 Daniel Erlacher (0.49), 1:1 Nick Bonino (2.56), 2:1 Matteo Peiti (9.39), 3:1 Nick Bonino (20.58), 3:2 Derek Eastman (34.21), 4:2 Rudi Locatin (35.50), 5:2 Christian Rainer (41.29), 5:3 Florian Wieser (52.13)
La formazione della Bassa Atesina, oltre a poter contare sulla stella NHL Nick Bonino, recupera gli indisponibili dell'ultimo turno, ovvero i vari Alexander Sullmann, Marian Zelger e Martin Rizzi. In casa Broncos manca sempre Luca Scardoni, mentre torna disponibile Hannes Stofner. Agli ospiti bastano appena 49 secondi di gioco per trovare il vantaggio, firmato da Daniel Erlacher. La risposta dell'Egna non si fa comunque attendere, con Nick Bonino che bagna con il gol il suo esordio in Serie A2 e Matteo Peiti che insacca il disco del sorpasso poco prima di metà tempo in powerplay. I ragazzi di West si trovano a giostrare con l'uomo in più anche in avvio di secondo tempo e sfruttano appieno l'occasione, portandosi a quota tre ancora grazie a Nick Bonino. Il match, in ogni caso, rimane più che mai vivo, tanto che il Vipiteno si riporta a contatto al 34.21 affidandosi a Derek Eastman, a segno anch'egli in situazione di superiorità. Lo stesso terzino, però, assieme al compagno Alex Lanz, si fa pizzicare in azione fallosa poco più tardi, spianando così la strada al poker avversario, calato da Rudi Locatin. In apertura di terza frazione i padroni di casa mettono anche il quinto con l'ex di turno Christian Rainer. A poco meno di 8 minuti dal termine, però, altro tentativo di rimonta sul fronte Broncos: nuovo powerplay e sigillo di Florian Wieser. Il cronometro, però, gioca a favore di Bertignoll e compagni, che conquistano i tre punti.
Serie A2, venerdì 19 ottobre 2012, 7° giornata stagione regolare
Caldaro Rothoblaas - HC Appiano Sarah 1:3 (1:0, 0:1, 0:2)
Pergine Solarplus - Ev Bozen 84 Groupon 1:3 (0:0, 0:0, 1:3)
HC Gherdeina - HC Merano Junior 0:3 (0:1, 0:1, 0:1)
Egna Riwega - Vipiteno Weihenstephan 5:3 (2:1, 2:1, 1:1)
Classifica dopo la 7° giornata
1. Appiano Sarah 15 punti
2. Vipiteno Weihenstephan 12
3. Caldaro Rothoblaas 12
4. HC Merano Junior 11
5. Egna Riwega 11
6. HC Gherdeina 10
7. Pergine Solarplus 7
8. Ev Bozen 84 Groupon 6
(fonte Lihg)