SporTrentino.it
Hockey su ghiaccio

Hockey serie A: risultati e tabellini dell'11esima giornata

Nell’undicesima giornata in serie A, il Renon interrompe a dieci vittorie l’imbattibilità del Val Pusteria. Il derby bellunese sorride all’Alleghe, che espugna Cortina. L’Asiago vince di rimonta e piega a domicilio il Fassa. A Torre Pellice i rigori regalano due punti ai padroni di casa

Renon Sport Renault Trucks – Lupi Fiat Professional Val Pusteria 4:0 (0:0, 2:0, 2:0)

Renon Sport Renault Trucks: Justin Pogge (Josef Niederstätter); Kevin Mitchell, TJ Kemp, Ingemar Gruber, Fabian Hackhofer, Ruben Rampazzo, Klaus Ploner; Dan Tudin, Ryan Ramsay, Greg Jacina, Alex Frei, Domenico Perna, Emanuel Scelfo, Mathias Fauster, Rence Coassin, Lorenz Daccordo, Matteo Rasom, Alexander Eisath, Thomas Spinell
Coach: Rob Wilson

Lupi Fiat Professional Valpusteria: Philipp Kosta (Alexander Niederbrunner), Keith Seabrook, Christian Mair, Armin Hofer, Christian Willeit, Armin Helfer, Daniel Glira, Danny Elliscasis; Ben Guitè, Max Oberrauch, Pat Kavanagh, Pat Iannone, Patrick Bona, Joe Cullen, Joe Jensen, Lukas Tauber, Lukas Crepaz, Viktor Schweitzer, Benno Obermair, Alex Obermair
Coach: Paul Adey

Reti: 1:0 Lorenz Daccordo (25.59), 2:0 Domenico Perna (30.56), 3:0 Emanuel Scelfo (42.06), 4:0 Dan Tudin (46.24)

I padroni di casa recuperano, rispetto alla trasferta di Pontebba, l´attaccante Matteo Rasom, mentre devono ancora fare a meno del terzino Markus Hafner. I gialloneri, dal canto loro, perdono per influenza il portiere titolare Jean Sebastien Aubin, sostituito da Philipp Kosta. Il primo tempo va agli archivi senza variazioni di punteggio, ma si caratterizza per una serie di colpi proibiti che costringono i direttori di gara a comminare la bellezza di 26 minuti di penalità. Meno ruvida, invece, la seconda frazione, e soprattutto condita dai gol. A spezzare l´equilibrio ci pensa l´ispiratissimo Lorenz Daccordo, alla sesta marcatura stagionale, al 25.59. Pronta la risposta dei Lupi, i quali vanno immediatamente vicini al pareggio con Ben Guitè, protagonista di una conclusione che si stampa sulla traversa. Decisamente più precisi in avanti i padroni di casa, che, al 30.56, raddoppiano con Domenico Perna. La spinta offensiva dei ragazzi di Wilson non si arresta nemmeno in avvio di terzo periodo e, dopo un´occasione vanificata da Greg Jacina, ci pensa Emanuel Scelfo, imbeccato dal solito Ramsay, a calare il tris in powerplay. I Rittner Buam ci prendono gusto: al 46.24 il poker è servito da Dan Tudin. Nelle battute conclusive della sfida torna poi l´elettricità sul ghiaccio, con Alex Frei e Ruben Rampazzo, da una parte, e Keith Seabrook, dall´altra, protagonisti di faccia a faccia pericolosi. Dal punto di vista del tabellino, invece, non cambia più nulla sino al suono della terza sirena.

Migross Supermercati Asiago – Val di Fassa Ferrarini 2:1 (0:1, 0:0, 2:0)

Migross Supermercati Asiago: Josh Tordjman (Alessandro Tura), Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco, Stefano Marchetti; Nicola Tessari, Dave Borrelli, Mirko Presti, Luca Rigoni, Matteo Tessari, Michele Stevan, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Federico Benetti, Chris Di Domenico, Paul Zanette
Coach: John Parco

Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (Gianluca Vallini), Greg Kuznik, David Turon, Jan Novak, Thomas Dantone, Christian Castlunger; Martin Castlunger, Stefano Margoni, Cesare Sottsass, Enrico Chelodi, Michele Marchetti, Luca Planchensteiner, Petr Kalus, Nicola Deluca, Jakub Sindel, Mattia Bernard, Massimo Valeruz
Coach: Miro Frycer

Reti: 0:1 Stefano Margoni (17.50), 1:1 Chris Di Domenico (40.54), 2:1 Chris Di Domenico (53.14)

Nell’Asiago ancora fuori per infortunio i difensori Dan Sullivan e Davide Nicoletti, Val di Fassa al completo, non sono a referto i giovani Matteo Iori e Damiano Casagranda. I ladini partono bene, Martin Castlunger scalda subito i guantoni di Tordjman. La partita non decolla, le squadre non si sbilanciano e non concedono spazi all’avversario. Dopo un lungo torpore, il Fassa passa, quasi a sorpresa: Di Domenico perde un disco sanguinoso in uscita di zona, Margoni ne approfitta, si lancia verso Tordjman e lo buca per l’1:0 ospite che chiude la prima frazione.
I vicentini alzano i giri del motore nel secondo tempo, Frank Doyle, portiere del Fassa, sembra ispirato e mantiene alta la guardia, respingendo l’assalto degli avanti vicentini. Dalle parti del goalie fassano viaggiano parecchi dischi, all’Asiago manca però la giusta cattiveria per impattare la contesa, che si chiude, alla seconda sirena, sullo 0:1 del primo tempo. L’incubo dell’Asiago finisce dopo 54 secondi del terzo tempo: Di Domenico infila la gabbia di Doyle e impatta per l’1:1. L’Asiago non si accontenta e sfiora il primo vantaggio della serata con Sean Bentivoglio, Doyle respinge da campione. Il gol asiaghese è nell’aria: il vantaggio arriva con Di Domenico, che devia davanti alla gabbia fassana, una conclusione dalla lunga distanza di Dave Borrelli. Il Fassa prova a reagire, Tordjman ha il suo bel da fare, la sirena regala all’Asiago tre punti rivitalizzanti per classifica e morale.

Valpellice Bodino Engineering – Aquile Fvg Pontebba 4:3 d.t.r (2:0, 0:1, 1:2, 0:0, 1:0)

Valpellice Bodino Engineering: Jordan Parise (Andrea Rivoira), Florian Runer, Andrea Schina, Trevor Johnson, Nick Anderson, Paul Baier, Martino Durand Varese; Marco Pozzi, Brodie Dupont, Stefano Coco, Nate DiCasmirro, Pietro Canale, Ralph Intranuovo, Alex Silva, Rob Sirianni, Brian Ihnacak, Paolo Nicolao
Coach: Mike Flanagan

Aquile FVG Pontebba: Anthony Grieco (Simon Fabris); David Urquart, Peter De Gravisi, Miroslav Guren, Jan Platil, Erik Weissman, Rok Pajic, Petr Sachl, Ettore Tartaglione, Patrick Rizzo, Petr Sachl, Andrea Rezzadore, Daniele Odoni, Ruben Zozzoli, Federico Demetz;
Coach: Murajlca Pajic

Reti: 1:0 Rob Sirianni (0.45), 2:0 Nick Anderson (17.07), 2:1 Petr Sachl (23.23), 3:1 Brian Ihnacak (44.48), 3:2 Rok Pajic (51.34), 3:3 Rok Pajic (58.44)

Rigore decisivo: Trevor Johnson (Valpellice Bodino Engineering)

Nella Valpe fuori il terzino Slavomir Tomko per i noti problemi fisici, rinviato l’esordio del nuovo terzino italo - statunitense Paul Baier, out per squalifica in attacco Anthony Aquino. Nel Pontebba non c’è Felice Giugliano, in campo per l’esordio il nuovo attaccante Petr Sachl. Pronti via e il Valpellice è già in vantaggio: Sirianni sottomisura approfitta di uno svarione della difesa ospite, per realizzare il vantaggio dei padroni di casa e siglare la rete numero dieci del suo campionato. I torresi sono padroni sul ghiaccio, il Pontebba abbassa decisamente il baricentro e sfiora il pari con Weissman, la cui conclusione si stampa sul palo. Il Valpellice riordina le file e dopo una lunga fase di stallo, pesca il raddoppio con Nick Anderson al 17.07. Nel secondo tempo il Pontebba parte bene e accorcia le distanze con la prima rete stagionale del nuovo arrivo Petr Sachl, bravo a deviare un disco alle spalle del portiere Parise. Nel terzo tempo i piemontesi mettono sotto pressione il Pontebba e concretizzano la gran mole di lavoro, con la rete di Ihnacak in superiorità numerica che porta a tre le marcature per i ragazzi di Flanagan. Gli ospiti non sembrano tramortiti e accorciano le distanze: Rok Pajic raccoglie un bel disco di Sachl e trova il buco alle spalle di Parise. Il Pontebba spinge forte e raccoglie in powerplay il meritato pareggio ancora con Pajic, che manda la contesa all’overtime. Nel tempo supplementare le due squadre provano a chiudere i conti. Le emozioni si sprecano ma sono i rigori a decidere la lunga ed emozionante serata della Valmora Arena. Ai penalty decide capitan Trevor Johnson. Il Valpellice soffre ma mantiene la seconda piazza in tabella.

Hafro Cortina – Alleghe Tegola Canadese 2:3 (1:1, 1:2, 0:0)

Hafro Cortina: Renè Baur (Luca Burzacca); Darrell Hay, Paul Albers, Luca Zandonella, Michele Zanatta, Gabriele Moretti, Luca Zanatta; Derek Edwardson, Stanislav Gron, Matt Siddall, Giorgio De Bettin, Luca Felicetti, Ryan Dingle, Francesco Adami, Christian Menardi, Andrea Moser, Andrea Baldo;
Coach: Clayton Beddoes

Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive), Francesco De Biasio, Matt Waddell, Carlo Lorenzi, Nicholas Kuiper, Luka Tosic, Diego Soppera, Kewin Adami, Milos Ganz, Soel Costantin; Jeff Lo Vecchio, Jonas Johansson, Vince Rocco, Manuel De Toni, Manuel Da Tos, Jari Monferone, Davide Testori, Patrick Tormen, Daniele Veggiato
Coach: Tom Pokel

Reti: 1:0 Stanislav Gron (4.49), 1:1 Jeff LoVecchio (8.35), 1:2 Jeff LoVecchio (24.01), 1:3 Jonas Johansson (34.46), 2:3 Ryan Dingle (39.52)

Gli ampezzani rinunciano ancora al goalie JP Levasseur, mentre torna a disposizione l´attaccante Ryan Dingle. Tra le fila delle Civette mancano all´appello Alberto Fontanive, Gino Guyer, Nicola Fontanive e Sean McMonagle: prima da grande ex, invece, per l’attaccante dell’Alleghe Jonas Johansson. Il derby ci mette davvero poco a decollare, visto che al 4.49 i padroni di casa si trovano già a condurre, grazie al sigillo di Stanislav Gron. Il vantaggio regge comunque meno di 4 minuti: i biancorossi riordinano immediatamente le idee e, all´8.35, agganciano i diretti avversari affidandosi a Jeff LoVecchio. De Bettin e compagni provano allora a riportarsi avanti, ma, dopo una serie di tentativi falliti ed una pressione sterile in avvio di periodo centrale, subiscono il raddoppio. A segnare il sorpasso ospite ancora una volta Jeff LoVecchio. La serata diventa ancora più complicata per i ragazzi di Beddoes al 34.46, momento in cui subiscono la terza rete, opera dell´ex Jonas Johansson, alla prima realizzazione con gli agordini. In ogni caso il match rimane vivo, soprattutto perché Ryan Dingle, in situazione di superiorità, accorcia le distanze a pochi istanti dalla seconda sirena. La terza frazione si trasforma così in un assalto da parte del Cortina verso la porta avversaria, nel disperato tentativo di acciuffare il pareggio. Gli avanti ampezzani, però, devono fare i conti con un Adam Dennis sempre attento, capace di opporsi a tutti gli attacchi. Nemmeno il sesto uomo di movimento nelle battute conclusive porta i suoi frutti, anzi sono gli ospiti a sfiorare la marcatura con Daniele Veggiato che centra il palo a porta sguarnita.

Serie A - sabato 20 ottobre - 11° giornata stagione regolare

Renon Sport Renault Trucks – Lupi Fiat Professional Val Pusteria 4:0 (0:0, 2:0, 2:0)

Migross Supermercati Asiago – Val di Fassa Ferrarini 2:1 (0:1, 0:0, 2:0)

Valpellice Bodino Engineering – Aquile Fvg Pontebba 4:3 d.t.r (2:0, 0:1, 1:2, 0:0, 1:0)

Hafro Cortina – Alleghe Tegola Canadese 2:3 (1:1, 1:2, 0:0)

HC Bolzano – Milano Rossoblu (martedì 23 ottobre)

Classifica Serie A dopo la 11° Giornata

1. Lupi Fiat Professional Valpusteria 30 punti
2. Valpellice Bodino Engineering 24
3. Renon Sport Renault Trucks 23
4. Alleghe Tegola Canadese 18
5. Hc Bolzano 16 *
6. Milano Rossoblu 13 *
7. Migross Supermercati Asiago 13
8. Val di Fassa Ferrarini 11
9. Hafro Cortina 9
10. Aquile FVG Pontebba 5

(fonte Lihg)

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,875 sec.