Hockey serie A: risultati e tabellini della 12esima giornata
Nella dodicesima giornata di Serie A, il Val Pusteria travolge il Valpellice nel big match e allunga in testa alla classifica. L’Alleghe piega un Milano sottotono, l’Asiago beffa all’overtime il Cortina, Bolzano corsaro a Pontebba, a Canazei i rigori premiano il Val di Fassa
Lupi Fiat Professional Val Pusteria – Valpellice Bodino Engineering 6:2 (3:1, 1:0, 2:1)
Lupi Fiat Professional Valpusteria: Jean Sebastien Aubin (Philipp Kosta), Keith Seabrook, Christian Mair, Armin Hofer, Christian Willeit, Armin Helfer, Daniel Glira, Danny Elliscasis; Ben Guitè, Max Oberrauch, Pat Kavanagh, Pat Iannone, Patrick Bona, Joe Cullen, Joe Jensen, Lukas Tauber, Lukas Crepaz, Viktor Schweitzer, Thomas Erlacher, Benno Obermair, Alex Obermair
Coach: Paul Adey
Valpellice Bodino Engineering: Jordan Parise (Andrea Rivoira), Florian Runer, Andrea Schina, Trevor Johnson, Nick Anderson, Paul Baier, Martino Durand Varese; Marco Pozzi, Brodie Dupont, Stefano Coco, Nate DiCasmirro, Pietro Canale, Ralph Intranuovo, Alex Silva, Rob Sirianni, Brian Ihnacak, Anthony Aquino, Paolo Nicolao
Coach: Mike Flanagan
Reti: 0:1 Brian Ihnacak (4.08), 1:1 Daniel Glira (7.29), 2:1 Lukas Crepaz (18.55), 3:1 Keith Seabrook (19.26), 4:1 Joe Jensen (30.07), 5:1 Patrick Bona (41.57), 5:2 Nate DiCasmirro (48.55), 6:2 Pat Kavanagh (55.12)
Il Val Pusteria recupera tra i pali Jean Sebastian Aubin, ristabilitosi dall'influenza che lo aveva messo ko nell'ultimo turno, e si rivede a roster pure Thomas Erlacher. In casa Valpellice manca sempre il terzino Tomko, mentre torna dalla squalifica l'attaccante Anthony Aquino. Per nulla intimiditi sono gli ospiti a fare la partita nelle prime battute. Dopo una serie di occasioni create, i piemontesi trovano anche il vantaggio, con Brian Ihnacak pronto a ribadire in rete una respinta di Aubin su tentativo di Aquino. I Lupi, in ogni caso, ci mettono davvero poco a reagire: al 7.29 Daniel Glira, con una conclusione nel traffico, indovina il pertugio giusto che vale il pareggio. La realizzazione galvanizza i ragazzi di Adey che alzano decisamente il loro baricentro, anche se i torresi non rinunciano, sfiorando il nuovo sorpasso con Ralph Intranuovo. In finale di primo tempo, poi, i gialloneri si scoprono decisamente precisi sotto porta, allungano in maniera decisa, grazie ai sigilli di Lukas Crepaz e Keith Seabrook. La sosta carica ulteriormente i padroni di casa, che, complici alcune superiorità a favore, sfiorano con costanza il poker. La quarta rete arriva puntuale al giro di boa e firmarla è Joe Jensen. Sull'altro fronte Johnson e compagni abbozzano una reazione, ma le conclusioni verso la porta avversaria sono davvero poche. Il Val Pusteria non si accontenta e sale a quota cinque in avvio di terzo tempo grazie a Patrick Bona, abile nell'aggirare la porta avversaria ed infilare Jordan Parise. Il match rimane sempre vivo e uno degli ex della sfida, Nate DiCasmirro, porta gli ospiti a quota due al 48.55, sfruttando una situazione di superiorità numerica. A chiudere definitivamente i conti ci pensa allora Pat Kavanagh, a referto, per il 6:2, al 55.12.
Hafro Cortina – Migross Supemercati Asiago 5:6 d.t.s (3:0, 2:3, 0:2, 0:1)
Hafro Cortina: Renè Baur (Luca Burzacca); Darrell Hay, Paul Albers, Luca Zandonella, Michele Zanatta, Gabriele Moretti, Luca Zanatta; Derek Edwardson, Stanislav Gron, Matt Siddall, Giorgio De Bettin, Luca Felicetti, Ryan Dingle, Francesco Adami, Christian Menardi, Andrea Moser, Andrea Baldo;
Coach: Clayton Beddoes
Migross Supermercati Asiago: Josh Tordjman (Alessandro Tura), Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco, Stefano Marchetti, Dan Sullivan; Nicola Tessari, Dave Borrelli, Mirko Presti, Luca Rigoni, Matteo Tessari, Michele Stevan, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Federico Benetti, Chris Di Domenico, Paul Zanette, Josè Magnabosco
Coach: John Parco
Reti: 1:0 Stanislav Gron (2.03), 2:0 Stanislav Gron (5.36), 3:0 Stanislav Gron (13.24), 3:1 Chris Di Domenico (24.17), 3:2 Sean Bentivoglio (32.40), 4:2 Stanislav Gron (36.54), 5:2 Giorgio De Bettin (39.20), 5:3 Sean Bentivoglio (39.58), 5:4 Luca Rigoni (50.04), 5:5 Chris Di Domenico (59.12), 5:6 Layne Ulmer (60.22)
Nel Cortina non rientra J.P Levasseur a difesa della gabbia, Renè Baur rimane il guardiano della gabbia ampezzana. Asiago che ritrova il terzino Dan Sullivan, ex di turno, ancora fuori il lungodegente Davide Nicoletti. Parte bene la formazione di Beddoes, che trova quasi subito il vantaggio in powerplay: conclusione dalla blu di Edwardson, Tordjman non trattiene, Gron è lesto a raccogliere il rimbalzo e a infilare il portiere vicentino. Il Cortina continua a macinare gioco, il raddoppio è cosa fatta al 5.36: Gron, in inferiorità numerica (fuori Zandonella) sorprende la difesa dell’Asiago e infila in contropiede solitario Tordjman per il 2:0. L’Asiago tenta la reazione, sfiorando più volte il primo gol della serata. In casa Cortina c’è un uomo solo al comando: Stanislav Gron. Il top scorer di Bratislava si inventa il gol della serata, bruciando tutta la difesa dell’Asiago e infilando per la terza volta Josh Tordjman. Nella frazione centrale buona partenza dell’Asiago che accorcia con Chris Di Domenico, bravo a infilare di prima intenzione Baur, dopo un disco d’oro servito da Layne Ulmer. L’Asiago fa la partita e inizia a macinare gioco. Gli ospiti accorciano ulteriormente e rientrano in partita. Tocco sottomisura di Sean Bentivoglio e la rete ampezzana si gonfia nuovamente. L’Asiago però non ha fatto i conti con Stanislav Gron. L’attaccante dei padroni di casa cala il poker, dopo un’azione personale e riporta sul doppio vantaggio il Cortina. In chiusura di frazione i ragazzi di Beddoes trovano il 5:2 con De Bettin, a due secondi dalla seconda sirena, ancora Sean Bentivoglio realizza il 5:3 che mantiene i vicentini in linea di galleggiamento. Nel terzo drittel partita sempre vivace, tanti i capovolgimenti di fronte, il Cortina tiene, l’Asiago preme alla caccia del gol. E’ Luca Rigoni a riaprire definitivamente i conti, con l’Asiago, a dieci minuti dalla fine, che torna a sperare. Finale thrilling. Gli ospiti in powerplay e senza Tordjman, trovano all’ultimo respiro il pari con un numero d’alta scuola di Chris Di Domenico, che rimanda la contesa all’overtime. I vicentini sembrano rinati e completano il capolavoro: Ulmer dopo 22 secondi manda in paradiso l’Asiago. Per il Cortina tante, troppe recriminazioni.
Val di Fassa Ferrarini – Renon Sport Renault Trucks 4:3 d.t.r (1:0, 0:2, 2:1, 0:0, 1:0)
Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (Gianluca Vallini), David Turon, Jan Novak, Thomas Dantone, Christian Castlunger, Damiano Casagranda; Martin Castlunger, Stefano Margoni, Cesare Sottsass, Enrico Chelodi, Michele Marchetti, Luca Planchensteiner, Petr Kalus, Nicola Deluca, Jakub Sindel, Mattia Bernard, Massimo Valeruz. Mark Trottner, Gabriele Vieder,
Coach: Miro Frycer
Renon Sport Renault Trucks: Justin Pogge (Josef Niederstätter); Kevin Mitchell, TJ Kemp, Ingemar Gruber, Fabian Hackhofer, Ruben Rampazzo, Klaus Ploner; Dan Tudin, Ryan Ramsay, Greg Jacina, Domenico Perna, Emanuel Scelfo, Mathias Fauster, Rence Coassin, Lorenz Daccordo, Alexander Eisath, Thomas Spinell
Coach: Rob Wilson
Reti: 1:0 Petr Kalus (0.23), 1:1 Domenico Perna (29.34), 1:2 Domenico Perna (36.50), 2:2 Stefano Margoni (40.11), 2:3 Dan Tudin (41.56), 3:3 David Turon (43.13)
Rigore decisivo : Petr Kalus (Val di Fassa Ferrarini)
Nel Val di Fassa pesante l’assenza in difesa del terzino Greg Kuznik, fuori causa per un brutto infortunio alla mano. Nel Renon out gli infortunati Markus Hafner e Matteo Rasom, assenza dell’ultima ora quella Alex Frei, bloccato a letto dall’influenza. Pronti via e il Fassa passa: Jan Novak dialoga bene con Jakub Sindel, che in velocità serve in diagonale Petr Kalus, bravo a bucare Pogge, sbilanciato sul palo opposto. Il Renon prova a fare il match, il Fassa non concede grandi spazi. Nella frazione centrale gli ospiti provano a spingere e sfruttano un errore pacchiano del Fassa. In inferiorità numerica Domenico Perna chiude nel migliore dei modi una rapida ripartenza gestita da Gruber e Eisath e infila l’1:1. Il Renon è squadra cinica e replica ancora in inferiorità numerica, trovando il primo vantaggio della serata. Ancora Domenico Perna sfrutta un amnesia dei fassani e festeggia la doppietta personale. Nel terzo tempo i ladini impattano dopo soli 11 secondi. Lo zampino ce lo mette Stefano Margoni. L’illusione fassana dura poco: Dan Tudin sfrutta un rebound e riporta avanti i “Rittner Buam”. Immediata reazione dei biancocelesti: il 3:3 è merito di David Turon, che buca Pogge. Il match rimane vivo, il Fassa sfiora più volte il gol, ma la terza sirena rimanda le squadre al tempo supplementare. All’overtime è quasi un monologo del Renon: ci provano Tudin e Jacina, Doyle resiste. Il match si decide ai rigori. La contesa infinita viene decisa dalla fucilata di Petr Kalus. Il Fassa porta a casa i due punti.
Alleghe Tegola Canadese – Milano Rossoblu 4:0 (1:0, 2:0, 1:0)
Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive), Francesco De Biasio, Matt Waddell, Carlo Lorenzi, Nicholas Kuiper, Sean McMonagle, Luka Tosic, Diego Soppera, Kewin Adami, Milos Ganz, Soel Costantin; Jeff Lo Vecchio, Jonas Johansson, Vince Rocco, Manuel De Toni, Manuel Da Tos, Jari Monferone, Davide Testori, Patrick Tormen, Daniele Veggiato
Coach: Tom Pokel
Milano Rossoblu: Andrew Raycroft (Paolo Della Bella), Alessandro Re, Andreas Lutz, Matt De Marchi, Marvin Degon, David Liffiton, Federico Betti, Francesco Borghi; Luca Ansoldi, Diego Iori, Edoardo Caletti, Manuel Lo Presti, Marcello Borghi, Tommaso Goi, Michael Mazzacane, Matt Ryan, Tommaso Migliore, Niccolò Latin;
Coach: Massimo Da Rin
Reti: 1:0 Jari Monferone (18.41), 2:0 Manuel Da Tos (29.41), 3:0 Sean McMonagle (31.36), 4:0 Matt Waddell (53.19)
Alleghe decimato dagli infortuni: fuori Alberto Fontanive, Gino Guyer e Nicola Fontanive, torna in difesa Sean McMonagle. Nel Milano roster al completo per coach Massimo Da Rin. Parte bene l’Alleghe che fa la partita, il Milano copre tutti gli spazi e mantiene basso il proprio baricentro. Dopo una lunga fase di stallo, la partita si sblocca in favore dei padroni di casa. Ci pensa Jari Monferone a fare esplodere il “De Toni”, bucando Raycroft nello slot per la rete delle “Civette”. Il primo tempo finisce con l’Alleghe avanti di misura. Nella frazione centrale Rocco e Johansson sfiorano il raddoppio per gli agordini, Raycroft si salva in qualche maniera. Si fa vedere il Milano con Iori, che manca di un soffio il pareggio, dopo un servizio d’oro di Edoardo Caletti. L’Alleghe mantiene alta la tensione e pesca il raddoppio: in superiorità numerica (De Marchi in panca puniti) Da Tos fredda Raycroft e porta a due le reti per i suoi. Il gol tramortisce il Milano, che incassa anche il 3:0. Sean McMonagle beffa da due passi Raycroft. Nel terzo tempo l’Alleghe si limita al compitino, concede poco al Milano e sembra in grado di gestire al meglio il risultato. Le Civette chiude dono definitivamente i conti: il poker porta la firma di Matt Waddell. E’ il gol che chiude la contesa. Per l’Alleghe vittoria meritata, per il Milano fisicamente provato dalla partita di Bolzano, una serata da dimenticare in fretta.
Aquile Fvg Pontebba – HC Bolzano 1:5 (0:1, 1:1, 0:3)
Aquile FVG Pontebba: Anthony Grieco (Simon Fabris); David Urquart, Peter De Gravisi, Miroslav Guren, Andrea Gorza, Andrea Ricca; Erik Weissman, Rok Pajic, Petr Sachl, Ettore Tartaglione, Patrick Rizzo, Andrea Rezzadore, Daniele Odoni, Ruben Zozzoli, Federico Demetz, Felice Giugliano, Denis Soravia, Nicoa Di Marco
Coach: Murajlca Pajic
HC Bolzano: Günther Hell (Massimo Camin); Alexander Egger, Daniel Fabris, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi Hannes Oberdörfer; Mark McCutcheon, MacGregor Sharp, Ryan Flynn, Anton Bernard, Markus Gander, Marco Insam, Enrico Dorigatti, Stefan Zisser, Christian Walcher, Peter Wunderer, Federico Gilmozzi, Stefano Piva
Coach: Brian McCutcheon
Reti: 0:1 Anton Bernard (1.24), 0:2 Mark McCutcheon (29.05), 1:2 Rok Pajic (37.44), 1:3 Andrea Ambrosi (47.01), 1:4 Ryan Flynn (56.47), 1:5 Enrico Dorigatti (57.26)
I padroni di casa schierano immediatamente il nuovo arrivato Andrea Gorza nella linea di difesa. Sull'altro fronte non si segnalano novità, con Brian McCutcheon che può contare sull'intera rosa a propria disposizione. L' avvio dei biancorossi è più brillante rispetto a quello dei friulani e porta al repentino vantaggio, firmato da Anton Bernard, abile nel risolvere in maniera vincente una mischia davanti a Grieco. La pressione altoatesina non si esaurisce ed i padroni di casa sono costretti a disputare una frazione quasi esclusivamente badando alla fase difensiva: fatta eccezione per un'occasione capitata sulla stecca di Patrick Rizzo, le opportunità da rete dei 20 minuti iniziali sono tutte per Egger e compagni. La musica non cambia nemmeno dopo la sosta, con i Foxes che vanno alla caccia del raddoppio, trovandolo, a metà frazione: azione in velocità a tre, con Dorigatti che serve Sharp, il quale smarca Mark McCutcheon, spietato nella battuta. Le Aquile, nonostante il doppio svantaggio, hanno la forza di alzare la testa e, dopo aver visto sfumare la prima realizzazione della serata a seguito dell'istant replay, segnano per davvero al 37.44 con Rok Pajic, in situazione di powerplay. La risposta dei biancorossi è affidata a Ryan Flynn, che centra la traversa della porta difesa da Anthony Grieco in finale di periodo. Nel corso degli ultimi 20 minuti, infine, i tentativi di rimonta da parte dei friulani vengono inibiti da un Bolzano ancora prolifico. Andrea Ambrosi, su assistenza di Markus Gander, allunga per i campioni d'Italia in carica, i quali, nella fase finale del match, passano anche con Ryan Flynn ed Enrico Dorigatti.
Serie A – giovedì 25 ottobre - 12° giornata stagione regolare
Lupi Fiat Professional Val Pusteria – Valpellice Bodino Engineering 6:2 (3:1, 1:0, 2:1)
Hafro Cortina – Migross Supemercati Asiago 5:6 d.t.s (3:0, 2:3, 0:2, 0:1)
Val di Fassa Ferrarini – Renon Sport Renault Trucks 4:3 d.t.r (1:0, 0:2, 2:1, 0:0, 1:0)
Alleghe Tegola Canadese – Milano Rossoblu 4:0 (1:0, 2:0, 1:0)
Aquile Fvg Pontebba – HC Bolzano 1:5 (0:1, 1:1, 0:3)
Classifica Serie A dopo la 11° Giornata
1. Lupi Fiat Professional Valpusteria 33 punti
2. Valpellice Bodino Engineering 24
3. Renon Sport Renault Trucks 24
4. Alleghe Tegola Canadese 21
5. Hc Bolzano 20
6. Migross Supermercati Asiago 15
7. Milano Rossoblu 15
8. Val di Fassa Ferrarini 13
9. Hafro Cortina 10
10. Aquile FVG Pontebba 5
(fonte Lihg)