Challenge Cup: si ferma agli ottavi la corsa del Pressano
Si chiude agli ottavi il cammino del Pressano in Challenge Cup. La formazione italiana, dopo il 39-25 dell'andata, è stata superata questa sera 20-28 dalla formazione bielorussa dell'SKA Minsk. Positivo il primo tempo della squadra di Fabrizio Ghedin, che tuttavia nella seconda parte della ripresa ha dovuto fare i conti con la maggiore esperienza e la maggiore lucidità degli ospiti, che in particolar modo nell'ultimo quarto d'ora hanno allungato e chiuso la gara. Avvio di gara al rallentatore per entrambe le compagini. La prima rete arriva dopo 2'26" ed è firmata Haisa per il Minsk. Pressano sbaglia troppo in attacco e non riesce a trovare la via della rete. Il risultato resta invariato fino al 10', quando i bielorussi raddoppiano. Gli ospiti completano il break con due reti ulteriori in superiorità numerica, che valgono lo 0-4. La prima rete trentina giunge dopo 12' ed è firmata Da Silva, che sfrutta una situazione di superiorità numerica e batte l'estremo avversario. Opalic in posizione di pivot, servito da Adriano Di Maggio, insacca il pallone del 2-4. Proprio il mancino azzurro per due volte non sbaglia: prima al 16' in seconda fase, poi dai sette metri per il 4-5. Gran botta di Da Silva: 5-5 dopo 19'. L'SKA Minsk fa valere tutta la forza fisica dei suoi terzini -su tutti il mancino Shylovic- per tornare sul 5-7. Sampaolo però è perfetto tra i pali e tiene in partita la squadra di Ghedin. E' del portiere italiano il lancio che libera Di Maggio per il gol del 6-7 al 24'. Ancora un gol per Da Silva: 7-7 al 5' dal fischio di metà gara. Mini-break di Pressano che si chiude con la rete dalla distanza di Dallago (8-7). Allo scadere segna Bolognani, il primo tempo termina con il Minsk avanti 9-10. La ripresa inizia con i bielorussi che raggiungono il 10-13 prima, l'11-15 al 36'. E' il terzino Bolognani a trascinare la compagine di casa: al 38' punteggio sul 13-15. E' deliziosa la "virgola" firmata Di Maggio al 41', per il 14-16. I terzini bielorussi Kamyshyk e Shylovich riescono però a trovare una importante serie di realizzazioni, fino al 15-19. Negli ultimi 15' il Pressano cala d'intensità. L'SKA Minsk passa dal 18-23 al 18-27, mancano 4' alla fine. La gara termina sul 20-28. La compagine bielorussa accede dunque ai quarti di finale, mentre il Pressano saluta la Challenge Cup tra gli applausi del numeroso pubblico del Palavis.