SporTrentino.it
Pallamano

Pressano cade a Trieste, pronto riscatto del Mezzocorona

Trieste amara per il Pressano di Branko Dumnic. I vicecampioni d’Italia cedono 21-17 al PalaChiarbola e subiscono, così, la prima sconfitta stagionale. Dopo l’ottima vittoria contro il Cassano Magnago, all’esordio, i gialloneri alzano bandiera bianca in terra giuliana. Attacco sotto accusa: solo diciassette gol realizzati in sessanta minuti (sette nel primo tempo). Avvio favorevole per i pressanotti, che trovano subito la rete del vantaggio dai sette metri. Ma il Trieste rompe gli indugi e inizia a macinare gioco. La difesa ospite resiste, nonostante i continui assalti dei padroni di casa. Postogna para con disinvoltura e il Trieste impiega pochi minuti a trovare la chiave della partita. Sul 4-1, Dumnic è costretto a chiamare timeout. Tuttavia i lavisani faticano a sbloccarsi, commettendo pure parecchi errori al tiro. Trascorrono i minuti e il Trieste è sempre avanti: 5-2, 6-3 (18’). Il Pressano si scuote (break di quattro reti), raggiungendo la parità al 25’. Prima della sirena, però, i giuliani allungano nuovamente (10-7). Ripresa opaca per il Pressano: la reazione non arriva e la squadra di Oveglia ne approfitta immediatamente (12-8 al 35’). Tracollo giallonero al 48’ (20-14). Entra anche Di Maggio (l’ala destra è reduce dall’infortunio al crociato anteriore), che segna il 20-17 dai sette metri. Ma non basta. E la prossima settimana, al Palavis, il Pressano affronterà i rivali “storici” del Bozen. Pronto riscatto, invece, del Metallsider Mezzocorona, che supera 23-26 il Visa Oderzo Bonollo Emmeti (primo tempo 8-13). La sfida si apre con un “giallo”: coppia arbitrale in ritardo e gara posticipata di un’ora. Il Metallsider è comunque determinato e deciso a riscattare la sconfitta contro il Bozen. Gli uomini di Rizzi si scatenano nella prima frazione, non lasciando scampo ai veneti. Nella ripresa i rotaliani conducono addirittura con dieci reti di vantaggio. “Poi è calata la concentrazione e ci siamo complicati la vita nel finale”, dichiara il tecnico. Difesa magistrale nei primi trenta minuti. Fondamentale il contributo di Manica e buona prestazione di Kovacic. Ottima prova del giovanissimo Nicola Rossi (classe 1997), di cui si sentirà parlare sicuramente in futuro. Al PalaGasteiner si disputa l’incontro fra il Bozen e il Metelli Cologne. Avvio difficile per i padroni di casa, che, dopo 4’40”, sono sotto di quattro gol (parziale di 0-4, reti di Parisini, Piantoni e Riccardi). Fusina deve rinunciare a Gaeta (infortunio alla laringe), costringendo Pircher (unico mancino) a fare gli “straordinari”. Il tecnico dei biancorossi adotta, tuttavia, numerose soluzioni tattiche. Il Bozen accorcia le distanze con Turkovic, Radovcic e Sporcic. Innerebner firma la rete del pareggio (6-6), all’11’20”. Il Cologne non si piega, anzi. La formazione ospite tiene testa al Bozen fino al 20’. Innerebner (incisivo in attacco) e Sporcic consentono comunque ai propri compagni di portarsi sul 20-14 (30’). Il secondo tempo si apre con lo show di Radovcic: tre minuti di “follia” permettono al fuoriclasse biancorosso di andare a segno per cinque volte consecutive (solo Riccardi si oppone, con una “girella”, al 32’30”). Il Cologne crolla. Mister Fusina fa ruotare i suoi: a segno anche i giovani Klieber, Kusstatscher e Wolf. Convincenti Jurina e Andergassen, tra i pali. Esordio da dimenticare per il Meran di Jürgen Prantner. Il match del PalaTacca termina 30-26 per il Cassano Magnago. Diavoli Neri all’arrembaggio nel primo tempo (parziale di 8-12). Gli altoatesini sembrano avere la partita in pugno: prima dell’intervallo, però, il Cassano mette alle corde Starcevic e compagni. “Nel secondo tempo è venuta meno la lucidità in attacco”, afferma mister Prantner. “Inoltre abbiamo subito diciotto gol. Il Cassano si è rivelato pericoloso: espugnare il PalaTacca non sarà facile per nessuno”.

SERIE A MASCHILE - 1ª DIVISIONE NAZIONALE
2ª giornata (28.09.2013)
GIRONE A:
Cassano Magnago-Meran 30-26 (p.t. 12-13)
Visa Oderzo Bonollo Emmeti-Metallsider Mezzocorona 23-26 (p.t. 8-13)
Bozen-Metelli Cologne 43-28 (p.t. 20-14)
Trieste-Pressano 21-17 (p.t. 10-7)
Ha riposato: Forst Brixen

GIRONE B:
Nuova Era Casalgrande-Farmigea 31-30 (p.t. 12-15)
Romagna-Ambra 30-38 (p.t. 15-20)
Bologna-TeknoElettronica Teramo 24-35 (p.t. 9-19)
Estense-Luciana Mosconi Dorica 31-29 (p.t. 15-13)
Ha riposato: Terraquilia Carpi

GIRONE C:
CUS Palermo-Lazio 32-33 d.t.r. (p.t. 13-10, s.t. 26-26)
Conversano-Geoter Gaeta 28-23 (p.t. 16-11)
Junior Fasano-Teamnetwork Albatro 29-21 (p.t. 15-12)
C.U.S. Chieti-Fondi 
Ha riposato: Benevento

Mario Sporcic del Bozen
Mario Sporcic del Bozen

Autore
Francesco Servadio
© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 1,594 sec.