Bozen solo in vetta, Meran supera Mezzocorona
Trionfo biancorosso nel big match della quarta giornata della Serie A Maschile. I campioni d’Italia del Bozen si impongono 23-18, al termine di un match dominato dall’inizio alla fine (12-8 il parziale del primo tempo). I bolzanini conquistano, così, il primato in solitaria. Il turno è stato tuttavia condizionato da numerosi errori arbitrali, alcuni dei quali clamorosi. A Merano, ad esempio, gli ultimi due minuti di gioco si sono tinti di “giallo”. Ma procediamo con ordine. Al PalaGasteiner di Bolzano altoatesini e giuliani si contendono il primato in classifica. I biancorossi devono rinunciare ancora a Gaeta, mentre gli ospiti si presentano privi del talentuoso straniero, Robert Konecnik. Ad aprire le danze provvede Sporcic, dopo cinquanta secondi di gioco. Il Bozen allunga pure in inferiorità numerica (3-1 di Turkovic al 5’30”, esclusione temporanea per Sporcic). I giuliani si accaniscono sui pivot altoatesini, che resistono stoicamente. Agli uomini di Fusina viene mostrato sistematicamente il passivo e la partita cala di intensità. Radovcic e compagni faticano quindi a ripartire, sebbene il match rimanga saldamente nelle loro mani (11-5 e 12-6 al 24’40”). La difesa biancorossa si conferma di alto livello: Jurina (in campo per 60’) para con percentuali notevoli. Nella ripresa si distingue Michael Pircher, il quale realizza due reti fondamentali (15-11 al 40’20” e 17-13 al 45’50”). Ma il Trieste non si arrende, costringendo gli altoatesini a lottare fino alla sirena. “Ci è mancato lo spunto per “ammazzare” la partita”, commenta mister Fusina. “L’incontro si è rivelato duro ed equilibrato. Complimenti al Trieste, che non ha mai mollato, ma anche ai miei giocatori, che hanno interpretato il match nel migliore dei modi”. A Merano si è invece disputato il derby regionale tra Meran e Metallsider Mezzocorona. La vittoria è andata ai Diavoli Neri di Jürgen Prantner (23-20 il finale), autori di una grande prestazione, soprattutto in difesa. “Abbiamo commesso troppi errori, mentre loro hanno esibito un’ottima retroguardia”, dichiara il tecnico dei rotaliani, Marcello Rizzi. Sette gol per Michael Gufler (sei nel primo tempo). Da segnalare il ritorno di Hannes Gufler, dopo l’infortunio: per lui dieci minuti finali importanti, in difesa. Clamorosa, comunque, la svista arbitrale, che ha caratterizzato le fasi conclusive della gara. L’ex meranese Boninsegna subisce un’esclusione temporanea (la seconda): trascorrono dieci secondi e Andrea Manna lo segue in panchina. Boninsegna rientra sul parquet al termine dei due minuti. Tutto regolare? Non per l’arbitro, il quale “confonde” la penalità di Boninsegna con quella di Manna. Dopo un’accesa discussione con i cronometristi (i quali avevano indicato correttamente le due esclusioni), arriva la decisione irrevocabile dell’arbitro: Boninsegna è tornato in campo prima del previsto, quindi va punito con la terza esclusione temporanea, che gli costa il rosso. Alle 20.30 si è giocato sia a Cassano Magnago, sia a Oderzo. In terra lombarda la Forst Brixen combatte con caparbietà (19-13 per il Cassano al 30’). Si infortuna anche Salcher. Così mister Niederwieser: “Eravamo contati. Ciononostante siamo giunti a -2 e non abbiamo mai mollato. Difficile, comunque, vincere in queste condizioni”. Benissimo Sonnerer (nove reti) e Pfattner. Buona prova di Kokuca (7) nella ripresa. Termina 32-30 per il Cassano. “Ora ci attende il derby con il Mezzocorona”, conclude il tecnico biancoverde. Passeggia il Pressano di Branko Dumnic, in quel di Oderzo. I gialloneri riscattano le due sconfitte consecutive vincendo 18-28. Avvio sprint per i padroni di casa (3-0 dopo 2’ di gioco). Ma il Pressano si riorganizza, sia in attacco, sia in difesa e vola presto sul +5. Nella ripresa i lavisani dettano legge, toccando il +12 (16-28, massimo vantaggio) al 50’. Di Maggio titolare per 55’. Dieci gol per Paulo Silva.
SERIE A MASCHILE-1ª DIVISIONE NAZIONALE
4ª giornata (12.10.2013)
GIRONE A:
Cassano Magnago-Forst Brixen 32-30 (p.t. 19-13)
Meran-Metallsider Mezzocorona 23-20 (p.t. 11-12)
Visa Oderzo Bonollo Emmeti-Pressano 18-28 (p.t. 8-12)
Bozen-Trieste 23-18 (p.t. 12-8)
Ha riposato: Metelli Cologne
GIRONE B:
Nuova Era Casalgrande-Ambra 30-35 (p.t. 14-18)
Farmigea-TeknoElettronica Teramo 22-23 (p.t. 10-13)
Bologna-Luciana Mosconi Dorica 33-35 (p.t. 17-18)
Terraquilia Carpi-Estense 39-22 (p.t. 17-11)
Ha riposato: Romagna
GIRONE C:
CUS Palermo-Geoter Gaeta 33-31 (p.t. 14-16)
Lazio-Teamnetwork Albatro 31-25 (p.t. 14-13)
Junior Fasano-Fondi 28-22 (p.t. 16-11)
Benevento-C.U.S. Chieti 28-26 (p.t. 13-11)
Ha riposato: Conversano