Il Südtirol verso la nuova Lega Pro
In casa biancorossa si inizia a smaltire la delusione per la mancata promozione in Serie B. Dopo aver chiuso la stagione regolare al quarto posto, la formazione di Rastelli ha avuto la meglio in semifinale sulla Cremonese, salvo poi arrendersi ai Leoni vercellesi. La doppia finale con la Pro Vercelli (0-1 al Druso; 1-1 al Silvio Piola) non ha avuto l'esito sperato, ma la stagione è da catalogare tra le più positive della storia. In ottica promozione, la sconfitta tra le mura amiche è stata decisiva, l'impresa da compiere a Vercelli era effettivamente troppo complicata (vincere con due gol di scarto). Per la società del presidente Baumgartner, quella appena andata in archivio rimane una stagione ricca di soddisfazioni. La promozione nella serie cadetta sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma quello che più conta è aver posto delle solide basi sulle quali costruire la nuova stagione. È ancora presto per fare dei pronostici sulle possibili favorite del campionato che scatterà dopo l'estate: l'unica certezza riguarda la riforma della Lega Pro. Dalla stagione 2014-15 non esisteranno più Prima e Seconda Divisione, ma nascerà la Lega Pro unica con 60 squadre divise in tre gironi.
La Lega guidata dal presidente Mario Macalli non ha ancora ufficializzato la composizione dei tre raggruppamenti. Le squadre saranno comunque suddivise in base al criterio geografico: nord-centro-sud. Scontato che i biancorossi vadano a finire nel primo. Delle avversarie affrontate negli scorsi dodici mesi dovrebbero esserci: Albinoleffe, Como, Cremonese, Pavia, Pro Patria, Venezia e Vicenza. Il livello del campionato (le cui quote saranno monitorate giornata dopo giornata dal sito specializzato wincomparator.com) sarà alto, con formazioni di rango (appena retrocesse) come Novara e Padova. Arriveranno dalla seconda divisione: Alessandria, Bassano, Mantova, Monza, Renate e Real Vicenza. Mentre hanno compiuto un doppio salto Giano Erminio Gorgonzola, Pordenone e Pro Piacenza (vincitrici dei rispettivi gironi in Serie D). Per decidere la 20esima squadra (in luogo della Nocerina) bisognerà attendere il nome della ripescata.
Quella ventura sarà una stagione lunga e massacrante. Con venti formazioni al via, il campionato si snoderà lungo 38 settimane, senza contare la coda per coloro che andranno a disputare playoff e playout. Bisognerà mettere tanta benzina nel serbatoio nel ritiro che avrà luogo dal 20 luglio al 1° agosto presso l'impianto sportivo di Vipiteno. Per la terza stagione consecutiva la preparazione verrà effettuata in Val Ridanna. È stata fissata per il 31 luglio in quel di Stanghe la consueta amichevole estiva contro l'Hellas Verona (che soggiornerà nel medesimo albergo dei tirolesi). Intanto è arrivata una buona notizia dalle risoluzioni delle comproprietà: Manuel Fischnaller è nuovamente (e per intero) un calciatore dell'FC Südtirol. L'attaccante che ha trascorso due annate con la Reggina (in Serie B) è quindi il primo rinforzo nelle mani di Claudio Rastelli. Alle buste si è risolta la comproprietà di Alessandro Micai, il cartellino del portiere è ora interamente dei tirolesi (prima a metà con il Palermo). Roberto Candido passa invece al Monza: alle buste l'hanno spuntata i brianzoli, assicurandosi l'intero cartellino del trequartista.