SporTrentino.it
Varie

Quindici nazioni a Rovereto per il Torneo “Città della Pace”

Saranno oltre 2.500 i piccoli atleti che, nel fine settimana di Pasqua, arriveranno a Rovereto per la 28ª edizione del Torneo Internazionale “Città della Pace”. Arrivano da tutto il mondo i giovani atleti, che hanno tra gli 8 e i 17 anni.
Sono 15 le nazioni rappresentate quest’anno al Torneo. Oltre 100 le squadre di calcio che si sfideranno in 5 diverse categorie e in ben 18 gironi. Un torneo, quello che andrà in scena dal 3 al 5 aprile, che diventa sempre più giovane. Saranno ben 24 le squadre di pulcini che giocheranno allo Stadio Quercia, addirittura 26 quelle di under 13, impegnate con le altre nei campi di tutta la Valalgarina, da Marco a Isera passando per il campo di via Baratieri, quello delle Fucine e di Lizzana, e poi Ala, Mori e Villa lagarina.
Per la prima volta il Torneo della Pace apre le porte al rugby. Nel campo di Noriglio la squadra di casa del Lagaria sfiderà la Lettonia under 12. Nuovo lo sport e nuova anche la nazione, la Lettonia, che non aveva mai partecipato prima d'ora.
Nella Città della Pace giungeranno rappresentative da tutto il nord Italia, da Bolzano a Cremona, da Bergamo a Reggio Emilia. Non mancheranno i tedeschi, i francesi, gli svizzeri, gli spagnoli e gli olandesi. Ricca sarà la delegazione balcanica con le squadre dell’Albania, della Bosnia Erzegovina, della Serbia e del Kosovo. Anche la Finlandia avrà un suo team a Rovereto, così come la repubblica di San Marino. I più distanti arriveranno da Giappone e Kuwait.
Sui campi da gioco giovani atleti che vengono da tutte le parti del mondo potranno dialogare, confrontarsi e conoscere da vicino culture diverse. Lo sport così sarà, ancora una volta, veicolo di quel messaggio di Pace di cui il Torneo si fa da sempre portavoce.
Quest’anno l’obiettivo del Comitato organizzatore e quello di coinvolgere ancor più nella manifestazione la città e i suoi cittadini. Il Torneo sarà ufficialmente aperto venerdì sera (ore 19) al teatro Zandonai con il Meeting dei Team Leader.
La tradizionale Cerimonia dell’Amicizia alla Campana dei Caduti con gli inni nazionali e il giuramento del fairplay, uno spettacolo di ballo e un esibizione degli arcieri, si svolgerà sul colle di Miravalle non più al mattino, ma la sera in un’ambientazione ancor più suggestiva.
Ci sarà più tempo così per la sfilata per le vie della città che partirà da piazzale Leoni per arrivare a piazza Malfatti dove ci sarà spazio per uno spettacolo di un biker acrobatico.
Le partite vedranno gli atleti impegnati in tutta la Vallagarina il pomeriggio del sabato e poi la domenica quando, a fine giornata, toccherà alle premiazioni allo Stadio Quercia, da dove si potrà assistere alla grande cerimonia di chiusura con i fuochi d’artificio.
Accanto ai 100 volontari del Comitato organizzatore e delle società sportive di Rovereto e della Vallagarina che nei tre giorni del weekend pasquale opereranno per garantire la miglior riuscita dell’evento ci saranno 100 ragazzi impegnati nel progetto “Junior Team”.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,984 sec.